Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27816
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    644

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Dalla foglia di alloro che vi cade...
  2. Le sorgenti della Calvana sono fortemente calcaree proprio a causa della tipologia di roccia di cui parlavamo. Ed i torrentelli che vi nascono hanno la caratteristica di pietrificare ogni cosa che vi si immerga per un po’ di tempo.
  3. E la parte contenente il calcio qui in cristalli
  4. Ah lo chiamano Alberese perché nella rottura presenta spesso dei disegni che richiamano degli alberelli...
  5. Ed ecco il nostro Castello dell’Imperatore sotto un intensa nevicata
  6. Mentre passeggiavo ho visto davanti a me una delle tante “cementizie” della zona e mi son resi conto che a riguardo della pietra Alberese di cui è costituita la Calvana non ero stato completo. Allora.... intanto questo Alberese è costituito da carbonato di calcio (calcare, tipo quello di stalattiti e stalagmiti per capirsi) e di argilla (e da questa si capisce perché il terreno del mio orto passa da fango a pietra) ? con questa pietra si produce cemento e calce idraulica. In Prato molti edifici son costruiti in pietra Alberese, dalle case-torri al Castello....
  7. Gibbo

    evocazione

    La zona è quella siberiana della penisola di Yamal e la tribù in questione è quella dei Nenets, ne parlano approfoinditamente qui.... Nenet nomadi siberiani Bello questo video su youtube di questa popolazione. Ho guardato la tabella climatica annuale di queste zone ed è freddo secco di quello vero!
  8. Gibbo

    evocazione

    avevo letto a suo tempo senza risponderti, ma credimi, e mi conosci, che sono andato a cercare e scavando bene ho trovato un po' di informazioni. Dimmi se questa parte coincide con ciò che pensavi.... ? Sono partito cercando l'autore che è Sergey Anisimov Dissolvenza di una serie di immagini di quella serie.....
  9. Sarebbe davvero il tempo ? Tranquillo ho controllato. Sono ottimamente fornito a riguardo tra foto e racconti interessanti ?? questa foto per ribadire che i sassi sono il simbolo di questi luoghi...
  10. E un minivideo.... per sentirne il suono FullSizeRender.mov
  11. Via su metto anche la fonte al Favo. Un luogo che adoro...
  12. Per stasera mi fermo qui. La prossima volta entreremo pian piano nel bosco... a presto
  13. Il panorama sul Mugello e l’invaso di Bilancino con in primo piano gli oramai famosi cavalli bradi della Calvana
  14. E in primavera lo spettacolo si moltiplica....
  15. Ma guadagnando pian piano i pratoni sommitali si apre uno spettacolo per gli occhi e per la mente...
  16. Il terreno è sassoso, impossibile trovare un metro dove non ci sia dell’alberese... e dai sentieri che salgono dalla città si capisce facilmente ?
  17. Qui sono appena sopra il mio orticello e le api dei Briganti dal lato opposto ad ovest ❤️
  18. Qui nell’immagine la veduta dal lato Fiorentino ad est
  19. La Calvana è una catena montuosa che sovrasta la mia città, Prato. Si allunga per circa venti chilometri da sud verso nord dove si collega all’Appennino. Ad ovest ha la valle del Bisenzio ed a est (lato Fiorentino) il Mugello. Ve ne voglio parlare perché è alle sue pendici che ho il mio orticello di Sofignano e in questo ultimo anno viste le limitazioni sono tornato a frequentarla come ho fatto per tanti anni da ragazzo. Ne ho riscoperto il fascino selvaggio e le particolarità Naturalistiche. La Calvana ha una particolarità che la rende unica in Toscana, il fatto di essere un sito carsico che rende la parte di crinale aridissima e le pendici ricche di fonti, e ovunque cosparsa di grotte e doline. Il calcare proviene dalla roccia che prevale, l’alberese, e che fa divenire pietra ogni cosa venga a contatto per un po’ di tempo con le acque dei corsi d’acqua che vi scorrono.
  20. Il Montanari del racconto che hai linkato era soprannominato Tarzan... o che fai metti i link e non leggi?! ????????
  21. Tarzan ce lo vedo bene il tuo collega..... grazie Rob sempre dedito al forum. Le pignatte dei giganti sono morene glaciali, e sicuramente quella era una conca con ghiacciaio durante l'ultima glaciazione. Comunque la roccia viva delle Apuane contrasta col panorama che appare dalle cime sul lato mare, mi ha sempre lasciato confuso.... mi sarebbe piaciuto col fisico prestante fare quelle crine di roccia viva che salgono ripide alla cima. Poi nella mia mente son luoghi che fanno da cornice alle mie passeggiate classiche in Appennino, la maggior parte delle uscite ha come sfondo questa catena. Mi son spesso riproposto di venire a vederle con te da un punto panoramico, ma se aspetto dell'altro..... un abbraccione Rob e a prestoooooooooooooooooooooooooooo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).