Vai al contenuto

mado

Members
  • Numero contenuti

    3067
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di mado

  1. bellissimo post peppe!!!hai una bel dono:la generosità....come molti qui in APB mado
  2. mado

    mp

    ho scritto un mp per inviarlo..ma non capisco perchè ogni mp che invio mi dice che devo aspettare fino a una certa ora per poter riutlilizzare il messenger e quindi inviare mp mi potete aiutare?
  3. ah allora è il suo habitat tipico! pensa che nel mio paese a 1000 mt sulle alpi le trovano sotto i pini e sotto delle piccole e sporadiche roverelle....
  4. mado

    Autunno

    gava mio padre mi chiede sempre di vedere i tuoi nuovi post che giudica bellissimi e istruttivi...ti abbraccia tanto!!!e naturalmente anch'io mado
  5. mado

    Boletus dupainii

    un saluto da questi splendidi posti( dove se magna benissimo ) ps. attendo contributi
  6. mado

    Boletus dupainii

    e addirittura a ottobre inoltrato a 900 mt che vedo.....purtroppo già vecchiotto...ma il proprietario di un ristorante della zona mi dice che il giorno prima sua zia ne aveva raccolti di belli freschi.....(li serviva crudi al ristorante) e la sera stessa aveva nevischiato per qualche minuto
  7. mado

    Boletus dupainii

    che bello quando il bosco ti stupisce così..e ora quella fungaia la terrò bene in mente
  8. mado

    Boletus dupainii

    entro in un querceto puro ed ecco che ti trovo...fungo bellissimo e nascosto.....nel querceto ci sono entrato casualmente, mi ispirava e ci siamo fermati con la macchina
  9. mado

    Boletus dupainii

    non l'avevo mai trovato in vita mia...domenica dopo una settimana di vento e temperature sottozero il bosco mi stupisce ancora...oltre a questi cosi
  10. mado

    Boletus satanas Lenz.

    giacomo avrei dovuto fotografare alla mostra micologica di pavia quest'anno c'era un esemplare da due kili che era 3 volte la mia testa e non si riusciva a tenerlo con una sola mano....e altri stupendi ne avremmo avuti 15 kili e passa....più di 40 esemplari da spettacolo...peccato non averli fotografati mado
  11. grandissimi ragazzi quanto vorrei riabbracciarvi tutti :hug2: sigh.....
  12. bellissimo post ma soprattutto belle foto mado
  13. il fatto è che ci sono delle vere e proprie fungaie che ogni anno, se c'è stato freddo o caldo, i funghi che buttano hanno questo colore...penso che sia proprio una variante nel loro dna come ci sono le fungaie di estatini col gambo grosso come quelli di wolfer oppure col gambo più allungato mado
  14. roberto ma questo ha qualche sfumatura che mi fa pensare all' aereus o sbaglio? mado
  15. Boletus venturii o citrinus con tonalità gialla molto forte...
  16. suifforum sono informale con le maiuscole mado
  17. concordo con vincenzo, cantharellus melanoxerus
  18. dunque il friesii ha quel tipico colore aranciato e piccola taglia rispetto agli altri...il bicolor mi pare che cresca sotto faggio, e come dice il nome ha 2 colori diversi che fanno un bellissimo effetto...notare attaccatura gambo-cappello
  19. non penso proprio che sia il lutescens o il tubaeformis non mi sembrano mado
  20. mado

    che fungo è ?

    ho imparato un'altra parola di cui non conoscevo il significato......che strano però mado
  21. dal primo! -cantharellus cibarius -cantharellus friesii -cantharellus cibarius var. bicolor l'ultimo non mi viene in mente..sapete, nei quitz io non guardo il libro dei funghi, è scorretto sono sicuro di aver sbagliato qualcosa mado
  22. mado

    che fungo è ?

    daccordo con nico ma date le dimensioni e il portamento non potrebbe essere h.r. il fratellino? come mai sono cresciuti così?
  23. mario, ti faccio i complimenti per le foto ma soprattutto per il tuo linguaggio eloquente mado
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).