-
Numero contenuti
27739 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
625
Tutti i contenuti di Gibbo
-
e si vede che non posti da tempo in questa zona ? è suddivisa per annate ma tu hai postato "fuori dal tempo" ? A parte questo, sai quanto condivida questa modo di andare APB, il guardarsi intorno, l'apprezzare i modi in cui fiori, piante, funghi ed animali si muovono nel Bosco, e riportare a casa qualcosa. Su questo mi soffermo perché l'ho sempre fatto, mi è sempre piaciuto, ma non per dire faccio la megaraccolta di funghi o prendo qualcosa comunque.... ma il portare nella tana il frutto di una uscita, anche un ramo, una pietra, un qualcosa da utilizzare in cucina o come attrezzo, ce l'ho nel DNA. Salutoneeee dal Gibbo Appenninopiteco
-
Problema con "Contenuto non letto"
Gibbo ha risposto a gelmo nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
Uff mi piacerebbe capire.... bohhh -
Problema con "Contenuto non letto"
Gibbo ha risposto a gelmo nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum
il mio è velocissimo -
Ma perché tutti dicono primavera? In effetti se devono prendere una malattia sui tagli ora è il top ?
-
Leggevo di concimazioni e ho trovato che vendono micorrize, cioè funghi che si legano alle radici per aiutare la pianta a ricevere più sostanze nutritive, gli stessi funghi poi vanno a infettare animaletti nocivi che danneggiano le colture, che vengono da essi indeboliti e portati a morte. Pensate voi i nostri funghi quanti utilizzi hanno.... questi concimi vengono utilizzati anche con molti dei più comuni ortaggi dell’orto. Rafforzeranno anche la siepe di alloro??? Chissà ?
-
200metri allora sto zitto. Io ne ho tre o quattro metri ? Comunque dopo aver ricevuto conferme credo che il problema sia quello che dicevi tra le righe. Lasciare secco all’interno aumenta muffe e malattie, va tolto. E sul taglio io mi permetto di dire che le migliaia di ferite fatte con quei tagliasiepi elettrici sono nocive perché da li entrano funghi e bestie. Farti 200mt a forbici come faccio io forse è eccessivo però ?
-
Adesso più o meno. Ma tieni conto di tutto il resto scritto sopra.
-
?
-
-
Pensieri sciolti sulle radici.... La parte inferiore delle piante destinata a succhiare il nutrimento, la quale si insinua e ramifica sotto terra. La radice nel parlato è usata come provenienza ed origine di qualcosa. Alcune piante hanno radici aeree perché tramite queste riescono a ricevere sostanze senza utilizzare la terra o l'acqua come tramite, ma a loro basta l'umidità dell'aria o le ripetute piogge. Alcune cactacee emettono radici sulle parti aeree in previsione della loro caduta, dovuta alla morte della pianta madre. Sono previdenti! Le ife non sono radici ma sicuramente c'è una parentela, infatti vivono sempre assieme. Io semino molto spesso, di tutto, dai semi degli ortaggi ai semi degli alberi, e seguo con attenzione il germinare di questi semi, chi sotto e chi sulla terra, come esce il germoglio verso l'alto a distendere una foglia per fare fotosintesi e produrre "energia", esce verso il basso una radice che va a cercare sostanze pronte di cui cibarsi, e da quel giorno in poi la salute della pianta sarà data dall'equilibrio dei due... foglie e radici. Ci penso spesso, sia quando guardo una pianta di pomodori adulta, sia quando guardo un vecchio faggio. Tempo fa mi ero fermato a mangiare un boccone durante una passeggiata in solitaria nel bosco e guardando quello che vedete in foto mi sono venuti in mente questi e mille altri pensieri. E si torna li.... i funghi sono indipendenti tra loro? Le piante sono indipendenti tra loro? Gli esseri viventi del bosco sono indipendenti tra loro? le radici. Ciascuno ha le sue? Il micelio ognuno ha il suo? Essere "indipendente" è davvero vantaggioso in natura? Io voglio divenire indipendente? Mi conviene davvero? Le mie radici sono solo mie?
-
Tornato a casa, la pulizia e cottura come oramai faccio da una vita. Li pulisco sempre io perché li voglio vedere e controllare uno per uno. Non si sa mai. Certo che questi prugnoli son cresciuti bene!!! un saluto a tutti e W APB
-
Ero rimasto ai prugnoli che hanno sporato tranquilli e che mi hanno regalato una tagliatella maestosa. Mi sposto in un boschetto che han tagliato lo scorso anno. lo conoscevo bene e le poche piante rimaste per me hanno nome e cognome, quindi non è difficile ritrovare le mezzelune dei prugnoli, che immancabilmente fruttificano anche in certe situazioni.
