Vai al contenuto

bobtzen

Soci APB
  • Numero contenuti

    6437
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    41

Tutti i contenuti di bobtzen

  1. bobtzen

    pulire i funghi nel bosco

    non sono micologo e ai punti uno e due non saprei cosa rispondere! Il contenitore areato fa si che i funghi non soffrano, o nel caso siano stati raccolti in giornate molto umide non fermentino (questo avviene nei contenitori tipo "sacchetti di plastica") e il fatto di averli preventivamente puliti evita che si riempiano tutti di terra con conseguente lavoraccio a casa, non credo che il bosco ne tragga un beneficio così marcato dalla pulizia in loco, direi che è buona prassi, in special modo per le lumachine e per l'ordine nel nostro cesto. Motivo principale della pulizia in loco è comunque il fatto che se li porto a casa sporchi vengo pesantemente caz..ato dalla moglie, e sotto sotto ha pure ragione :derisive:
  2. a ottobre li troviamo già secchi con il bicchiere in mano in attesa di aiuto :cc_surrender: almeno ti sei difeso egregiamente!! Viste le previsioni oggi sul Nord-Ovest altri 15 giorni di sole, acqua nisba!!
  3. mi va, eccome. Questi post didattici sono di aiuto enorme, specie a chi come me cerca di spiegare alla stragrande maggioranza degli "ingoranti" (in senso etimologico, cioè non conoscono) avventurieri dei boschi che mi fermano per chiedermi : "ma lei ne sa qualcosa?" . Qualcosa sapevo, da quando frequento APB, ora ne so un po' di più e posso essere d'aiuto grazie
  4. La Cura - Il bosco per molti di noi è la cura migliore di tutti i momenti di scoramento saperlo vivere e ascoltare ripaga spesso delle giornate più scure. Sono salito con te in quei posti! Arrivederci a presto :hug2:
  5. se c'era un modo bello e semplice per ricordare un amico tu lo hai saputo trovare e farne noi partecipi, grazie Nico e ancora un caro saluto dove solo lui sa a nonno "Cotton"
  6. mi è piaciuto il Post, mi sono piaciuti gli interventi doverosi di chi ogni giorno lotta per far capire le problematiche sull'utilizzo alimentare dei funghi per evitare spiacevoli o disastrose conseguenze, credo che comunque sia valida la considerazione "didattica" dei filmati, ovvero : la hanno queste abitudini e trovano quantità industriali di boleti, traetene le vostre conclusioni senza la necessità di alimentare discussioni! Meraviglioso l'intervento di Fabio (Picciacchiu), era la stessa cosa che mi domandavo anche io, ma credo che Ennio e Nico ci abbiano ampiamente spiegato il tutto!
  7. grazie per averci regalato la quiete e la bellezza che solo quel tipo di ambienti ci sanno dare! La cura e la pulizia tipica dei paesini delle Alpi siano da esempio anche per tutti gli altri ambienti, volendo si può fare dappertutto! :hug2:
  8. ragazzi, troppo!!!!!!!!!!!!!!! :clapping: Paolo, fammi un giro anche tu a fungacci, non far fare solo a me il convertito, non per solidarietà, più che altro perchè sei più bravo a far foto. Un abbraccio a tutti voi!
  9. ciao Paolè, hai pienamente ragione, i funghi Svizzeri e Austriaci sono esteticamente e di composizione notevoli, ma a profumo son meglio quasi le melanzane. I nostri Ossolani sono altra cosa, tanto che un amico toscano che non conosceva la mia passione per i funghi e le mie valli preferite santificava la qualità eccelsa in quanto sapore del boleto che cresce sul versante sud (ovvero guarda il nord) della Vigezzo, guarda caso stiamo parlando delle fungaie del Vichingo :biggrin: :biggrin:
  10. :good: meglio cesto vuoto che gamba rotta! Aspetto anche io foto più divulgative ma in terreni e zone più accessibili a tutti! Non è essere bacchettoni, ma il forum è fruibile a tante persone che potrebbero trarne esempio negativo.
