Vai al contenuto

pietragi

Soci APB
  • Numero contenuti

    13111
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    97

Tutti i contenuti di pietragi

  1. Bella passeggiata anche se il tempo non vi ha aiutati. Giovanni
  2. Fabio sono contento che l'addestramento proceda bene A presto con nuove sorprese Giovanni
  3. Bei fungacci Piero, anche io direi di non averli mai incontrati
  4. Il giusto premio, direi per il saluto al bosco Giovanni
  5. pietragi

    Il colore dell'autunno

    Ale bellissimo sogno per te e per noi che siamo stati portati in quei luoghi magici Grazie Giovanni
  6. e chiudo con una panoramica Ciao a tutti e grazie della compagnia Giovanni
  7. qualche albero più isolato di altri mi attira
  8. vedere solo boschi fino a dove vado io di solito mi fa quasi pensare di tornare a casa a piedi :biggrin:
  9. i colori dell'autunno sono meravigliosi
  10. poi mi sono allntanato dal gruppo e me la sono goduta un pò da solo, perdonatemi ragazzi
  11. Ne metto qualacuna anche io. Ringrazio ancora i partecipanti del sabato e su tutti il presidente che ci è venuto a raccogliere quasi al rifugio e che poi ci ha spiegato alcune cose di questi posti. Sentire da Marco alcuni nomi di monti e pensare a chi potrebbe essere lassù dall'altra parte è bello
  12. pietragi

    Nella faggeta....

    Mario altro consiglio che mi sento di darti: la faggeta è un ambiente molto selettivo, rispetto ad altri tipi di bosco è più facile fare cappotti. Quindi dovrai imparare a leggere il bosco quando ci entri (a meno che tu non abbia la possibilità di seguirlo giorno per giorno) in modo tale da: capire se c'è stato vento e capire se è stato di tramontana/ grecale o un altro vento (lo capisci dalle foglie) capire dagli altri funghi presenti se puoi trovare o no i porcini (ci sono funghi che fanno nello stee condizioni, altri che fanno prima o dopo) capire dove trovarli (in quale parte del bosco) E' infatti importante a seconda del momento della fungata sapere dove cercare: allo scoperto, nel tagliato, ai margini delle radure sotto foglia sotto l'erba, ginepro, mirtillo, pungitopo, erica o altre essenze in cui si possono nascondere quando cercano riparo o hanno bisogno di umidità notturna Poi a seconda del fungo che cerchi sono diverse le zone del bosco in cui cercare e con l'esperienza individuerai dei posti buoni in cui tornare le volte successive. Se devi rischiare in un bosco nuovo, vacci in buttata in condizioni "normali", solo così capirai tutte queste cose e chiediti sempre il perchè di ogni ritrovamento, se non ha la spiegazione vuol dire che, come a me, ti manca qualche passaggio In bocca al lupo Giovanni
  13. Mi piacerebbe qualche incotnro di questo tipo, ma per 2-3 mesi farò fatica a muovermi, ho da fare lavori a casa
  14. pietragi

    Lepiota subincarnata

    L'aspetto non mi inviterebbe certo a consumarlo, ma è corretto che qui cerchiamo di fare prevenzione e formazione per evitare queste situazioni Giovanni
  15. Marino condoglianze e porta con te il suo ricordo positivo, è la cosa migliore che puoi fare Giovanni
  16. Ah posseduto vedo che l'embolo continua a partire ogni tanto :biggrin: Mi fa piacere questo legame che si sta costruendo nel tempo, godetevelo Poi a me fa piacere ogni tanto venire nella macchia più fitta, a voi serve per aprire il passaggio, a me per imparare da zero in un ambiente che mi è ostile. Alle prossime ragazzi Giovanni
  17. Beh il bosco ha messo il vestito autunnale, ma secondo me qualche piccola sorpresa potrebbe ancora dartela Giovanni
  18. Vincenzo complimenti davvero una bella mostra, esposta molto bene con idee molto creative. Chissà che queste iniziative non riescano ad avvicinare qualche porcinaro alla micologia :biggrin: Giovanni
  19. Ennio mi spiace per il cesto voglio sperare che i funghi li buttino
  20. pietragi

    Nella faggeta....

    Mario sono convinto che le faggete che frequenti hanno più o meno le stesse regole di altre faggete, fatte salve le differenze climatiche (temparature, vento, ecc. che contano tantissimo). In generale il faggio così alto ha bisogno di più tempo rispetto al castagno/ quercia, diciamo qualche giorno in più. In faggeta secondo me quando il terreno si scalda (Giugno / Luglio) e piove a sufficienza dovresti trovare anche qualche estatino e soprattutto dei rossi che lì danno il meglio (e quelli li ritrovi sempre negli stessi posti a distanza di anni ). Gli estatini hanno bisogno del caldo e di poca acqua, i rossi hanno bisogno che il terreno in primavera scaldi bene in prodondità, poi gli serve l'acqua e fanno anche col freddo. Per i miei territori il 2010 è stato un anno strano, primavera in cui il terreno ha slcadato tardi e non a fondo e infatti i rossi hanno avuto una brutta annata, molto meglio estatini ed edulis (altro fungo che non teme il freddo) Non sono un grande esperto di faggete, ma quelle che ci hai mostrato mi sembrano begli ambienti Attendiamo gli esperti Giovanni
  21. Non so, credo che la spiegazione non sia molto scientifica, per il resto non mi esprimo Giovanni
  22. Credo che un esame o qualcosa del genere andrebbe fatto, in fondo se si va a correre la domenica da amatori si viene mandati dal medico per fare un certificato di buona salute e magari un ECG. Trovo che andare per boschi sia lo stesso: un'attività fisica e quindi sarebeb importante andare preparati, conoscendo i propri limiti ed i pericoli del bosco Giovanni
  23. Beh la stagione si chiude con questi funghi, ma è un buon fungo da mangiare, quindi non va male. A presto Giovanni
  24. Giuseppe non so se sia veramente finita da te, ma spero di no, forse le foglie un pò hanno impedito il raffreddamento del terreno, chissà. Giovanni
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).