Vai al contenuto

mazzeip

Members
  • Numero contenuti

    107
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mazzeip

  1. mazzeip

    Futura farfalla

    Helicoverpa armigera (Noctuidae: Heliothinae), bruco polifago su piante spontanee e coltivate, presenta varie colorazioni, come puoi vedere qui: http://www.leps.it/SpeciesPages/HelicArmig.htm
  2. Ciao Cinzia, ho pubblicato la tua bellissima Euphydryas intermedia, puoi vederla su http://www.leps.it/WhatsNew.htm, grazie ancora! Veniamo alle tue "belle di oggi": - due femmine di Satyrus ferula (Satyridae: Satyrinae) - due Melitaea didyma (Nymphalidae: Melitaeinae), la prima con una Adscita (Zygaenidae: Procridinae) non determinabile... - Zygaena exulans (Zygaenidae: Zygaeninae) (? forse, a che altezza eri?) - Erebia euryale e Melitaea sp. (gruppo della athalia) - Argynnis aglaja (Nymphalidae: Argynninae)
  3. mazzeip

    bruchi

    Dovrebbe essere una Orthosia gothica (Noctuidae: Hadeninae), specie decisamente polifaga (il bruco si nutre di moltissime piante, dal tarassaco al salice...)
  4. E bravo Giorgio, il club dei fotografi di farfalle si allarga, e anche la possibilità di "catture" interessanti... La prima è una Erebia euryale (Satyridae: Satyrinae) sullo sfondo della foto e nella seconda una Zygaena lonicerae (molto probabilmente...) poi una Melitaea aurelia (Nymphalidae: Melitaeinae) e una Melanargia galathea (Satyridae: Melanargiinae)
  5. Grazie!! ad entrambi, vi contatto in privato... Paolo
  6. Che bella, è una tua quasi omonima: è una femmina di Euphydryas cynthia (= Hypodryas cynthia), il maschio è molto più bianco, sarebbe interessante riuscire a fotografarlo; mi farebbe piacere usare la foto su leps.it, se non hai nulla in contrario, magari anche qualcuna di neno, se non ha niente in contrario neanche lui... L'ultima è un maschio di Lycaena hippothoe ssp. eurydame, frequentatrice di prati umidi Oooopppss... ho controllato per scrupolo sulle guide, e la specie non è la cynthia bensì la intermedia (sulle ali posteriori, nella banda post-discale, le macchiette arancioni nella cynthia hanno ciascuna un puntino nero al centro), perdonatemi
  7. Veramente belle, bravo! Confermo e completo le determinazioni di Cinzia: Brenthis hecate (Nymphalidae: Argynninae) Melanargia galathea (Satyridae: Melanargiinae) Argynnis niobe (Nymphalidae: Argynninae) Hemaris tityus (Sphingidae: Macroglossinae)
  8. A Roma, dal 12 al 17 settembre, si terrà il "XIVth European Congress of Lepidopterology", potete vedere in: http://www.soceurlep.org/congress-main.htm Ci sarà, fra le altre cose, un concorso fotografico sulle farfalle a cui tutti possono partecipare, inviando stampe (formato preferito 20x30cm); estraggo dal sito: During the congress two exhibitions dedicated to butterflies and moths will be arranged: a competition of natural history illustrations and a photographic one (only prints can be accepted). The winner of the former will receive a reprint copy of Albertus Seba’s Cabinet of Natural Curiosities kindly offered by Taschen Books. Contacts with companies of photographic products are ongoing for getting a digital camera as a prize for the second competition. The competitions are open to everybody. Participants are welcome! Probabilmente io farò parte della giuria, quindi le mie foto saranno extraconcorso, e organizzerò una proiezione di diapositive, in data da decidere (lo comunicherò a chi è interessato). Chi vuole mandare foto può contattarmi direttamente! Paolo Mazzei
  9. Cinzia, non volevo certo correggerti, semplicemente le tue risposte non c'erano ancora... forse avevo la pagina aperta e non aggiornata, ma non rispondevo a te, anzi ti chiamavo anch'io per conferma... Anch'io sono in partenza, sarò a Colle Isarco dal 4 al 14. Ciao, paolo
  10. Direi che "Cinziaaaaa........" e successiva sono Aquilegia, anche se in natura le ho sempre trovate blu scure, Cinziaaaa....
  11. Nell'Averla maggiore lo specchio alare bianco dovrebbe essere ben visibile, e il becco è ricurvo. Se avessi una foto in cui si vede la lunghezza della coda... Io voto culbianco
  12. Confermo tutte le determinazioni di Sarah (mi hai lasciato tutta la roba difficile... ) 2: potrebbe essere una Lagria hirta (Lagriidae), è un gruppo che conosco poco 3: forse Brachyleptura fulva (Cerambicidae: Lepturinae) 4: genere Chrysolina/Oreina (Chrysomelidae), da questa angolazione è difficile dire di più... 1: Tettigoniidae: Phaneropterinae, maschio, genere Barbitistes o simili... 2, 3, 4: Acrididae... forse, perdendoci un po' più di tempo, si può arrivare al genere... 5: baby Anacridium aegyptium Gli ortotteri sono svariate centinaia...
  13. Eccomi, molto belle le foto, e concordo che "la reflex l'e tutta n'altra cosa", anch'io non sono ancora passato al digitale, eccola qui la mia vecchia gloriosa OM4: per le determinazioni devo provarci da casa, spero stasera...
  14. mazzeip

