Vai al contenuto

pietragi

Soci APB
  • Numero contenuti

    13111
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    97

Tutti i contenuti di pietragi

  1. L'idea mi piace, spero di migliorare nel trovare il posto
  2. Moreno è vero quello che dici, quando si arriva lassù arriva solo un ronzio ed è bello così
  3. E' davvero bello sudiare un fungo, poi i boschi e un giorno arrivare a trovare i funghi nei boschi in cui pensavamo potessero essere Belli i colori autunnali
  4. Vai Arturo con le pubbliche relazioni
  5. pietragi

    Cince

    Davvero belle ho una cinciallegra che veniva in garage dove tengo le castagne a mangiare i bachi, proprio bella
  6. Davvero belli quei prati, è una ricerca che ancora non mi vede protagonista, ma chissà mai che un giorno...
  7. Giovanni io adoro questi post intimi e apprezzo molto che tu sappia mettere a nudo un legame così forte come quello con la tua terra. Viviamo sempre di corsa, ma poi quello che ci attira e ci richiama è la natura, poco importa se la pianura o le Alpi o gli Appennini, quello che conta è avere questo forte richiamo dentro e lasciarsi trasportare per sentirsi a casa.
  8. Peppe fa piacere vedere che questa annata strana ha favorito qualcuno e tu sei stato bravo a farti trovare pronto
  9. sono stato nei miei boschi nella giornata più ventosa delle ultime settimane, ero da solo, le foglie scrocchiavano sotto i piedi era tutto secco, ma al sole si stava di incanto, anche senza funghi
  10. Roberto hai fatto bene a non mollare, in questo periodo non c'è nessuno nel bosco e le faggete di altura sono meravigliose con giornate assolate
  11. Grazie dell'aggiornamento Giuliano, è sempre un piacere vedere che si riesce a fare qualcosa di buono anche con poco
  12. Aldo io i pioppini non li amo, ma quando resta poco nel bosco bisogna accontentarsi
  13. Concordo con l'analisi di Gibbo e a mio avviso il castagno ha fatto quasi zero per due motivi: ha messo la foglia nel momento sbagliato e con la pioggia in primavera ha il terreno era ancora freddo e dopo non si è più scaldato (molti boschi di castagni sono sporchi, non son più curati bene) e in più le piante soffrono per via del cinipede e quindi hanno meno risorse da "donare" a organismi simbionti come i funghi. Sono almeno 2-3 anni che questi boschi stanno cambiando, si sono aperti, fanno pochissime castagne e che sia caldo o che piova.... sono molto bacate, poi con l'acqua in primavera questi boschi sono diventati pieni di rovi e di felci anche dove erano aperti e così addio riscladamento del bosco. In generale oltre alle tante piogge ha inciso anche molto il vento e l'escursione termica tra notte e giorno: mai come quest'anno ho trovato edulis e pinicola bacati, al faggio o all'abete che fosse. Annata da dimenticare, ma si vedeva già dai dormienti che c'era qualcosa di strano
  14. Davvero bello questo nuovo modo di passeggiare, goditi questi momenti
  15. Roberto sei molto gentile, ma questa settimana non ho respiro e nel fine settimana... mi toccano le castagne Temo di aver finito i porcini per quest'anno, a meno di casi strani
  16. Roberto hai fatto bene a provarci, l'ho fatto anche io giovedì, ma nulla di nulla, solo un gran ventaccio in una giornata meravigliosa, quasi primaverile direi
  17. Ennio quel fungaccio personalizzato è molto carino
  18. Sui funghi di prato sono ancora a zero, devo studiarli, ma è un mondo affascinante
  19. Aldo davvero bella la VAl d'Aosta, non ci sono mai stato, ma mi incuriosisce
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).