Vai al contenuto

mado

Members
  • Numero contenuti

    3067
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di mado

  1. bellissimo post giò.... chissà quante storie racchiudono i boschi del parco.
  2. sono daccordo con la risposta del presidente...ma aggiungerei qualcosa... come ha detto marco le larve si sviluppano nei funghi soprattutto nei mesi estivi e utilizzano il carpoforo proprio come un "rifugio"..... inoltre secondo me troviamo spesso le larve nei funghi in momenti in cui le condizioni ambientali non sono particolarmente adatte per la fungata, la crescita è rallentata e di conseguenza le larve hanno tutto il tempo per invadere i nostri beneamati......qualcuno dirà di trovare spesso le larve anche in autunno e in momenti favorevoli...riaguardo a questo vi racconto della mia esperienza in trentino nel settembre 2008......nei boschi erano presenti porcini in discreta quantità.....soprattutto piccoli...io andavo con mio zio e ogni fungaiolo e conoscente, compreso io, si chiedeva come mai i piccoli erano quasi sempre invasi da larve.....avendo tanto bosco sopra casa frequentavo le fungaie e lasciavo i piccoli a crescere....mi ero accorto che i funghi restavano di piccole dimensioni..... in realtà la ragione di questa crescità così rallentata è stata la T molto bassa durante la notte..pensate che arrivava a 3-4 gradi...sembra una cosa banale ma in pochissimi collegavano questo fatto alla crescita....e così in paese si sparse la voce dei funghi piccoli attaccati dalle larve e ognuno dava spiegazioni a modo suo(luna, acqua ecc.)...questo per farvi capire come tanti cambiano i fatti come vogliono......e il risultato è una confusione...io penso che se spesso i funghi sono attaccati da larve è a causa di condizioni ambientali non favorevoli....caldo eccessivo, freddo eccessivo o comunque crescita rallentata in generale...... :biggrin:
  3. bellissima idea daniele...ma come avete fatto a fissare in piedi tutti i funghi?? avete usato dei bastoncini di metallo??
  4. grande francesco! quindi hai aperto una fattoria? mitico!!
  5. un altro bellissimo post dei tuoi, Gianluca!! mi hanno colpito particolarmente le tue foto....stupende!! che dire poi dell'ultima foto...è stata una giornata memorabile per me....la più bella del 2009...nei momenti difficili spesso mi riviene in mente quella salita con gibbo, te e tutti gli altri........è stato bellissimo.....un abbraccio Matteo
  6. gibbone con i dormienti sarebbe il massimo!!
  7. grande Nik!!! pensa che da voi il cielo si è schiarito...qui a pavia sono 12 giorni senza sole
  8. grandissimi vurpe e claudio che bei paesaggi mamma mia..peccato che quest'anno a novembre non sono venuto nella magica liguria
  9. grande daniele!!!un altro dei tuoi bellissimi reportage quell'habitat sul mare è unico :biggrin: il leccio e la macchia d'inverno sono una miniera d'oro micologica
  10. ciao trabucchi sono colpito dalla tua generosità...cmq sono certo che gli apbini più vicini a te ti accompagneranno volentieri nel bosco a insegnarti i funghi :biggrin:
  11. e meno male che te lamentavi della reflex!! le foto sono molto belle
  12. grande Nik...bellissimo post.....aprile-maggio-giugno è il mio periodo dell'anno preferito....variabilità di tempo e clima,rinascita, quel verde forte e puro lo aspetto........quest'autunno mi mette una grande malinconia
  13. ahahah! bellissimo grande ennio!!!!
  14. andrea mi sarebbe piaciuto essere li su con te topic favoloso.......
  15. infatti appena l'ho visto ho pensato subito al cardoncello
  16. ma aldo.....mi aspettavo un nerooooo :hug2:
  17. quest'estate in trentino l'ho trovato uguale al tuo...e ho scommesso 5 euro con mio padre che era sicuro che non fosse la macrolepiota procera....morale della favola: 2 bei gelatoni :hug2:
  18. il cortinarius speciosissimus cresce quasi esclusivamente nei boschi di abete rosso montani.....molto comune sulle alpi.....
  19. sopra casa mia in trentino a ottobre sono da tutte le parti..roba da kili e kili.....noi ne prendiamo qualcuna perchè ci piacciono...ma ogni volta che le vedo penso al giò :hug2:
  20. penso che la sicurezza sia importante soprattutto nell'ambito della commestibilità dei funghi.però non basta dire "non mi fido, butto via!" sarebbe bello interessarsi del fungo e imparare a riconoscerlo
  21. sarebbe bellissimo tornarci insieme....penso che il cardoncello sia proprio il mio fungo preferito.....quando li vedi mamma mia ennio secondo me è andato dietro l'ex casa cantoniera
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).