Vai al contenuto

'l bulaier

Members
  • Numero contenuti

    6518
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di 'l bulaier

  1. e le mie chioccioline quest'anno come stanno? eccole qua, temperature più miti, buona umidità e....tutte fuori!.">
  2. mizzega!! e avevi un pò di remore? pure bella l'ambientazione!
  3. beh alla fine un pò di narrativa l'hai fatta e in sintonia con la possenza e il candore che la natura delle tue immagini trasmette... accompagnate poi dal Maestro...hai reso un quadro perfetto delle emozioni vissute, e così sembra pure a me di aver partecipato a quel giro... ciao!
  4. bravi!.. vedo che ve la siete passata bene... col fritto misto non si sbaglia..... ma una foto ai piatti no eh? giusto perchè così rosico un pò di più
  5. me lo son goduto in diretta questo topic gustosissimo e con belle immagini e riflessioni.... oh.... sarà che è un pò che sono obbligato a non muovermi, ma quasi quasi a leggere sti topic vien voglia pure a me di andare a cercare i marzuoli...ma per il gusto della cerca più che altro...deve dare belle sensazioni cercare sto fungo....
  6. LORIL: bene amici, molto interessanti le vostre osservazioni concordo con gianluca, dato che il permesso pur caro non influisce negativamente sull'afflusso dei cercatori reputo che sia solo per fare cassa quindi non sono d'accordo ma considerando come osservava anche ennio che i cercatori di funghi negli ultimi anni sono aumentati a dismisura e che soprattutto nessuno rispetta niente di niente, misure, peso, giorni di raccolta ecc, razzia totale è la parola d'ordine questo che tutti conosciamo ci deve fare riflettere perchè se si continua così il danno è grande, centinaia di persone nei boschi che raccolgono quantità di funghi a volontà e sotto misara setacciando il terreno come se fosse passato un branco di cinghiali, triplice danno in un colpo solo questo è quello che sta accadendo sempre più frequentemente tanto la forestale non controlla, questo è il bello, per capire che non va fatto ci vuole la forestale che fa la multa e dato che non si controlla siamo al punto che molti non pagano più nemmeno il permesso, queste cose mi imbestialiscono che ci posso fare, poi ora arriva la stagione dei prugnoli ed allora se ne vedranno delle belle non mi prolungo oltre, credo che sia più che sufficente a presto loril prendo spunto dal tuo intervento, perchè quel "tanto la forestale non controlla" è proprio una frasaccia, tu l'hai usata in un contesto credo corretto e cioè che per far capire alla gente che non va fatta una cosa sbagliata si deve fare la multa se no non capiscono...quindi molti vedendo che tanto la forestale non controlla smettono di mettersi in regola coi versamenti .... bene quella frase la dicono anche molti altri, e in altri contesti meno nobili, oppure prendendo spunto dalla tua risposta potrebbero partire risposte con invettive in appoggio alla tesi del malfunzionamento degli organi preposti al controllo anche se in realtà la tua denuncia era un'altra....ed è proprio da qui che parte il tutto, che c'è l'origine dei mali...ma non come potete immaginare o pensare ... Bene, c'è una cosa che fa imbestialire me, e cioè che tanto lo so, che poi se uno viene controllato e sanzionato giustamente per aver violato una norma, anzichè starsene zitto e dire ho sbagliato, troverà il modo di discolparsi tirando fuori frasi come i luoghi comuni sopra detti o altri ancora... effettivamente la forestale o le guardie provinciali non fanno molti controlli, ma sarà vero?? o forse per il numero che sono ne fanno comunque assai? ma se guardiamo meglio... cosa sono queste figure? dei dipendenti pubblici! e cosa si pensa in Italia di loro?, gli si addebita tutto il male possibile, ben alimentati da una politica che si fa forza su questo sentimento da loro trasmesso per poter poi fare cosa??? proprio indebolire tutti quei settori che svolgono diligentemente il loro lavoro!! uno- due- tre casi di malfunzionamneto vengono portati ad esempio di tutto il sistema pubblico, come se questo fosse tutto così!!! ma non è così! e sapete perchè si deve dare in bocca alla gente quel tipo di frasi!!!!!???perchè così chi fa politica per i propri interessi può distruggere tutto il sistema pubblico composto dai suoi dipendenti che ancora ha delle grosse sacche di resistenza all'infiltrazione mafiosa