Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27850
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Uno dei classici funghi delle zone bruciate, con una cuticola così vischiosa non può esser che lui. In effetti sul libro rosso c'è! :tongue: Ciao Geggi :biggrin: ...e complimenti anche da me per il titolo.
  2. Il Lupone e la Cristina che m'han finito la dispensa son andati via spingendoli verso le due, poi c'era da metter a posto e poi sai com'è.... :biggrin:
  3. Hai altre foto Mado? Perchè da quelle foto che abbiam visto non c'è alcun tono rossastro e ti assicuro che in X.rubellus ve ne sono in ogni fase della crescita, o alla base del gambo come una fitta rete di puntini rossi, o nel cappello che ha sfumature rossastre almeno ai bordi o nelle screpolature che normalmente si formano negli esemplari adulti. Un salutone :tongue: P.S.poi come sempre le determinazioni tramite monitor son sempre soggette a mille variabili, taratura colore monitor, macchinetta digitale, luci, ecc ecc.
  4. .....crop su lamelle, che in effetti hanno il folo chiaro. A questo punto è possibile che sia Hygrocybe cantharellus come suggerivano Ille e Ennio. Nel caso di Ignazio mi sembra possibile l'ipotesi di Ennio. Grazie a tutti e un salutone :biggrin:
  5. crop del cappello, assenza di squamule nere.
  6. .....ha la forma classica di un graffio, se fosse su una lente dovrebbe avere dei piccoli aloni intorno, forse un filtro che protegge il sensore. Molto difficile a dirsi, comunque di quasi certo c'è il fatto che non sembra un danno riparabile in una compatta. :tongue: La tua macchina ha un obiettivo costituito da una serie di lenti che escono ogni volta che accendi o spegni,Oly C-5000Z, potresti provare a scattare sia a tutto zoom che a grandangolo la stessa immagine e vedere la posizione del difetto, ai due limiti, sempre con sfondo simile a quello della prima foto..... torna al Passo Sella ! :biggrin:
  7. ......Xerocomus subtomentosus se mi devo buttare senza sezione, colorazione della carne sotto la cuticola e habitat. L'assenza di toni rossastri sia sul gambo che sul cappello esclude altri possibili xerocomus.
  8. Non ero lì e sinceramente accetto ben volentieri la tua immagine. Poi se vuoi un interpretazione personale io posso darti la mia, mi piace pensare colori saturi e luci basse e contrastate. Come dice Salvo con pazienza si può far tutto e sfumare anche ciò che l'occhio mette naturalmente in secondo piano. Comunque ottima immagine in ogni caso. Un salutone.
  9. .....imponimi le mani Carlo, mi voglio fare le treccine!!! Poi mi spieghi come hai fatto, o cosa non ho notato. Sugli Xerocomus la vedo dura Mado, se non è il X.subtomentosus è un bel dilemma perchè gli altri o non ce li vedo o ci vuole il microscopio. Aiutaci con degli inidizi.... :biggrin:
  10. .....oramai siamo ospiti del post di Peppe, continuo qui... In questi anni in diversi casi ho riscontrato che si può trovare l'anello di congiunzione tra una varietà e una vicina, cioè degli esemplari che come caratteristiche macroscopiche ed anche a volte microscopiche sono a metà strada tra le due versioni. Mi è capitato nei boleti, potrei ripescare il mio vecchio post dei boleti rodo-rubro-luteo-lupinus ecc ecc. Insomma anche in questo caso credo che si possano trovare fungaie di tubaeformis con caratteristiche intermedie, avevo delle immagini che era tanto che volevo postare ma non le ritrovo. A presto Rossano, ci si vede a Marzuoli
  11. ......allora c'hai i superpoteri!! :biggrin:
  12. Bibbone che non sei altro! .....per me così ad occhio son loro in ambedue le foto! Ti toccherà quest'anno degnarli di una foto delle tue
  13. io dalla foto propenderei per "muretto"!
  14. ......il Bosco della Riserva che vi assicuro è da rimanere senza fiato.
