Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27850
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. ..........il mio "nipotino" Francesco
  2. .....ero rimasto sotto il "muro di neve" del crinale. Riprendiamo con Marco e Francesco....
  3. .....rivedendo adesso le foto mi rendo conto del modo in cui Gianluca ci abbia fatto gli onori di casa in quel luogo, tenendosi poi da parte per farci godere appieno di ogni emozione, infatti è fuori da ogni foto. Qui ci siamo fermati e abbiamo parlato poco, ma i pensieri erano infiniti, sorridevamo come intontiti..... Non c'entra niente ma "adoro" le foto che mi fa fare il 10-20...
  4. .....ci siamo fermati appena sotto il "crostone" come dice Marco ed era fantastico, un luogo surreale....
  5. ....scusate se continuo con immagini a "patchwork" ma ho così tanta voglia di postarle!!
  6. .......mentre salivo ho provato un solo pizzico di invidia per lui, poca poca però invidia.... Sequenza:
  7. ........un luogo da favola. Non credo si possa scrivere questa emozione, anche se stanco non riuscivo a smettere di guardare ogni particolare della salita, la graficità contrastata della neve, i suoi giochi col vento, la perdita di ogni riferimento metrico....... e sopra tutto il crinale che tagliava il cielo quasi nero. .....con questa vado a letto, a domani.
  8. Da qui iniziamo la diretta al Crinale, duecento metri di dislivello in cui si facevano due passi avanti e uno indietro. Non c'erano pericoli, la neve era scaldata dal sole, non c'era ghiaccio, ma lo sforzo era notevole....
  9. .....se questo è il casottino qui c'è il Lago Nero!! Il Rifugio non si vede è ben ricoperto da almeno tre metri e mezzo di neve, per rendere l'idea vi linko una foto del rifugio e del casotto da una discussione di un amico del forum di Meteonetwork!!..... Appennino Pistoiese Valle Sestaione In questa foto si nota sullo sfondo i Denti della Vecchia, quella roccia irta....
  10. .....Francesco era incredulo, lo conosco è come me, in questi luoghi è al settimo cielo...
  11. ......Gianluca si fa da parte e ci invita a uscire dal Bosco, beh anche questo è un bel "regalo".....
  12. .....dalla Casetta in poi inizia la neve fresca, a quella quota non è mai piovuto, da novembre ad oggi è sempre nevicato e l'accumolo è notevole, anche ieri c'erano circa 50 cm di neve fresca.... Le ciaspole erano assolutamente indispensabili!
  13. .......troppe foto, tra poco mi dovrò fermare..... Ancora la Casetta completamente sepolta!
  14. ...ma la "Casetta dei Pastori" era incredibile, guardate da lontano cosa si vedeva....
  15. Il paesaggio fin dai 1400mt era da favola!!! Metri di neve che sono manna per questi Boschi, le falde acquifere ne avranno fino all'estate.....
  16. ohhhh Marcone ma quanta gente c'è connessa!!!!! Ottima occasione per un saluto in diretta a ciascuno.... La passeggiata era impegnativa, sarà che questo inverno mi sono appesantito, ho perso il controllo della forchetta e son finito per ingrassare... mi son dovuto impegnare al massimo e nonostante tutto nella fase di ritorno ero in tilt....
  17. ......avevo in mente da tempo Le Tre Potenze, una montagna che desideravo conoscere, il suo nome era stato per me stimolo di letture storiche di epoche andate: Il nome dell' Alpe tre Potenze deriva proprio dal fatto che esso segnava il confine fra tre antiche potenze, ovvero il Granducato di Toscana, il Ducato di Modena ed il Ducato di Lucca.(da Wikipedia) Il bel tempo ci ha assistito, la mattina il cielo era perfetto....
  18. Ciao Angelo benvenuto sul forum di APB... Curioso il giocattolino, ma mi convince poco perchè mi servirebbe solo nel caso avessi timore della Forestale, ed io, invece, gli son sempre andato incontro. ......Angelo, si fa per parlare, senza nessun fraintendimento, ok?! :biggrin: benvenuto
  19. Salvare in RAW non ha senso e ti spiego. Se fai modifiche partendo dal file RAW che è "grezzo" quindi senza modifiche, che senso ha risalvarlo senza modifiche? Nel caso volessi fare e salvare modifiche e preservare però il massimo dei dati devi salvare in TIFF che è pesantissimo. Spero di essermi spiegato.
  20. Non siete normaliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii, c'è la chattttttttt A proposito, a Vallombrosa .....
  21. .......queste sono "sgommate" prima della partenza!!! Mi vien da ridere a vedere le gerle, posso solo immaginare che cosa possa entrare in una di quelle in una stagione tra generi alimentari e funghi, roba da far chiudere il Gambero Rosso!!!! Un abbraccioneeeee, oh prima o poi vengo anch'io con codesta banda!!! :biggrin:
  22. Gibbo

