Vai al contenuto

mazzeip

Members
  • Numero contenuti

    107
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mazzeip

  1. mazzeip

    Guardoni

    Con poesia ma senza contatto...
  2. mazzeip

    Guardoni

    ... sempre in tema, con variazioni (!)
  3. ... in effetti mi sembrava di averle già viste da qualche parte (sia l'Aricia che lo Pterophorus)... L'altra è una femmina di Argynnis paphia
  4. Integro le determinazioni di Cinzia con le specie mancanti, partendo dalla sua lista: Saturnia pavonia (Linnaeus, 1758) Licenide femmina di Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761) Iphiclides podalirius (Linnaeus, 1758) Licenide Polyommatus (= Agrodiaetus) thersites (Cantener, 1834) Ninfalide sottofamiglia Argynnine Clossiana euphrosyne (Linnaeus, 1758) Cinque specie esotiche Licenide maschio di Lycaena tityrus (Poda, 1761) Licenide maschio di Lycaena phlaeas (Linnaeus, 1761) Lasiommata, forse Lasiommata maera (Linnaeus, 1758) Ninfalidi sottofamiglia Meliteine Melitaea diamina (Lang, 1789) Papilio machaon (Linnaeus, 1758) Inachis io (Linnaeus, 1758) Parnassius apollo (Linnaeus, 1758) Inachis io (Linnaeus, 1758) Licenide Lycaena tityrus (Poda, 1761) Argynnis paphia (Linnaeus, 1758) Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) Satiride Hipparchia semele (Linnaeus, 1758) Satiride maschio di Maniola jurtina (Linnaeus, 1758) Licenide maschio di Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775) Boh??? maschio di Ochlodes sylvanus (Esper, [1778]) = Ochlodes venatus (Bremer et Grey, 1853) l'ultima è un maschio di Lycaena virgaureae (Linnaeus, 1758) Complimenti per le foto, alcune sono veramente splendide!!!
  5. mazzeip

    tritone

    Katiuscia, direi che la tua larvetta è piuttosto una Salamandra salamandra (per forma della coda, colore, conformazione della testa, ...) Paolo Mazzei www.herp.it
  6. Maschio di Saturnia pyri Paolo Mazzei www.leps.it
  7. mazzeip

    bruchi

    Un particolare bravo! per le foto veramente belle! La seconda sono Malacosoma neustrium (Lasiocampidae: Lasiocampinae), la terza è un Eriogaster catax (Lasiocampidae: Lasiocampinae), specie inclusa nella Direttiva Habitat (anche se molto comune) Paolo Mazzei www.leps.it
  8. mazzeip

    Rospetto timido

    Molto carino, è di sicuro un baby di smeraldino, Bufo viridis Paolo Mazzei www.herp.it
  9. mazzeip

    Insetti di ieri

    ... e le ultime due in accoppiamento sono Syntomis (=Amata) phegea (Arctiidae: Syntominae)
  10. mazzeip

    Insetti di ieri

    Aggiungo solo che le due zigene sono Zygaena purpuralis. Paolo Mazzei www.leps.it
  11. Solo due cose: se si vuole bloccare il movimento delle ali, è necessario il flash (uno o più...). Ma non sempre l'effetto è gradevole, spesso il mosso delle ali rende meglio l'effetto del movimento, a me piacciono sinceramente più così!... La foto di Patrizio non è una Macroglossum stellatarum, ma una Hemaris fuciformis (le ali sono trasparenti con il bordo rossastro e la parte inferiore è molto chiara), specie simile ma molto meno frequente, molto bella! Paolo Mazzei www.leps.it
  12. ... e la sconosciuta 2 appartiene al genere Thymelicus (Hesperiidae: Hesperiinae), di una foto ad ali chiuse è difficile dire di più (ci sono tre specie molto simili, acteon, flavus (=sylvestris) e lineolus) Paolo Mazzei
  13. Ciao a tutti, la sconosciuta 1 è una femmina di Lasiommata megera (Satyridae: Pararginae). Paolo Mazzei
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).