Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27813
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    643

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Gibbo

    Mycena rosea & Mycena pura

    Rovistando tra le vecchie foto non mi son potuto trattenere dal riesumare queste vecchie immagini di Mycena rosea scattate tanti ani fa, ricordo la dedica ad Andrea (verna). Lo si riconosce abbastanza bene, gambo bianco, lamelle rosate, cappello igrofano (che si imbeve d'acqua) e di colorazione anch'esso da rosato a lilla a decolorato, quasi untuosa. Prima leggermente campanulato (con un umbone centrale) poi da maturo appianato col margine revoluto. (rivolto verso l'alto) Le lamelle sono larghe, ventricose(che formano un arco) e libere, anche se dei testi riportano "lamelle adnate"..... in queste fono non è così. Lamelle adnate -Doni- Bosco di quercus, adorano la foglia.......
  2. Ti aspettavo bello mio, per uno come te mettere i ceci è come mettere il laccio al passo...... Un abbraccione Non la faccio, ma è perchè non siamo abituati, la cecina la fanno a Viareggio....... credici! Un abbraccione caromio
  3. Vai sicuro, una ricetta favolosa.,.... poi mi dici!! Il Correggiato, anche noi questi ceci li abbiamo battuti con quello fatto da mio fratello, appena capita gli faccio una foto. E poi si vagliano col vaglio, facendoli saltare in aria quando tira un pò di vento che porta via la buccia. Ciao aldoooo Ceci in Italia pochi pochi.... ed è un peccato perchè bastano terreni spesso poco utilizzati, più drenati, aridi, il cece non ha bisogno di tanta acqua. I nostri vengon quasi tutti dalla turchia, questo seme era di Colfiorito, bah.... crediamoci. Ciao marco
  4. ....il lecchino del maestro!!!
  5. Un giro sulle mie montagne mi manca proprio e son venuto qui a veder le tue Andrea..... uno spettacolo davvero, un po' d'invidia ce l'ho sempre quest'anno, per i funghi e per i boschi, certo, anche se sono gli "equestri", io non ho visto neppure quelli Quella luce e quei colori poi, roba da far girare la testa.... Un abbraccione e a presto dai....
  6. Come dirlo lo sai bene, siamo noi che ora non sappiamo cosa dire e cosa fare....... Le foto dei boschetti mi han fatto sbattere la testa nello schermo.
  7. Anche senza nebbia ti assicuro che il risultato è il solito!!!! Mario..... un Tutor deve voler bene ai suoi Tutorati..... maramaldooooooo
  8. Effetto mongolfiera con i Ceci??? Interessante.... Son le proteine.... W i ceci, vero Luciano????
  9. ......il Cece è ricco di proteine, vitamine e fibra. Ci sono delle ricerche scientifiche confermate che affermano un beneficio importante di una dieta di Ceci, e cioè la proprietà di diminuire il "colesterolo cattivo" grazie a magnesio e folato, e poi la presenza dei famosi Omega3 nemici dei trigliceridi. Insomma, i Ceci fanno bene, vediamo di mangiarne ogni tanto. Io li adoro conditi con l'olio novo e pepe bono...... una goduria sopraffina. Certo se poi si hanno dei moscardini o delle seppioline una zuppa o una vellutata di ceci è da perdere la testa, provare per credere!! P.S. i ceci miei restano appena più compatti di quelli che si comperano, non so perchè, e poi un altra cosa, quando li metto a scolare mi buttano un liquido che diviene poi gelatina, beh, io lo metto in frigo e lo riutilizzo per le zuppe perchè abbiamo sempre fatto così..... ma che è quella geltina, amidi? Un salutone e Forza Ceciiiiiiiii
  10. ......questa è una pianta vista da sopra.
  11. Tutti conosciamo il Cece, ma se ci pensate bene è un po' come il Muflone, se chiedete tutti lo conoscono, ma se gli chiedete se hanno mai visto la pianta vedete uno sguardo vago...... bah, sarà una radice, o saranno piante con un baccello tipo i fagioli e le fave. Io per primo prima di vederlo coltivare al babbo non avevo mai visto un campo di ceci. Eccolo, questo è un campo di ceci con piante già vicine alla raccolta.
  12. Per la Riffa/Asta di Natale io e Lupone si porta un pò di miele. Poi io ho un po' d'aceto fatto in casa. Un pò d'olio. Insomma qualcosa si raccapezza...... Ora vedo se ho anche qualche calzino, usato ovviamente!!
  13. ....pezzo di..... e l'altra sera mi dicevi: quella 1000 euro, quella più sotto 2000 euro e se le prendi tutte ti faccio uno sconto!! M'hai fatto anche la foto mentre pensavo, prima che firmassi l'assegno!!
  14. Ecco cos'è..... ricordo bene questo fungo perchè ce ne hai parlato tu Salvo!! Un abbraccionissimo..... non osavo chiederti se eri al Pranzo
  15. Queste le scattai nel 2004 in Austria, le avevo archiviate come Mixo e basta... ma credo che per lo meno la specie sia quella.
  16. Grande scatto Angeloooooo, ahahahhah, a Roma direbbero: porello, ce sta a provà!!! Oh ti/vi aspetto al pranzo di Natale dai Reggiani
  17. Oh io mi butto e scrivo le cose che mi son sembrate più tipiche, non mi pistate!! 5 Suillus viscidus ( la superficie pileica mi sembra tipica) 7 Tricholoma cedretorum (le zebrature nella parte alta del gambo)
  18. vuoi mettere il divertimento di sonargli il campanello a casa????
  19. spettacolooooooooooooooo..... felicissimo di rivedervi e di riabbracciare Roby, ma son proprio contentissimoooooo
  20. .......non so con quali parole offenderti Stefano. Nel calderone delle emozioni che mi hai suscitato il succo che ne esce è l'essenza di APB. Ti odio profondamente.... Certo bella la canzone di Elisa, ma io ti invito a sentirci questa.... che è una delle più belle mai scritte. Le tasche piene di sassi
  21. Gibbo

    Tuffetto

    A 100 ISO ci sta un pò di grana, ma si vede solo dal video, se stampi anche 20x30 scompare, ti assicuro. Belle le tue "catture" Angelo..... Un vedo l'ora di rivedessi.....
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).