-
Numero contenuti
27849 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
651
Tutti i contenuti di Gibbo
-
bella domanda Gigi...... mi metto in coda come curioso!
-
.......non lo guardo il vostro topic, no no, non lo guardo, anzi non esiste nemmeno, i funghi non son nati in nessun posto!!! I funghi non esistono, i funghi non sono mai esistiti.... i funghi....... aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ah, dimenticavo, anche oggi piove, è da domenica che non smette, qui e marcisce tutto e vien giù tutto, altro che funghi.
-
maremma bonina Ale..... ma ci sarà un limite alla bellezza? tra te e quel bosco fate a chi alza sempre più l'asticella!! Incredibile questa....
-
Guarda, per i Marzuoli, so per certo che in codeste zone ci sono. :wink: Il fatto è che loro sono ancora più difficili dei porcini e se in una zona apprentemente "perfetta" non ci son fungaie, avoglia a girare!! E' uno dei funghi che è difficilissimo trovare il primo, poi capisci e trovi gli altri con più facilità. L'invito te lo ribadisco volentierissimo, un piacere, quando vuoi c'è 5 posti letto sempre liberi.
-
Un pò di faggete dalle tu parti l'ho viste, in Irpinia, alcune molto belle soprattutto perchè piene di radure, che sono il paradiso dei funghi in faggeta. Ricordo che fuggii dalla allora fidanzata per andare in montagna a caso, non ricordo dove andai, ma ricordo che a occhio erano boschi ottimi per gli estatini. Per il resto non ho molta esperienza, soprattutto non so come si comporta il microclima di codesta zona, comunque dalle foto vedo un bosco molto interessante, certo dovrai camminare un bel pò e fare diverse prove prima di capire come si comportano i funghi nei diversi habitat. Perchè dice bene gianluca con ragionamenti ineccepibili, ma è vero anche che cambiando il clima cambiano molte delle variabili in gioco, e a dirla tutta i luoghi da rossi secondo me in quelle zone son rari. Oh mario, inizia a mettere in conto che c'è da conoscersi!!! :biggrin:
-
Non è che ci manchi una "buona scusa" perchè abbiamo diversi "buoni motivi"!
-
Ma stiamo pensando al stessa cosa?
-
Impariamo a non voltarci dall'altra parte, iniziamo a denunciare gli illeciti di cui siamo a conoscenza. Più che la mancata pena, preoccupiamoci della mancata presa di coscienza e di responsabilità di chi tace o assiste in silenzio. Il cretino esiste, ma l'omertoso lo lascia esistere. Io quando sento le solite discussioni false e tendenziose riguardo a certi temi, adesso mi fermo, ascolto e poi chiedo i fatti precisi a cui si fa riferimento, nomi e cognomi, e scopro un sacco di bugiardi, di chiacchieroni, e una vasta varietà di codardi. Oh, e tocca a noi ragazzi, come fece Marione.... :hug2: P.S. in certe discussioni in cui ho sentito vantare, io ho fatto questo e ho fatto quello, mi sono limitato a dire, "se io vedo qualcosa del genere vado sicuramente a sporgere denuncia".
-
CONSEGNA PC SCUOLA S.DEMETRIO IN VESTRINI
Gibbo ha risposto a Consiglio Direttivo nella discussione Il cuore di APB
Per ripresentarci dovremmo avere una proposta in mano, tipo un uscita o una "lezione", qualcosa insomma che serva alla loro didattica e sia alla nostra portata. In ogni caso, bene così Marco. -
E che ce famo parlà dietro?????
Gibbo ha risposto a stewei nella discussione I Nostri Incontri e Mini-Raduni
Ricordala sempre con un sorriso.... ti abbraccio forte. -
Mostra micologica Gruppo Avis Bologna
Gibbo ha risposto a win_67 nella discussione Segnalazioni eventi micologici e naturalistici
Bella mostra Vincenzo...... è sempre bellissimo allestire una mostra micologica, è uno dei momenti in cui imparo di più! L'alchechengio in Austria l'ho trovato in buone quantità nel bosco..... bellissimo. -
La questione è che l'unico modo per operare scientificamente, è lavorare su una casistica rilevante, cosa che è stata fatta dal CAV di Milano per la A.mellea con dei risultati ben conosciuti, resta il fatto che non sempre si hanno dei riscontri così evidenti nel breve periodo. Ciò vuol dire che avere un fegato che in venti anni perde il 10% delle funzionalità per queste cause può non essere evidente, ma non è per questo irrilevante. :wink: Non sono idee mie, sono di micologi che operano nel settore e che ho la fortuna di frequentare.