  15. Ciao Mado, ciao Tommy, per quel che si riesce a vedere io noto: 1: margine del cappello involuto, superficie del cappello sembrerebbe giallo o giallo olivastro, forse asciutta. 2: tubuli giallo intenso quasi dorato, pori larghi e grossolani, irregolari, con viraggio leggero blu al tocco. 3: gambo piuttosto slanciato con evidenti striature da giallo a bruno, e più scuro nella parte inferiore, e con parte finale assottigliata, tra le tue dita presumo. Nessun reticolo. ...l'habitat non ho elementi per dedurlo. Da questi elementi io propenderei per Genere Xerocomus, per il gambo, l'imenoforo(spugna), il viraggio, il portamento in generale(come si presenta). Per la specie potrei buttarmi ma aspetto ulteriori sviluppi.... Bravo Mado facci divertire dai!!!! :0123: Ciao Tommy a presto, stasera ero a lezione da mamma... :biggrin:
  16. Ciao Rossano, nemmeno a farlo apposta non riesco a ritrovare il C. tubaeformis var. lutescens sul mio pc, maremma bonina.... comunque questa foto postata da Peppe è quello che ho sempre classificato come: C. tubaeformis var. lutescens ....che si differenzia, cito:"dalle tonalità più uniformemente giallo vivo". .....di seguito dei miei esemplari di Cantharellus tubaeformis simili a quelli delle foto precedenti di Peppe. Un salutone Rossano
  17. Lo hai mai visto questo boleto mado? .....adesso se vedi un boleto strano, tipo questo, lo fotografi ben bene!! :tongue: Il fatto è che io prima di sapere che era il raro Boletus aemilii lo avevo appena notato, adesso per me è un appuntamento fisso...
  18. ....ma ce li avete in zona? Da me ci sono in diverse zone che conosco ma tutti mi dicono che son rarissimi, ed anche in giro vedo pochissime e brutte foto (perdonatemi). Alla ricerca del Boletus aemiliiiiii :biggrin:
  19. E' la vecchia Oly8080, pace all'anima sua, ma c'è da dire che quest'anno ho iniziato a capire qualcosa di post-prod, e nelle foto che ridimensiono adesso si vede la differenza.... tu ne sai qualcosa, sei micidiale in post-produzione. Il 60micro è un obiettivo difficile ma fantastico, non mancherò di fargli onore! :biggrin:
  20. E infatti Ennio non ho messo un Boleto per caso, anche perchè con un Ebeloma non avrei saputo nemmeno come cominciare Mi rendo anche conto che non possiamo chiedere la luna, ma se iniziative come questa venissero senza forzature anche da altri utenti sarebbe un altro modo di coinvolgere gli interessati. Un salutone e mi raccomando tienici d'occhio se spariamo sfondoni :biggrin:
  21. Orca miseria Peppe.... finalmente ho letto tutto, compreso quando ti prendono in giro perchè vai in giro in quella posizione "romanus", comunque sta attento è pericoloso non si sa mai..... :tongue: bellissime foto come sempre, e mi fa ridere anche il gava, non è che tu fotografi meglio i funghi del resto, (anzi) credo che sia lui che guarda le foto dei funghi e le altre non le vede nemmeno!! ....il C.tubaeformis var.lutescens lo riconosco abbastanza bene, ho ambedue le varietà nel Bosco vicino a lavoro ed è uno dei primi funghi che ho, diciamo "studiato".. :biggrin: Per me è giusta la determinazione di ennio. Un abbraccio e scatta scatta che almeno passa l'inverno!!!
  22. Oh Carlo.... bisogna vedessi, quando??? :biggrin:
  23. ...squamule annerenti se non ricordo male, lo lessi la prima volta che tentai di determinarlo. Queste erano presenti ma non cambiavano colore.
  24. .....è sempre quello che dice che va nei suoi posti SOLTANTO e poi in questo post è stato l'unico a chiedere dove erano le fungaie!!!! Ma viaaaaaaaaa Carletto, così non si fa!!!
  25. Acc. scusate l'errore, ero in zona ma ho sbagliato città. :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).