Vai al contenuto

pietragi

Soci APB
  • Numero contenuti

    13111
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    97

Tutti i contenuti di pietragi

  1. pietragi

    La vita è ...

    Pierca condivido quello che pensi su chi draga il bosco, per il resto davvero begli esemplari a quanto pare non è finita, da te. Giovanni
  2. Artù sei un disgraziato, potevi dirlo prima :biggrin: Se riesci a liberarti per mezza giornata o se passi da Bologna fammi un fischio che ti faccio vedere di volata la mia città Giovanni
  3. Ad occhio mi paiono loro, mandali seccati a qualcuno che te li identifica e poi dalla volta dopo sei a posto Giovanni
  4. Ti auguro di risolvere in fretta i tuoi problemi e che tu riesca, vivendo in APB, a farti qualche altra uscita, reale o virtuale Foto molto curate, brava Giovanni
  5. Gli ultimi 2 sono nuovi , sandrone... :biggrin:
  6. Daniele mi spaice che il bosco stia mettendo il cappotto invernale, ma mi rincuora molto il fatto che tu ce lo svelerai anche in quella stagione Bel racconto Giovanni
  7. Castagna carpinese Tipologia: nessuna Sinonimo, nome locale: Carrarese Zona di produzione: Lunigiana, Garfagnana, Appennino pistoiese, Casentino e montagna aretina, Colline Metallifere e Val di Cecina. In particolare la Carpinese è maggiormente diffusa in Lunigiana, Garfagnana e Appennino pistoiese Calendario di produzione: concentrata prevalentemente nel mese di ottobre. Caratteristiche organolettiche: pezzatura medio-piccola (100-130 frutti per kg), forma rotondeggiante con buccia color marrone chiaro ed apice conico, ilo medio, episperma mediamente aderente non molto invaginato. Tecnica di produzione: Potatura periodica (ogni 5-6) anni delle piante, Ripuliture annuali del terreno, allontanamento o sistemazione del materiale di risulta, Raccolta manuale e/o meccanica tramite aspirazione e successivo trasporto in azienda del prodotto, Vendita del prodotto fresco non conservato o del prodotto fresco conservato tramite curatura in acqua. Elementi che comprovano la tradizionalità: La gestione tradizionale dei castagneti si ripete da secoli senza sostanziali variazioni rispetto alle pratiche colturali consuete. Rispetto al passato tali pratiche si avvalgono solo dell’ausilio di mezzi meccanici come motoseghe e decespugliatori; non prevedono l’uso di concimi chimici e di fitofarmaci e garantiscono il mantenimento delle specifiche caratteristiche organolettiche del prodotto consumato allo stato fresco o successivamente trasformato. Note: La produzione di castagne negli ultimi anni ha risentito della diminuzione delle superfici a castagneto da frutto, ridottesi notevolmente dal dopoguerra ad oggi. In Toscana la superficie dei castagneti da frutto è ad oggi di circa 75.000 ettari (36% della superficie forestale). Le province maggiormente interessate alla produzione sono Lucca, Massa Carrara e Arezzo; Firenze, Grosseto e Siena hanno minori superfici castanicole ma di elevata qualità produttiva; irrisorie sono invece le superfici presenti nelle province di Pisa e di Livorno. La produzione di castagne fresche è passata da quasi 1 milione di quintali del 1950 ai circa 50-60.000 attuali. Molte località toscane in ottobre-novembre ospitano sagre che hanno come tema la castagna e i suoi prodotti: farina di castagne, castagnaccio, polenta ecc., come, ad esempio, la Sagra della castagna e del vino novello. Fonte: Regione Toscana - ARSIA – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agricolo-forestale. ps il più è trovarla e per fare la farina ce ne vogliono di castagne, mica si può girare tutto il bosco :biggrin:
  8. Ecco chi mi ha dato risposta finora con il numero di persone, se ci sono errori... ditelo
  9. Buongiorno a tutti, visto che ci sono tanti nuovi iscritti di Bologna e dintorni ho pensato di fare un incontro per accogliere "i nuovi inquilini" e fargli conoscere "i vicini di casa". L'idea è di mangare una pizza assieme e di stare qualche ora in compagnia per conoscersi meglio. Orario 19,45-20 La serata è aperta anche a mogli, fidanzate, amanti, nipoti, nonni... chiunque vuole venire è benvenuto La pizzeria ve la farò sapere lunedì o martedì prossimo, ma non sarà troppo lontana da tangenziale e autostrade, in modo da consentire facile accesso a chi viene da fuori. Per chi è di fuori Bologna e volesse partecipare non ci sono problemi: vedremo di non fare pagare il fiorino che di solito facciamo pagare ai turisti :biggrin: Vi chiedo di dare un'adesione con il numero di partecipanti, ovviamente chi mi ha già scritto in MP l'ho già contato Lunedì sera chiudiamo le adesioni in modo da prenotare per tempo Giovanni
  10. Ale attendiamo le prossime uscite con il tartufo che cerchi Giovanni
  11. Ah Marì: stattene a casa, se devi fare tuttti 'sti casini :biggrin:
  12. Non so: è Gibbo l'esperto, l'hanno scorso mi aveva mandato un link, ma se raccogli quelle del bosco è un pò dura trovarne del tipo che cerchi, raccogli quello che c'è, a meno che non vai in castagneti privati, ma lì si paga :biggrin:
  13. Ti ricapita che si vai spesso lì ce li ritrovi (anche se con la cartina che hai postato qualche aiuto l'hai dato :biggrin: ) Poi ora che hai capito che fa anche non solo su pioppo, vedraic he più ci stai attento e più li troverai Giovanni
  14. Ah Sampè: li hai raccolti vecchi, li hai massacrati, magari li hai lasciati al caldo in macchina... io non li mangerei, attendi le prossime volte e vedrai che li mangi volentieri Giovanni
  15. Sampè i pioppini devono avere anche l'anello che in molti dei tuoi esemplari non vedo, ma è probabile che li hai disintegrati. Per il resto mi paiono loro, ma attendi i più esperti, io li ho raccolti solo in compagnia Giovanni
  16. Basta che non sia il fungo della suocera (phalloides) :biggrin:
  17. Claudio mica male per avere aspettative zero :biggrin: Vedere i neri in questa stagione mi fa quasi impressione, considerando il freddo che è arrivato Giovanni
  18. Non ci sono problemi se ne vuoi un pò, scrivimi in MP così ne raccolgo un pò di più Ovviamente da barattare con qualcuna delle tue diavolerie :biggrin: Giovanni
  19. Direi badius anche io, nei boschi in 'sto periodo c'è quasi solo di quelli Giovanni
  20. Toccata e fuga, ma direi produttiva, bravi ragazzi Giovanni
  21. Beh mica male, ogni tanto quando si pensa di girare i tacchi e tornare a casa queste cose succedono e ci si sente molto ricompensati della fatica fatta Giovanni
  22. Benvenuto tra noi, l'importante è che la passeggiata ti abbia rigenerato, poi anticipare Geppo deve essere una bella soddisfazione Giovanni Infatti non credo di averne mai vista una :biggrin:
  23. pietragi

    Nibbio reale

    Foto notevoli Paolo, noi in Maremma abbiamo fotografato solo il ca..aro reale, detto anche Ho Chi Min, apertura alare 30 cm, ma spara boiate a raffica :biggrin:
  24. Bravo bravo, sfotti, ma l'anno scorso era proprio buona e quindi sono rimasto fregato anche per il 2010. Ci vuole proprio un'annata cattiva, così vedrai che per il 2011 mi calano le richieste :biggrin: ... poi siccome devo ristrutturare casa, al massimo uso la farina per impastarci calce e cemento
  25. Lorenzo non ti so aiutare, ma le foto ed il funghetto mi piacciono molto Giovanni
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).