e delinquenziale in genere!!!! così come alle prevaricazioni degli amministratori collusi.... volete che la forestale, le guardie provinciali facciano più controlli, beh allora cominciate a sostenere un'altra idea, un'altra politica invece di dire un'altra frasaccia("la politica mi fa schifo"), e cioè che gli amministratori sono nostri dipendenti e devono lavorare perchè si rispettino le regole e non pensare a smantellare guardia parco, personale addetto alla sicurezza, scuole, assistenza ai disabili e ai casi sociali, la giustizia.......forse si penserà ad investire su una maggiore consistenza dei numeri del personale impiegato, perchè il rispetto delle norme, è questo che vuole la cittadinanza, ma per fare questo bisogna dar fiducia ad amministratori che non attacchino il lavoro pubblico (è come se il datore di lavoro di una fabbrica mirasse a distruggere la propria fabbrica, e viene eletto a capo della fabbrica proprio per questo!!.. ma ci rendiamo conto?), ma che lo interpretino e lo gestiscano come fonte di servizi per il cittadino e quindi anzichè smantellarlo dopo accurata campagna di demonizzazione per ottenere i consensi che quelle frasi comuni alla fine danno, ne ottimizzino le potenzialità.. Sia ben chiaro lo ripeto nel caso ce ne fosse bisogno, non è un'invettiva contro Loril a cui "critico" solo il fatto di aver usato una frase, ma questo tipo di frasi escono nelle battute, nei discorsi a volte senza che ce ne sia una reale necessità, a volte inconsciamente anche chi ha buoni intenti poi casca nel tranello (in cui nonostane faccia attenzione può darsi ci caschi pure io per carità) di citare parole e frasi comuni che fanno danni inimmaginabili proprio perchè suscitano delle emozioni di pancia facilmente presenti e stimolabili in quell'uomo che agisce senza preoccuparsi prima di ciò che fa lui per gli altri, ma pretende che sia fatto sempre e comunque il contrario.. che cosa si pensa di costruire con queste frasi? un Paese migliore?? mi sa che si permette ai più furbi di costruirsi il LORO PAESE alla faccia nostra. Poi io rimango dell'idea che punirne uno per colpirne cento, non sia la soluzione ideale, ma la diffusione dell'informazione, l'educazione al corretto utilizzo delle risorse stia alla base di una società migliore e io credo nel ruolo che APB può avere in questo, più di mille leggi che tendono a imporre limitazioni senza che ci sia dalla controparte la volontà di accettarle e rispettarle. saluti dal Bulaier
  7. alla fine anzichè educare al buon utilizzo del bosco, si finisce per coercire con restrizioni che non serviranno a niente, come la pena di morte negli Usa, dà magra soddisfazione alla pancia, senza risolvere nulla... nella mia zona non si può andare il martedi e il giovedì, bene così, ma se aumentassero ancora i giorni di divieto va a finire che vanno a bloccarmi quegli unici uno-due giorni che io riesco ad andare tenendo conto che il sabato e la domenica io non ci vado praticamente mai..e non lo trovo giusto. si potrebbe dare un tesserino nel quale si segnano i giorni in cui si va col limite max di 3 giorni alla settimana imponendo uno-due giorni al massimo di silenzio fungaiolo. Ognuno avrebbe a disposizione cinque giorni per sceglierne tre in cui andare. lo segna sul tesserino e se al controllo mentre è a funghi non ha segnato il giorno viene sanzionato...... qui da me tutto questo aumento di fungaioli che dite non l'ho notato, anzi mi sembrano sempre meno e sempre gli stessi....ma non sono zone blasonate come magari può essere Vallombrosa o la maremma ecc... sono un pò restio a dare limiti oltre un certo limite (i due giorni che ci sono da me per capirci), ma forse perchè non conosco il sovraffollamento che voi dite esserci nei vs boschi...
  8. bellissimo! un uccello molto comune per fortuna... una mia collega quando l'ha visto ha gridato tutta contenta...: "un pappagallo!!" Tsorm ti lancio una sfida (ma io non partecipo non ho il tempo e l'attrezzatura): se il picchio verde è schivo allora ti devi cimentare col Picchio nero, ogni tanto lo sento cantare ma vederlo da vicino mi è capitato una volta sola quest'anno mentre sciavo a Ceresole Reale in mezzo ai larici, ma non ho fatto in tempo a scattargli la foto...pensaci tu .. in una gara di bellezza secondo me vince quello nero...
  9. eh....magari averlo assaggiato!!!...
