Vai al contenuto

bobtzen

Soci APB
  • Numero contenuti

    6437
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    41

Tutti i contenuti di bobtzen

  1. belli :clapping: , in realtà oltre che di rosso la stranezza del Piemonte di inizio stagione è che sia tinto anche di bianco! Erano anni che non mi capitava di trovare edulis così presto, ma vedo che non sono il solo!
  2. mi è venuto lo stesso identico pensiero!
  3. come ivan e carletto ho perso tempo ad aspettare una schiarita e sono andato a letto, senza luna, ma mi consolo con questa splendida immagine (mi sono permesso di salvarla in un archivio di foto che meritano!)
  4. e la mia che voleva due tagliatelle con i finferli e si è arrabbiata per questi di sabato (colti dal mio amico Maurizio sotto il diluvio), scusa ma è con il cellulare e domenica le ho dovuto cogliere almeno qualcuno di quelli, sempre scusate ma oramai dimentico la compattina regolarmente in macchina
  5. ecco perchè siamo in tanti noi "crociati", dal momento che il Doge trova un sacco di funghi e ce li vuole dedicare ci tocca moltiplicarci come in una biblica parabola ciao grande
  6. forse siamo al risultato finale: tolta la videocamera dall'essiccatore il probelma è rimasto (previsione Gibbica ), poi ho seguito il consiglio di Vincenzo, ho lasciato accesa la videocamera e dopo un po' la scritta è scomparsa, è partita una demo e finalmente sembra funzionare...................continua (spero di no !!!!)
  7. hai buona memoria , una volta il gel di silice veniva venduto con l'indicatore al cobalto, i granuli avevano da asciutti una colorazione azzurognola, ad acqua assorbita divenivano bianchi e per rigenerare i granuli si mettevano in forno. Ora l'indicatore al cobalto è proibito per legge, ma il risultato è uguale, da ambrati secchi diventano bianchi umidi. Giusto l'utilizzo del grasso al silicone per far si che i bordi smerigliati aderiscano perfettamente, ma anche per evitare che le due parti si saldino! :hug2:
  8. ne ho a magazzino a decine di questi aggeggi perchè non approffitarne, costo zero e , spero, risultato positivo! grazie Vincenzo, in realtà avevo letto "quasi" tutto di ciò che mi hai scritto, la parte evidenziata no. Comunque stasera lo tolgo dall'essiccatore e vedo i risultati, ho il timore che come dice Giacomo se il problema si ripresenta i contatti siano irrimediabilmente ossidati, la speranza è che la cura abbia funzionato, almeno per scaricare sull'hard i filmati (2 mini dv) del piccolino, sperando che in tutto il caos non si siano danneggiati.
  9. grazie per le idee! Lavorando nel campo dei laboratori chimici mi veniva l'idea di metterla in un essiccatore con del gel di silice in base a quello che mi dici tu, altre idee tipo fon o forno credo possano danneggiare definitivamente lo strumento!
  10. sono lievemente disperato! ho una videocamera che funziona a mini dv che ha circa otto anni, marca JVC, a parte il sensore ottico che ho dovuto cambiare quattro anni fa fino ad adesso grandi problemi non me ne ha creati, l'utilizzo è quello classico dei filmati ai bimbi per avere un ricordo dei loro passi, non sono interessato a grandi risoluzioni o a tecniche sopraffine, mi basta un semplice filmato. Purtroppo sono incappato in un problema che nelle istruzioni non viene descritto , ovvero traducendo "non disponibile causa condensazione". La prima volta seguendo le istruzioni trovate in rete (togliere il mini dv, togliere la batteria aprire tutti gli scomparti e attendere due ore circa), la videocamera è ripartita, ma alla seconda occasione il problema si è ripresentato, e dopo due giorni di videocamera completamente aperta non intende risolversi. Devo passare al necrologio della JVC o è possibile qualche altro intervento? Un grazie immenso come sempre a coloro che proveranno ad aiutarmi!
