Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27850
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. .....in questa immagine si hanno i due punti d'attenzione in posizione aurea, uno è il volto dell'Ex Presidente Fuoriclasse, alto dx, l'altro sono i porcini, basso sx. In casi come questo si ha una maggiore gradevolezza dell'immagine in quanto di crea un asse obliquo su cui scorre lo sguardo da un soggetto ad un altro, se fate attenzione guardando l'immagine il nostro occhio va sul volto umano, poi si sposta obliquamente verso i porcini, questo movimento è automatico e "gradevole" per la mente umana.
  2. I Punti aurei sono i punti che si ricavano dividendo con tre rette in tre parti eguali un immagine sia orizzontalmente che verticalmente. In quei punti l'attenzione di chi guarda l'immagine è immediata, e questi sono i punti in cui collocare il soggetto per avere la maggiore attenzione. Un esempio....
  3. Non so se sono all'altezza per poter fare un topic di tecnica fotografica, ma con l'aiuto di chi vorrà correggermi io ci provo, sperando di fare cosa gradita a chi è più fresco di Fotografia...... Premetto che le regole ci sono per essere trasgredite e niente vieta che facendo esattamente l'opposto di ciò che vi andrò a spiegare si possa avere un immagine accettabile, ma lasciatemi dire che come in Letteratura, tutti possiamo divenire Poeti, ma almeno le basi della composizione dobbiamo farle nostre per poi poterle stravolgere. Fotografare è soggettivo, ogni immagine è mia ed è frutto di un mio progetto mentale, si inizia veramente a fotografare quando si riesce a pensare prima l'immagine che vorremmo avere..... il progetto fotografico, la Composizione. Parlando di composizione si intende l'insieme di scelte creative con cui il fotografo compone un Immagine partendo dalla realtà che si trova dinanzi. La scelta del soggetto è il primo passo, la scelta dello sfondo è il secondo, entrano in gioco poi l'inquadratura, il taglio, l'angolo di ripresa(prospettiva), questi fattori dipendono principalmente dalla nostra posizione al momento dello scatto, quindi ricordiamoci che di fronte a soggetti fissi siamo noi che dobbiamo muoverci per modulare tutti questi fattori componendoli a nostro piacimento. Ricordiamo sempre che in un immagine meno "cose" ci sono e più immediata è la lettura e la "forza" dell'immagine. Le regole della composizione fotrografica si rifanno alle regole delle arti figurative e pittoriche, quella che vi esporrò è forse la più importante, ed è chiamata "regola dei terzi" ed include "le zone auree".
  4. Tornando alla Regola dei Terzi invece, si ha un maggior equilibrio nell'immagine e di conseguenza è più gradevole, quando dovendo scegliere(per esempio) quanto cielo e quanta "terra" inquadrare, si divide l'immagine in terzi e si da due terzi ad un elemento ed un terzo all'altro(a scelta a seconda della parte più interessante), evitando di dividere a metà l'immagine. Un esempio... P.S. la stessa regola vale anche verticalmente P.P.S. in questa mia foto non ho proprio rispettato la regola... sono al limite.
  5. Più che il tempo lungo la nitidezza è data da un f (diaframma) alto, ma come ti dicevo prima, non troppo per non arrivare ai limiti dell'obiettivo, per questo consigliavo un f11. I tempi lunghi in una foto come questa non sono indicati, basta un refolo d'aria a far muovere le foglie e fargli perdere dettaglio, quindi un diaframma medio f8-f11 per avere profondità di campo e tempi non troppo lunghi.
  6. Privilegiare i tempi e lavorare in S, o privilegiare i diaframmi e lavorare in A, si deve decidere in base a ciò che si cerca, nel primo caso(scelta del tempo di scatto), si utilizza per es. se non si vuole un "mosso" in un ritratto e si imposta 1/800, nella foto di un torrente dove si vuole creare l'effetto scorrimento nell'acqua e si imposta 1sec o più, in un immagine come questa quello che cercavi era il dettaglio in ogni parte del panorama, quindi si decide di lavorare in A e si sceglie il diaframma F per avere la maggior profondità di campo e di conseguenza dettaglio, giusto scegliere f22 in linea teorica, ma come spiegavo prima la maggior resa si ha più o meno a f11. Lo spero anche io Alberto, mi auguro che nessuno si riguardi nel fare domande postando una propria immagine. .....io mi son buttato nella mischia ma spero di non esser lasciato solo, la mia conoscenza è limitata, insomma io ci provo...
  7. Per essere più esaustivo, i punti aurei e la regola dei terzi. I Punti aurei sono i punti che si ricavano dividendo con tre rette in tre parti eguali un immagine sia orizzontalmente che verticalmente. In quei punti l'attenzione di chi guarda l'immagine è immediata, e questi sono i punti in cui colloocare il soggetto per avere la maggiore attenzione. Un esempio....