  10. che bei monti innevati.... ma la pista sulla quale camminate in alcune foto è battuta apposta per i ciaspolatori o è una pista per sci di fondo? un pranzo decisamente saporito deve essere stato...complimenti. Ivan
  11. sempre se c'è a luna giusta ...no scherzavo... non ricominiciamo... i primi sembrano dei gusci di noce di cocco....e il crop del D.Niveus è veramente bello, ......che strani sti funghi... Ciao Ivan
  12. bella notizia!!! urgono le foto adesso!!! datevi da fare umbro marchigiani!!!!
  13. ok...non c'è limite alla malattia fungina....mi arrendo...:biggrin: ma.....qui c'è una schizofrenia in atto ...parla di verpamen come se fosse un altro...anche se in realtà è sempre lui...aiuto!!! con st'entusiasmo vien voglia di andare a cercare pure ste verpe..tricolori ovvio. post originale ciao Ivan
  14. mi sono documentato, dovrebbe essere AVAL o forme simili. Tengo a precisare che non vivendo nelle zone occitane,non so parlare l'occitano, conosco qualcosa in generale per via della musica che suono. però è veramente una lingua adatta per la musica e la poesia. ho trovato questa di Bep Rous: Ma pàis Pilà a 's bàus trousà d'uno quiapiro gachou ma pàis runàr de sus di dràio ent'i lindal trousà, muràio d'àouro, qu'embàrren lou souléi sai voout petà e lou triàr esbours d'uno fantino, qu'estrémo en jouéc ent'un issam d'ourtìo. Envrumo lou runìa lou murìr pàise di champ dai pià marcà pus gàire, e lou viràr founs, aval, de la piano coumo en souémi lou mounde embarbouiro. Me paro gàire, aquèl ridéou esclent, i chant de guerro dindanià sai cuno e l'avour àigre de i cuérp crepà qu'empouisounen lou quiàr de lou souléi. I marì tort e i malùr dal vive, coumo 'n oumbro de gòi o de grinour, marquen i mio sousto sus la dràio quouro vàou rémi mourbouchoun sai péire querre i ràge de na pàis enviroun, e sai lindal dal siel guinchen i estello, mirai urous de pàis e de grinour, coumo sal viòl les ùi de la fantino. La mia pace Abbarbicato alle rocce spezzate d'una pietraia guardo la mia pace sgretolarsi sui sentieri tra le soglie spezzate, muraglie di vento, che imprigionano il sole sulle volte sfondate ed il danzare bolso d'una fanciulla che nasconde un gioco tra sciami d'ortiche. Avvelena la frana il morir lento dei campi dalle orme segnati più poco, ed il curvarsi profon-do, laggiù, della pianura come un sogno di mondo maschera. Ma nasconde poco, quel tendaggio splendente, i canti di guerra dondolati sulle culle ed il ribrezzo acre dei corpi sfondati che avvelenano la luce del sole. I torti ingiusti e le disgrazie della vita, come ombra di gioia o d'amore, segnano le mie soste sul sentiero quando vado intorpidito a viso basso sulle pietre a cercare i rimasugli della mia pace all'intorno, e sulla soglia del cielo scrutano le stelle, specchio felice di pace e d'amore, come sul viottolo gli occhi della fanciulla.
  15. avresti dovuto denunciarli! con quella frase dritto in Procura doveva finire chi ti ha risposto.
  16. grazie a te! anche a me affascina tantissimo, ma io sono affascinato da tutte le lingue e idiomi locali....10 mesi passati in Friuli e avevo già l'inflessione friulana, 5 mesi a Roma e già stavo a parlà come voi artri... è bello conoscere ed entrare nell tradizioni locali, vuol dire integrarsi con l'ambiente in cui vivi...
  17. molto interessante...animali nocivi...ancora desso si usa sto termine... adesso ho capito, il mio topic in parte è capitato a fagiuolo.. come si suol dire... Ivan
  18. belle le macro dei crocus.. ne ho piantati sparsi nel prato ed è un piaxcere oigni anno vederli nascere e colorare gli ultimi giorni dell'inverno.. Ivan
  19. rifugio?....quello è un albergo a 5 stelle!! peccato per il meteo al ritorno, meno male che conoscevate bene i luoghi... sennò con quella visibilità niente di più facile che perdersi... Saluti, Ivan
  20. una parola...TREMENDO!!!! :biggrin: ma quando trova la morchelle ..... è lì che rosico!!!
  21. e così pian piano, dai monti alla pianura, poi di nuovo ai monti e ritorno alla pianura, e ricomincia una nuova stagione......bella la foto dei gracchi...dei volatori per eccellenza.... Ivan.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).