  11. sono andato a vedermelo sui libri di AMB e anche a me non sembra Tricholomopsis rutilans, ma essendo ignorante in materia lascio a te e Giacomo il divertimento di renderci edotti :00010012: è il piperatus senza dubbio, non credo ci sia altro lattario con presenza così invasiva come questo, però per accontentarti se riesco a fargli due foto prima del taglio inguinale te le posto. Monello, ho una gran voglia di fare una baraccata nei boschi come l'anno scorso assieme, lo sai che i funghi contano molto poco in tutto questo contesto, spero solo di essere semi agibile per fine ottobre
  12. a parte lo , ma questo lo ho vissuto anche io e credo molti altri di noi quest'anno, la cosa che mi lascia di più a bocca aperta sono le foto. Ok, la mia è una canon sx120, nulla di speciale, di sicuro il fotografo è scarso, ma qui fai capire la tua grande confidenza con luci e colori, davvero grande :hug2:
  13. se no come facevo a darti le dritte!! :mosking: vedi che sono "pussato" via al momento giusto lasciandoti intonse le tue fungaie
  14. Grazie per gli auguri! Più che altro il bottino è stato iniziale, gli ultimi giorni di luglio e la prima settimana di Agosto, facevi un paio di ore nel bosco e raggiungevi in un attimo i 3 kg permessi, con il vantaggio di fare un pochino di scelta. Poi è chiaro che avendo il bosco dietro casa ci vuole un attimo a farsi venire voglia di cercare.....anzi con l'abbondanza direi di cogliere. Poi ci si è potuti dedicare di più alle passeggiate o alle uscite in relax salvo incontrare l'inconveniente di questa annata, le vespe di terra, nessuno ne è rimasto indenne. Spero anche io in qualche prossima goccia d'acqua per poter spendere con piacere le ultime cartucce prima dell'operazione :hug2:
  15. grazie per avermi confermato il dubbio, visto che su tutti i libri danno come diametro massimo della cappella 15 cm. e io ne ho visti di molto più grandi mi era sorto il sospetto che potesse essere altro, ma in realtà tutto il resto combacia. Ho goduto alla lettura della frase in neretto, grande!! :biggrin: :biggrin:
  16. ciao Giuliano, il fatto è che quando vado in vacanza ci vado per davvero (quasi un mese) e stacco tutto, ho portato il PC, ma colto dal terrore di farmi venire voglia di lavorare non lo ho mai acceso. Vuoi aggiornamenti sui piccoli, eccoli! La principessa Giulia ai laghetti di Moino ( alta valle Onsernone versante Italiano a circa 1850 metri) gustandosi una meritata pesca visto che si è fatta 4 chilometri e mezzo e 450 metri di dislivello tra andata e ritorno se la è strameritata e il piccoletto (mica tanto visto che a 8 mesi e mezzo pesa già 10 chili) che gioca con il bastone di papà un caro abbraccio e arrivederci a presto
  17. sono a bocca aperta, grazie per le foto e le parole
  18. viaggiatore che si perde nello scendere a valle con l'auto per il rientro verso casa ad immortalare un'altro prelibato frutto (vitigni di uva nebbiolo e prunent ) dell'Ossola
  19. la pace e il silenzio che dopo l'invasione dei porcinari (assennati e no come sempre) lascia spazio ad un curioso viaggiatore
  20. ....io mi perdo ad osservare le prefette geometrie di queste lamelle
  21. e mentre qualcuno si avvicina da sinistra per un lauto pasto....
  22. di questi ne trovo a quantità industriali e nella mia ignoranza non ho ancora dato loro un nome certo, mi sembrano della famiglia dei lattari, ma non ne sono sicuro
  23. gli effetti devastanti del caldo dalla metà di agosto in avanti su una muscaria
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).