Vai al contenuto

bobtzen

Soci APB
  • Numero contenuti

    6437
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    41

Tutti i contenuti di bobtzen

  1. ma almeno quelle ci saranno questo fine stagione? ciao max
  2. potrebbe essere il cesiocortinatus, che fa sempre parte della famiglia che dice Carletto
  3. da quando hai salvato macchina e moto dall'infame tempaccio ti è salito l'ottimismo :hug2:
  4. poffarre, riverenza al sommo poeta di "Biagrass" e buffetto ai simpatici ciarlieri del bosco :hug2:
  5. dolci parole che suonano come musica alle mie orecchie
  6. grande max!! I segnali erano timidi , però c'erano! Mancavano le conferme! E ora abbiamo pure quelle! Mi sembra che il tanto atteso momento dei "rossi" sia arrivato, questa stagione di tempo a dir poco anomalo ci regala una coda tanto sperata! A guardarli così sembrano all'inizio, non sarà una messe copiosa, ma qualcosa da qua ai prossimi dieci giorni salterà fuori :hug2:
  7. mi stavo risollevando il morale, ma ho visto la data 2007 Marione , dimmi che è un refuso della videocamera e sono di ieri, su anche se fosse una bugia fammi contento! :hug2:
  8. buona polenta!!!!! anche io questa mattina ho fatto strani incontri in giardino, tanti freschissimi piccoli Lycoperdon mai successo dalle mie parti a metà novembre, e di solito una settimana dopo partivano i rossi...........chissà????
  9. :clapping: non ti sei fatto fregare dalla colorazione differente, probabilmente dovuta all'habitat auto celebrativo con pieno merito!!!
  10. ciao, uso la stessa procedura che uso per i porcini, ma il tempo è ovviamente più lungo riassumo in breve il modo: lavati accuratamente e tolte le parti legnose (gambo), mai usare esemplari che non assomiglino alle foto fatte da Geppo, come spiegava bene Mario il gambo è duro, il funghetto merita specialmente quando è ancora un chiodo (nomen omen), messi a freddo in pentola scoperta con metà aceto e metà vino bianco fino a coprirli, sale (una presa) grani di pepe nero, qualche bacca di ginepro e chiodi di garofano, alcuni mettono le foglie di alloro, io dopo una spiacevole esperienza con le cipolline (erano amare colpa l'alloro) non lo metto più. Si attende che tutto vada a bollore, e si lascia sobbollire per circa 15 minuti a pentola scoperta, sempre come suggeriva Mario, schiumando, poi si scola il tutto si fa asciugare su un canovaccio per 24 ore e si mette nei vasi, ognuno con le spezie che preferisce, chi rimette quelle usate in bollitura, ovviamente fresche, chi come me usa solo il timo di montagna, ma è questione di gusti. Spero di esserti stato utile
  11. quando superi un certo numero per punizione ti fanno presidente!!
  12. Marì, lo ho scritto di fretta, il concetto era quello, pre bollitura altrimenti rischi guai seri! Tutte le intossicazioni da armillaria di cui ho conoscenza vengono dalla non applicazione di questa semplice norma! Buoni ma con accortezza
  13. a dispetto di molte voci discordi sull'armillaria (che rispetto!!!!) , anche io come te da buon "nordico" ne apprezzo il gusto! Come tu sai meglio di me, ma come consiglio agli sprovveduti fungo sempre, dico sempre da far cuocere prima di ogni utilizzo! Poi con polenta o sotto'olio nulla da invidiare ai più amati boleti Geppo, un grande :clapping: , quando le ceppaie sono cdi quella misura sono mondiali!!!
  14. meraviglioso, non manca niente, splendide foto, famiglie felici in gita, paesaggi da sogno e fungacci, ovvero il meglio di APB :clapping:
  15. dove ci si iscrive al corso? :clapping: al maestro e agli allievi
  16. cartoline meravigliose! e senza carrellate di mocciconi :biggrin: ! e ce le godiamo di più! per Ivan : poi verrò smentito dall'autore del post, a parte la foto 1 che mi sembra nostrana, il resto mi fa un po' Canton Grigioni!
  17. non avendo avuto incarichi direttivi i miei interventi combaciano, probabile che l'aliquota di retrocessione avvenga per messaggi istituzionali cancellati, o forse gli incredibili si stanno organizzando per rimanere una casta!! :derisive:
  18. maremma....l'è forse il lardaiolo ? non combacia il gambo , boh! e nemmeno le lamelle
  19. mi devo auto punire anch'io mi sa! che non è la nebularis non ci sono dubbi, ma a me sembra proprio l'entoloma, se non fosse per il colore delle lamelle............... ok autopunito!
  20. è il maledetto "perfido", a parte la colorazione differente dalla nebularis, sono distinguibili l'orlatura e le lamelle e stanno comunque bene tutte e due nel bosco e non nel cesto!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).