    bruchi

    1: Callimorpha dominula (Arctiidae: Callimorphinae) 2: Zygaena probabilmente filipendulae (Zygaenidae: Zygaeninae) 3: Acronicta rumicis (Noctuidae: Acronictinae) 4: Saturnia pyri (Saturniidae: Saturniinae) 5: processionaria del pino Traumatocampa pityocampa (Notodontidae: Thaumetopoeinae) ... molto belle!... Paolo
  15. Beh... se non sbaglio la pineta di Castelfusano è in realtà, dal punto di vista storico, una coltivazione di piante da pinoli, voluta dai Chigi nel 1700; quindi il valore "naturale", come quello di tutte le altre pinete mediterranee, è praticamente vicino a zero; questo non vuol dire che non valga nulla, per carità, anche il valore "naturale" del Colosseo o del Louvre sono praticamente zero, e non è questo un buon motivo per bruciarli. E, oltretutto, a partire da un intervento del tutto artificiale, nel tempo si sono stabiliti una serie di nuovi equilibri, di nicchie e di micro-ecosistemi che hanno indubbiamente il loro interesse ed il loro diritto di continuare ad esistere. Nel mio giardino c'erano 70 pini neri; brutti, fuori posto, stentati su un terreno argilloso e asfittico, tanto che, quando comprammo casa, il primo impulso fu quello di farli fuori tutti, per sostituirli con latifoglie autoctone. Ma quando cominci a "entrare in sintonia" con gli scoitattoli, i picchi verdi, tutti gli uccelli che usano da decenni i tuoi pini come posatoi, per farci i nidi, ..., non hai più il coraggio di abbatterli. Tutti i castelli romani sono, tranne oasi felici come il famoso bosco del Cerquone, un immenso castagneto artificiale, piantato in epoca medioevale, decisamente azoico rispetto a boschi quali quelli di Oriolo, Manziana, Tolfa. Io preferirei le querce ed il bosco originario, ma è giusto rimettere "le cose a posto"? Paolo
  16. Ti consiglio di approfondire la conoscenza del Paintshop pro 9, ci fai tutto quello che ti serve; ad esempio, la spuntinatura la fai con il "pennello clonazione", con cui copi delle aree su delle altre, come con il "lazo" del photoshop:
  17. In effetti il "Sedile dei nobili" è una di quelle che mi piacciono di più, direi riflesso su acqua presente sul selciato... Bravo!!! Paolo
  18. Di sicuro è un dittero, ma non è un tafano, i tafani hanno le zampe decisamente più corte...
  19. mazzeip

    Foto...calde!!!

    Bravissimo Patrizio, come sempre!... Qui siamo a 38 gradi (Roma), su da me (Castelli Romani) un bel po' meno, ma è caldo comunque... Ecco casa mia appena qualche mese fa:
  20. ...un pò di anni fà, in Venezuela, ho passato un paio di settimana a Rancho Grande, una "quasi stazione biologica" nel parco Henri Pittier, sopra a Maracay, nella cloud forest, a fotografare farfalle. Queste sono un po' delle sfingi trovate (tanto per dare un'idea):
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).