Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27792
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    638

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Ornello Roverella e pungitopo Cantava l’altra sera in tv ?
  2. L’ornello (Fraxinus ornus) lo si riconosce facilmente perché ha questa crescita cespitosa ed una buccia chiara con riflessi argentati, tipo faggio.
  3. I caratteristici pratoni sommitali sono circondati da noccioleti e pino nero, ma vi troviamo veramente un po’ di tutto, compreso l’Abete bianco e il faggio. L’ornello è comune a tutte le altezze e nei tagli è la pianta che per prima innalza le sue fruste al cielo. Qui nella foto un bosco di quercia e ornello con cespugli di erica arborea e pungitopo.
  4. Le piante che vi troviamo sono in gran parte messe dall’uomo in epoche recenti, i Cipressi erano amatissimi dai Medici e ne tappezzarono i dintorni di Firenze. Qui ne troviamo in grande quantità. Assieme all’onnipresente erica arborea fiorita e roverella.
  5. Gibbo

    evocazione

    Ma poi.... non vorrei entrare in un argomento spinoso. Ma la carne come nutrimento è un mondo che non basterebbe una vita per studiarlo. Essere pastori di xxx o allevatori di xxx se ci si pensa bene al posto delle x può esserci tutto, ma tutto tutto... a parte il cannibalismo ma è ulteriore argomento. Non so se mi spiego. Si prende in giro chi mangia serpenti, chi caccia e consuma scoiattoli e piccoli roditori, chi mangia insetti.... ok lo so che a noi oggi qui fa schifo, ma se nascevamo in alaska??? Scoiattoli e roditori gnammm Se nascevamo in amazzonia? Di tutto di più. Pastori di renne? Mi sembra quasi di poterlo fare pure io ? insomma, quando si parla di vivere in un luogo dove si ha un rapporto estremo con la natura, l’adeguarsi è la base, il fondamento. Poi vedi popolazioni che vivono facendo cacciare per loro un aquila e rimani a bocca aperta. La curiosità è contagiosa e attira altra curiosità. Non c’entra niente ma oggi ero al campo di sotto a lavorare la terra, a 400mt da dove ho l’orto, galline e piccioni. I piccioni sono venuti a salutarmi e dopo avermi girato sopra si sono posati li dove ero a guardarmi, sono animali incredibili.... all’orto rischio di pestarli da come mi seguono.
  6. Gibbo

    evocazione

    Il fatto è che ora se dici che una cosa ti interessa o incuriosisce subito ti dicono che: fanno bene fanno male hanno ragione hanno torto io lo farei io non lo farei Son dei ganzi son dei bischeri Io invece son proprio curioso, mi piacerebbe andare e provare e chiedere e sentire.. ma giusto o sbagliato, meglio o peggio non lo comprendo proprio. Comunque la mia curiosità più grande è il loro rapporto con la natura che in quelle zone ha situazioni estreme.
  7. Alla bottiglia di prosecco dimenticata nel fosso dall’estate... e che appositamente da me cesellata festeggerà la Santa Pasqua
  8. Dalla foglia di alloro che vi cade...
  9. Le sorgenti della Calvana sono fortemente calcaree proprio a causa della tipologia di roccia di cui parlavamo. Ed i torrentelli che vi nascono hanno la caratteristica di pietrificare ogni cosa che vi si immerga per un po’ di tempo.
  10. E la parte contenente il calcio qui in cristalli
  11. Ah lo chiamano Alberese perché nella rottura presenta spesso dei disegni che richiamano degli alberelli...
  12. Ed ecco il nostro Castello dell’Imperatore sotto un intensa nevicata
  13. Mentre passeggiavo ho visto davanti a me una delle tante “cementizie” della zona e mi son resi conto che a riguardo della pietra Alberese di cui è costituita la Calvana non ero stato completo. Allora.... intanto questo Alberese è costituito da carbonato di calcio (calcare, tipo quello di stalattiti e stalagmiti per capirsi) e di argilla (e da questa si capisce perché il terreno del mio orto passa da fango a pietra) ? con questa pietra si produce cemento e calce idraulica. In Prato molti edifici son costruiti in pietra Alberese, dalle case-torri al Castello....
  14. Gibbo

    evocazione

    La zona è quella siberiana della penisola di Yamal e la tribù in questione è quella dei Nenets, ne parlano approfoinditamente qui.... Nenet nomadi siberiani Bello questo video su youtube di questa popolazione. Ho guardato la tabella climatica annuale di queste zone ed è freddo secco di quello vero!
  15. Gibbo

    evocazione

    avevo letto a suo tempo senza risponderti, ma credimi, e mi conosci, che sono andato a cercare e scavando bene ho trovato un po' di informazioni. Dimmi se questa parte coincide con ciò che pensavi.... ? Sono partito cercando l'autore che è Sergey Anisimov Dissolvenza di una serie di immagini di quella serie.....
  16. Sarebbe davvero il tempo ? Tranquillo ho controllato. Sono ottimamente fornito a riguardo tra foto e racconti interessanti ?? questa foto per ribadire che i sassi sono il simbolo di questi luoghi...
  17. E un minivideo.... per sentirne il suono FullSizeRender.mov
  18. Via su metto anche la fonte al Favo. Un luogo che adoro...
  19. Per stasera mi fermo qui. La prossima volta entreremo pian piano nel bosco... a presto
  20. Il panorama sul Mugello e l’invaso di Bilancino con in primo piano gli oramai famosi cavalli bradi della Calvana
  21. E in primavera lo spettacolo si moltiplica....
  22. Ma guadagnando pian piano i pratoni sommitali si apre uno spettacolo per gli occhi e per la mente...
  23. Il terreno è sassoso, impossibile trovare un metro dove non ci sia dell’alberese... e dai sentieri che salgono dalla città si capisce facilmente ?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).