  8. Ottima iniziativa Alberto... Mi scuso subito se in questo periodo ho poco tempo, ma ciancio alle bande.... Parliamo di questa foto, volevi avere il massimo del dettaglio se ho ben capito e poco rumore. Il "rumore" (la grana che si evidenzia normalmente soprattutto nelle zone scure), si evita normalmente utilizzando bassi ISO 100 o 200. In un obiettivo normalmente si ha la massima resa con un diaframma medio(da f6 a f11) utilizzando f22 si ha si maggior profondità di campo ma si aumentano le aberrazioni dovute alla qualità dell'obiettivo, quindi minor dettaglio. Il punto di messa a fuoco in una foto come questa non deve essere affidato al AF della macchina, che andrebbe a puntare al punto più lontano e limiterebbe il fuoco nella parte lontana dell'immagine. Il giusto punto focale non è facile da spiegare, ma conviene sempre in caso di panorami dove si cerca il tutto a fuoco, impostare manualmente il fuoco sul segno di infinito della lente ∞. Linko una tabella che dà la zona di messa a fuoco(pdc) dopo aver impostato tipo di reflex, focale dell'obiettivo: DOF Table Può apparire ostica ma se ci si perde un attimo si capisce... spero. Tornando alla foto, vista la difficoltà di scattare in questa situazione penso che il risultato sia più che soddisfacente con questa inquadratura. P.S. se proprio devo trovare il pelo nell'uovo Alberto, nella composizione avrei dato orizzontalmente due terzi di foto al vigneto e un terzo al cielo, avrei portato il sole in zona "aurea".
  9. Gibbo

    Monti della Laga

    .....anche stavolta non son riuscito a leggere per intero il topic, devo uscire, lo so sono il peggio Paolo, queste righe solo per dirti che è come leggere un giallo a puntate Ciaoooooooooooo a tra pochissimoooooo
  10. .....la vostra curiosità è proprio bella, leggo sempre con piacere pagine come queste. In fondo questa è la vera forza del Forum di APB. Grazie a tutti voi
  11. Questo tuo pensiero è una conclusione al tuo racconto che mi ha fatto correre i brividi sulla schiena...... averti vicino nella salita di questa estate è stata un ulteriore conferma, è molto bello averti accanto. Grazie Paolo, grazie di raccontare con una semplicità che è più profonda di mille parole, grazie....
  12. .......la compagnia già parlava da sola, le foto han confermato il tuo impegano e la tua passione, le determinazioni così ben condivise sono un ulteriore conferma. Grazie Claudio..... verrebbe da dire, ancora ancora!!!! Un salutone
  13. Ciao Paradiso, lo sai vero che vivi in un paradiso?? Molto belle le tue foto ed il tuo modo di raccontare, mi fa piacere averti incontrato qua, si capisce che hai voglia di condividere la tua passione... Un salutone e al prossimo topic :0123:
  14. Aldo non ce la faccio a starvi dietro....... siete incredibili!!! Arranco cercando di leggere tutti i topic ma non ce la faccio!!! ....ma quante uscite fate?? Beati voi!!!! Un salutoneeeeeeeeee invidiosettino dai.....
  15. Orca!!! Anche Renato e Ringo....... Mammamia che gruppo si sta formando, mi fate paura...... Siete troppo accoglienti Crociati, complimenti a voi...... Ed un saluto a tutto il gruppo della giornata
  16. .......ultimi funghi o meno, l'importante è che non sia l'ultima uscita dell'anno ti pare? Il bosco sa donare emozioni immense anche senza di loro..... Un salutone e racconta ancora....
  17. ......grazie a tutti voi. Vorrei aver più tempo, avrei ancora foto e cose da raccontare, ma questo periodo è impossibile.....
  18. Bellissimo Carletto, un fungo raro che ho trovato tre volte in vita mia!!! Proprio lui, hai visto che colore, sembra fosforescente!! ....è proprio "AUREO" Grande Carletto!!!
  19. ...allora ho indovinato è l'Entoloma Velenoso che manda all'ospedale sempre e non saltuariamente come il C.nebularis. Questo insomma
  20. .....io non mi intestardirei sulla C.nebularis Vero Carletto??
  21. In effetti gli Incredibili non si riuniscono da tempo, ma ci sono, e ci ritroveremo in un Bosco sicuramente Max....
  22. ....ma li aspetto, ed un abbraccio li attende.
  23. .....mi guardo alle spalle, saluto e in cuore ringrazio Dio. Il pensiero vola alto e il mio corre ad amici lontani, a separarci lo spazio, le difficoltà della vita.....
  24. .....certo che in una giornata così bella, con una compagnia così divertente, trovarsi in un luogo come questo a funghi è veramente la perfezione.
  25. ......ho imparato tanto in questi anni qui in forum e ho iniziato a capire il loro comportamento, come quello di tante altre specie, adesso seguirli è frutto di ragionamento e spesso le conferme ci danno quel pizzico di felicità.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).