-
Boletus comptus ???
Gibbo ha risposto a Sardus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
mi sembra di vedere un buon reticolo.... -
Boletus comptus ???
Gibbo ha risposto a Sardus nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Io sarei più propenso per Boletus caucasicus..... quel rosso alla base del gambo è indicativo. .....anzi, non più propenso, diciamo incerto tra i due. -
Ottimo servizio.... ricordiamoci che in molte zone dove "non c'è segnale" i numeri di emergenza funzionano comunque.
-
A voi piace questa tecnica ???
Gibbo ha risposto a Sampei nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Un trucco ci sarebbe Sam... dopo te lo dico. Tanto per capirsi, io in questa foto ho usato questa modalità.... -
A voi piace questa tecnica ???
Gibbo ha risposto a Sampei nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
La tecnica mi piace, ma queste foto mica tanto.... :biggrin: non t'offendi mica Alessà! ....te l'ho già detto, per me son troppo sature, ettelodice uno che i colori li vuole belli pieni, ma così sparano troppo e non si riesce a guardare la foto! La tecnica invece è interessante, e l'ho provata anche io facendo un exposure fusion con Photomatix light, stasera metto qualche prova. C'è da dire che è molto pittorica e se uno vuole provare a buttarsi su un tipo di Fotografia Artistica spinta va benissimo.... -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
C'è una mostra fotografica di kubrik che sta girando, se vi capita andate a vederla! :wink: cercata e subito trovata Kubrick fotografo -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Si fa per dire.... ma Metrolis e Blade Runner per uno come te sono imperdibili, pensa solo che Metropolis è del 1930 circa ed è muto e b/n. -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
ARRRGGGHHHHHHH Secondo me Kubrik va visto, e sai perchè? Oggi come oggi è lento e un pò fuori tempo, ma è come non aver letto "I promessi sposi" o la "Divina commedia", serve assolutamente come insostituibile punto di riferimento, come Metropolis e Blade Runner per i film di fantascienza per capirsi. :wink: P.S. nel malaugurato caso che tu non abbia visto Metropolis e Blade Runner, vista anche la tua passione per gli "anime" tecnologici, ti "pisto" come dice Raffa!!! -
No Marino, se disperdiamo la temperatura corporea velocemente, vedi vestiti bagnati, testa scoperta, vento e freddo, uno svenimento può essere letale, e svenire non è cosa difficile, in situazioni come dicevo precedentemente basta una cattiva alimentazione, mancanza di zuccheri e il collasso può essere la fine se siamo soli. Il decologo va fatto, per dire che il cappello è essenziale(la temperatura si disperde soprattutto tramite la testa), vestiti che non trattengano l'umidità, come fa il cotone che invece è utilizzatissimo!! I calzini di cotone son comodi d'estate, ma d'inverno devono essere di lana, i vestiti o di misto lana o sintetici in tessuti che trattengano il calore(tipo pile). Gianluca per uno svenimento poteva lasciarci le penne, sul serio.... Non serve il k2 per certe cose, credimi.
-
non sottovalutate l'edera....
Gibbo ha risposto a cioffi nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
in tutta sincerità, adesso che ci siamo conosciuti mi è facile immaginarvi in mezzo a quelle fungate, che spettacolo!!! L'edera la conosco bene, ci son annate in cui è meravigliosa, chiedete a Ielpo!!!! :wink: Paolo, tu non sei posseduto, e chi te pijia!!!!! Maurizietto, mi sa che stavolta era, Bello Bello Bello Bello Bello vero???!!! :biggrin: ........le lezioni di Alfonso son servite vedo!!!!! -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Mi sa che hai ragione... Mi accorgo che sempre più spesso il ricordo di un libro o di un film sono influenzati dal periodo in cui ho visto l'uno e letto l'altro. Ti abbraccio -
Imparare a comporre l'immagine in Fotografia è come imparare a parlare.
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Fotografia digitale e tradizionale: arte e tecnica
Kubrik è un maestro della composizione, Andrea guarda questa di Full metal Jacket -
I colori e le calde luci d’autunno
Gibbo ha risposto a Nik nella discussione Le Nostre Uscite - ANNO 2010
Povero Peo, con un maiale morto nello zaino deve esser stata dura venir su!! Caro Nik, queste son soddisfazioni, la giusta compagnia e le giuste passioni da condividere, in questo siamo moooolto vicini. Un abbraccione a tutteddue nella gioia e nella consapevolezza che faremo molte girate assieme, date tempo al tempo.... Oh, tramonto Gavesko!!!
APasseggionelBosco ODV