    Crocus napolitanus

    Eccolo li, questo è lui!!! bellissimi....
  23. Gibbo

    Lucertole....

    ....non ridere Bibbo ma loro potrebbero essere un valido motivo per mandarmi all'Inferno! Sapessi da piccolo quante ne ho fatte fuori... :biggrin: Bellissime foto B... ma belle davvero!
  24. Gibbo

    Crocus napolitanus

    ....non è roba del mio sacco, ma ho letto che l'han selezionato da una specie abbondante sull'isola di Creta o Cipro non ricordo, perchè pare fosse più resistente alle condizioni climatiche estreme. Volevo dirlo anch'io che il tuo è il C.biflorus ma era appena appena diverso da quello che a suo tempo mi fu determinato come biflorus(il mio è con le stesse striature ma molto più chiaro) e allora.... :biggrin:
  25. Gibbo

    Crocus napolitanus

    Scusate avevo scritto di getto... verissimo ciò che dicono gli altri. Per marci chiarisco che, se guardi dentro il fiore noti tre stimmi e tre sterigmi, i primi sono rossi nel C.sativus e sono "lo zafferano" i secondi sono gialli. Nel C.napolitanus gli stimmi sono aranciati(confronta quelli delle mie foto con quelli di Pat) e non rossi come nel precedente. Se poi vuoi sapere la differenza come prodotto ti posso dire con certezza che anche il C.napolitanus veniva e forse viene ancora utilizzato per produrre un "falso zafferano", falso non perchè faccia male ma perchè non ha le proprietà dell'altro(cioè le ha ma meno intense) e da solo colore, giallo in questo caso e non rosso come il vero zafferano. Se guardiamo poi cosa viene venduto, buonanotte, ci perdiamo nei meandri della furberia umana, pensa alle bustine di zafferano e alla polverina che tinge di giallo i nostri risotti, pasta, ecc ecc... ho letto che tutto c'è meno del vero prodotto originale, ma più che leggere sulla confezione che possiamo fare?? Io ho a casa dello zafferano riportatomi da un amico dal marocco e appena posso lo fotografo,(glielo chiesi perchè là costa pochissimo) è meno pregiato perchè è "intero" cioè non scelto tra stimmi e sterigmi, ma posso dirti che è notevolissimo aromaticamente, niente a che vedere con quello che vendono. I produttori italiani dicono che quello "estero" è di minore qualità perchè non c'è un adeguato trattamento dopo la raccolta, e si dice che sia la giusta umidità e il giusto metodo di essiccazione (lungo e a temp.non troppo alte) a dare l'aroma vero. Nel caso di "zafferano intero" si deve utilizzare mettendolo prima a bagno in acqua tiepida e successivamente farlo sbollentare in pentola o padella, prima di unirlo all'ingrediente vero e proprio. Un bacione Marci e avete fatto bene a chiarire.... siamo qui anche per imparare. :biggrin: P.S. abbiamo un sacco di specie di Crocus e a parte il C.napolitanus, il C.biflorus e il C.vernum le altre non sono semplici da determinare, anche nelle foto postate io ho dei dubbi. P.P.S. il Crocus sativus leggevo poco fa che non si riproduce per impollinazione perchè è sterile, i bulbi li vendono in rete a 80centesimi l'uno, quindi è veramente difficile trovarne in giro se non proprio in prossimità di una coltivazione
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).