  11. non so se sono nero per l'invidia o per il colore di quei brutti cosi che ho visto? :jawdrop:
  12. sono come sempre a guardare attentamente la rassegna di Ennio, si impara ogni volta di più, ma una domanda me la sono posta e credo come me molti di voi: è bravo Ennio a incontrare e immortalare tante specie differenti o siamo noi che poco attratti dai "fungacci" quando siamo nel bosco non ci accorgiamo di ciò che ci circonda? Guardavo queste splendide immagini e alcune di queste specie non ricordo di averle mai viste, eppure di strada nei boschi ne ho fatta tanta, può anche essere che a diverse latitudini certi funghi non abbiano per nulla Habitat, ma sono sempre più convinto che per avere queste emozioni bisogna cambiare il metodo di approccio al bosco! un :clapping: doppio come sempre a Ennio
  13. non ho parole, siete meravigliosi! Per lavoro sono abituato a spedire porcellana e vetreria da laboratorio che notoriamente sono fragili, la cosa più importante è che l'imballo nel collo non si muova e la cosa migliore è la carta. Ovviamente per chi lo fa continuamente ci sono dei modernissimi macchinari che increspano la carta da imballo, ma, credo che nel vostro caso non ci sia nulla di più pratico che foderare un eventuale imballo (che sia una valigia o una scatola fa lo stesso) con carta appallottolata, attutisce gli urti meglio di ogni altra cosa e ha un vantaggio notevole, non si sposta nemmeno se si scuote il pacco o la valigia e fa si che il prezioso ecografo non subisca urti contro le pareti del contenitore da viaggio. un :hug2: forte a due splendidi Lupi
  14. prima di tutto un grande in bocca al lupo a max, spero sia cosa veloce! poi complimenti a tutti per la bella uscita e a quel monello di Matteo che finalmente mette gli scarponi :clapping: Venerdì nel posto dove abbiamo fatto un buon raid l'anno scorso a giugno ho fatto un giretto con Giò54(il nostro crociato Gianni)e anche se era un po' prestino (l'anno scorso andammo a fine giugno!)qualche piccola soddisfazione ce la siamo cavata pure noi, purtroppo ho preso il gps per provarlo ma ho dimenticato a Toceno la reflex, quindi niente foto, ma mi rifarò! P.S. sempre che la seconda simpatica ernia inguinale mi faccia vivere la stagione prima dell'operazione!
  15. :clapping: ti viene dentro una rabbia a vedere il bosco così, ottimo titolo spero solo che chi viene a curiosare in APB e fa parte di questi "sporcatori" si sia almeno sentito in colpa e impari qualcosa
  16. :club: scherzo, sempre un peccato non essere li con voi! Specie per il posto e la compagnia
  17. bello tutto, l'uscita ,i funghi la compagnia :clapping: peccato per la mancanza di documentazione sullo scivolone di Maurizio :mosking:
  18. bell'esordio , sia fotografico che in dettaglio! :clapping:
  19. SPETTACOLO!!!!!!!!!!!!!!!
  20. bobtzen

    Memole

    una stretta di zampa alla "mammina" che dalle foto mi sembra orgogliosissima! Anche le "nonnine" sprizzano gioia da tutti i pori!, Un evento felice che rende felici tutti! :crigon_04: a Nada, Io e Panson (dall'alto della mia ignoranza pensavo fosse dovuto ad una prematura ingordigia del cucciolo)
  21. intanto grazie! sempre interessante leggere note e curiosità di questo genere, più la risposta da dare a coloro che passano per i boschi come Attila e devastano tutto ciò che non conoscono senza nemmeno immaginare quanto sono utili all'ecosistema!
  22. :air_kiss: che amore quel cucciolo! Il suo incontro vale 1000 orchidee
  23. Rosa siamo a maggio, è tempo di
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).