-
mi piace Marco perché le cose le dice come stanno ? Lo sto imparando, ci vuole tempo, ma ci sto arrivando. Ma credimi se ti dico che la prima cosa che si legge quando si cercano informazioni sulle piante è come si taglia/pota, prima di come si nutre. Se son alberi poi è una certezza. Io con i frutti sto rivedendo un po' tutto a modo mio, sbagliando forse, ma attuando una via di mezzo tra la potatura professionale (a seconda di come gestire brindillo, ramo vegetativo, ramo misto, pollone ecc ecc) e una forte riduzione degli interventi di taglio, e sicuramente farò peggio ma visto che non è il mio primo sostentamento me lo posso permettere. Alla lunga vedremo cosa viene fuori. Quindi sottolineo sugli appunti quanto ci era già stato detto: tagliare poco o nulla se possibile. ? Roberto scrivi pure te......
-
chiedi all'agraria, io non sono esperto sui fertilizzanti. Non da fiori da siepe sempreverde. I grani poi li colori te o il tuo pittore preferito come vuole lui ? ?
-
Marco da persona attenta e tecnico ti ha dato la chiave di lettura della tua situazione, io ci metto bocca solo perché mi appassiona e spero di non dire bischerate. Gli NPK in vendita secondo me vanno bene, che sarebbero N azoto P fosforo K potassio, e glielo darei pian piano ogni tanto sul terreno lavorato. Poi credo si possa fare anche con materiale del composter se lo fai, io ne ho due e sono comodissimi per il giardino. Pensavo al fatto che il tuo giardino quanto piove forte si allaga e questo sicuramente impoverisce il terreno, e se la siepe non è mai stata fertilizzata eccoci al dunque.
-
-
Negli ultimi anni mi sono appassionato sempre più alle piante da frutto, ma non soltanto. Quindi dopo un corso di tre lezioni iniziai a fare innesti, e mi ci sto divertendo, a volte con buoni risultati ed altre volte meno, comunque almeno sono riuscito a salvare le varietà di piante a cui più tenevo. Ne mancano una o due ma ci sto lavorando adesso. Tra i vari metodi per duplicare una pianta c'è la margotta, che mio babbo sapeva fare bene, ma che io sto cercando di imparare adesso. Visto il basso costo di certi attrezzi che facilitano il lavoro mi sono appunto attrezzato e sto provando a far margotta su limone di casa e sulla cedrina a cui tengo MOLTISSIMO.
-
La siepe fa parte di quella "natura" che diamo per scontata ma che alla fine fa il "lavoro duro". Questo post serve come riflessione, perché anche io ho battuto il naso sull'alloro in giardino come siepe ed anche io ho dovuto vederlo ammalare con funghi vari, dopodichè, ho iniziato a trattarlo in altro modo ed oggi sembra un muro in cemento armato. Io non so se ho fatto bene, ma il risultato è arrivato: taglio via via a terra delle piante vecchie con funghi, aspettando che salissero via via butti giovani, ramato, e terreno lavorato ogni anno con un po' di fertilizzante.. insomma mi sono ricordato che sono piante come il resto del giardino che ogni sera mi vede fare un giro pianta per pianta.
-
Ho letto.... p...a miseria che casino. Un rodilegno xilofago come quello (simile) che attacca i meli da me. Consigliano trappole di feromoni, funghi "buoni" che fanno da insetticidi e altra roba ma non è semplice mi sa. Quindi se la tua siepe è messa male tanto vale sostituirla? I funghi successivi sono il colpo di grazia. Mi dispiace.
-
Certo che l’alloro è tosto! Ma sei sicuro sia un animaletto? lo hai trovato?
-
Non so chi potrebbe essere il mangione.... sarà un Apbino che in mancanza di Raduni è affamato ? ma come siepe la Photinia è la più facile da far crescere e resistente a parassiti e funghi ?
-
Chi ha qualcosa da nascondere non sa sicuramente godersi una passione in modo sereno e naturale. Se poi va contro la legge, sapendolo bene, beh....
-
Faccio il post anche su di loro appena ho un attimo. Andai alcuni giorni fa. Anche io credo che li rivedremo a breve
-
Odori accentuati dalla pioggia rumori ovattati colori saturi mente bella reattiva e attenta a tutti gli stimoli Qui da noi dicono che i prugnoli van colti appena si vedono perché restano piccoli e quelli che crescono da grandi non sono più buoni.... si vabbè avanti un altra bischerata