Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27816
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    644

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Gibbo

    Lagacci della Porticciola

    Troppo vicino a voi per non farci un bel giro ? Sullo sfondo passo del Terzino 300mt poco più di là ci sono i Lagacci Dove avete fatto merenda è il raccordo col sentiero che viene dal bivacco della Caciaia, la strada che sale da Renai
  2. Particolare delle squamette del gambo.
  3. Gibbo

    Lagacci della Porticciola

    Non era una contraddizione. ?
  4. Gibbo

    Lagacci della Porticciola

    Lagacci lassù e te eri quaggiù ?
  5. Gibbo

    Lagacci della Porticciola

    Sotto le cime di Romecchio e cima dell’Omo Segnaposto inserito Vicino a 41027 Pievepelago MO https://goo.gl/maps/Ff9zEp4NrGNJU2Vv6
  6. Gibbo

    Lagacci della Porticciola

    .......e come ogni volta che ci si perde, poi dopo, si ritrova se stessi.
  7. Gibbo

    Lagacci della Porticciola

    perso non tanto fisicamente, ma spaziando con la mente e il tempo
  8. Gibbo

    Lagacci della Porticciola

    mi ci sono letteralmente perso
  9. Gibbo

    Lagacci della Porticciola

    I Lagacci, un luogo stupendo dove mi son trovato per caso, la prima volta poi sempre solo.... mai nemmeno una persona.
  10. Ok semplificare ma se vai in piazza duomo non puoi chiamare tutti quelli di colore con lo stesso nome. ?? Cosa che tra l’altro alcuni fanno
  11. Lo avevo già scritto sull’altro post ma il gambo del sejunctum ha una caratteristica che è comune e si ripete in tutti gli esemplari. la colorazione giallastra a metà gambo Ancora foto di sejunctum
  12. Con il fungo in mano a me sembra un altro fungo proprio. O per lo meno è diverso da tutti i sejunctum che ho visto quest’anno (e sono centinaia) e quelli che ricordo. Seguono foto di sejunctum di questo mese
  13. Ma lei potrebbe essere Artomyces pyxidatus? Perché la caratteristica principale sarebbe la forma a corona ? nella parte sommitale delle ramificazioni e qui sembra proprio cosi.
  14. Stasera sono andato a prenderlo. Sarò grullo ?? Non si sa mai
  15. Guardando in giro il fungo più vicino a questa descrizione è Tricholoma joachimii Bon&Riva. Sia per aspetto che per habitat, sia per esclusione da specie simili. Le Guide de Champignon da una descrizione precisa alle foto. Ci sono buone possibilità che sia lui.
  16. Trovato sotto pino in zona collinare dell’Appennino. Autunno inoltrato. Odore debole. Cappello giallastro/marroncino al centro. Margine involuto. Gambo giallastro con evidenti squamette scure. Base del gambo leggermente cespitosa. Lamelle chiare appena giallastre verso il filo.
  17. Ho altre foto e dopo aver letto varie caratteristiche mi sembra di aver capito che può essere Russula chloroides come dici: Ha lamelle più fitte però non anastamosate vicino al gambo, come dovrebbe essere ? Nella pallidospora leggevo che le lamelle a maturità sono belle giallastre, cosa che non vedo qui.
  18. il 5 è Hygrophorus penarius pefforza ? e in quel bosco è pieno
  19. Tricholoma columbetta Una cosa strana che ho notato di questo fungo è che se lo metti in controluce lascia ben passare la luce… bischerate ?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).