Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17382
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    362

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. ... inaspettatamente sta lì ...
  2. ... ora è tutto facile ma sono giorni e ore di appostamenti, scatti e scatti a vuoto. Poi quando lui vuole, il Signor Codibugnolo , si avvicina a distanza che mette in crisi il tele per darmi un occhiata da vicino ...
  3. ... dopo un tempo lunghissimo di immobilità tra gli arbusti si manifesta: TZI TZI ...
  4. funghimundi

    codibugnolo

    'sti uccelletti piccoli e saettanti mi stanno stregando :biggrin: questo è il codibugnolo (Aegithalos caudatus) ... ma chi se li inventa i nomi?
  5. mannaggia quello vicino a casa mia cade in giornate difficili ma ..... ... non dispero!
  6. scena non adatta a tutti qui si consuma il dramma della sopravvivanza: mors tua vita mea eccolo qui: il Regolo (Regulus regulus) nella versione giovane maschio in fase di predazione beh, ce c'è? siete delusi? provate a mettervi nei panni del povero acaro e vedrete che questo esserino di soli 8 centimetri sembrerà spaventoso anche a voi!
  7. MAX ma che tussèbischero!!! gl'è inverno e d'inverno si va sulla neve no a'ffunghi :wink:
  8. PHP e MySql MI dspc ma I dont c'e CAP-isc 1 mazz.. però if YOU voLEt I CAn fare un po' di TiFo :wink:
  9. un batuffolo giallo tra i rami spogli
  10. sempre lei, la piccola e vispa cinciarella (Parus caeruleus)
  11. funghimundi

    diavoletto giallo

    .. che non sta mai fermo :biggrin: e poi sempre o con un rametto davanti o all'ombra e io lì con il braccio indolenzito dai e ridai t'ho beccato uccelleto dalla faccia impertinente (determinazione stile memo)!
  12. ecco!! allora non sono l'unico bischero (oh, ogni riferimento è puramente casuale ... ) che ingaggia dei veri e propri "corpo a corpo" con il RAW senza ancora cavarne un ragno dal buco? vedremo gli sviluppi: ed è proprio il caso di dirlo .... :biggrin:
  13. belle queste 'incursioni ' in solitaria mancava solo .......... ...... lui!! :biggrin:
  14. forse son quelli dell'asilo?
  15. Alessio le immagini sono bellissime come ci hai ormai abituato solo una curiosità; quelli sui quali riposano i sonnecchiosi gufi non sono certo alberi tipici della campagna ferrarese sei in un parco? se sì quale?
  16. confermo la lentezza mattutina ( :biggrin: sarà che anche lui comincia ad evere una certa età ..)
  17. pregio: quanto bianco :biggrin: e non s'era lontani in quel momento difetto: ora lassù c'è una zuppa bagnata ... scherzi a parte mi sembra davvero buona!
  18. OK i giornalai però anche l'IGMI (istituto geografico militare italiano, con sede a Firenze) c'ha qualcosina ... acquiastabili anche on-line ti consiglio la bellissima serie 25 db di cui oggi mi sono arrivate un paio di sezioni; non sono mappe sentieri ma sono il meglio in quanto a carte toppgrafiche
  19. vada per l'aiuto ........ ...... a Gabriele! x Marci, per ielpo c'è già l'aiuto :hug2:
  20. insisto perchè il pericolo c'è e con la voglia di neve diffusa o si dice ora o potrebbe essere tardi dall'odierno bollettino meteomont settore Appennino emiliano: "Si registrano nelle ultime 24 ore lungo tutta la catena appenninica, residue precipitazioni nevose ( tracce di neve ) o piogge, di intensità da debole a moderata. Il continuo e marcato innalzamento dei valori delle temperature, associato alla pioggia che cade sul manto stesso, accelerano il processo di appesantimento e assestamento del manto nevoso, che in taluni casi si riduce al ritmo di 12-20 cm al giorno. Attualmente gli spessori medi della coltre nevosa , ovunque bagnata e con temperature prossime allo zero, si attestano tra gli 80 e i 90 cm a 1100 m di quota, per salire a 210 cm, a quote comprese fra i 1400-1500 m s.l.m. Permangono negli strati superficiali del manto, cospiqui spessori nevosi a debole coesione o croste da fusione e rigelo non portanti. Nel profilo sottili lamelle di ghiaccio, potrebbero rappresentare ottimi piani di scivolamento per le abbondanti nevicate dei giorni scorsi solo parzialmente coese agli strati preesistenti. L'attività eolica in quota segnalata nella parte centro orientale del Settore, determina neoformazione di cornici e accumuli prevalentemente nei versanti sud, solo nel comprensorio di Sestola (MO) dove, si registrano ancora valanghe provocate per la messa in sicurezza delle piste da sci e nuove valanghe spontanee, di superficie, tra i 1500 e i 2000 m s.l.m., allocate su tutti i versanti."
  21. grazie Aldo nessun fraintendimento e stai sicuro che il posto delle emozioni non lo prenderà nient'altro aggiungo un mappa del percorso (Gava scusa se non sono stato preciso col tuo ma dalla parte di là un pezzo mi manca ...) per contestualizzare la vicinanza con lo Spigolino dove si è verificata la valanga che vi ho mostrato
  22. sembra facile ora dire "come volevasi dimostrare" ma le condizioni per le valanghe di cui abbiamo parlate hanno dato come esito, oltre a quella che ha provocato danni all'impianto delle Polle sul Cimone, anche un grande distacco proprio sul monte Spigolino a due passi da dove ci trovavamo noi me ne parlava ieri il mio socio Umberto che domenica l'ha vista; cercando ho trovato questa immagine (qui la fonte) è veramente impressionante e lo è ancora di più per me che ho qui davanti un articolo stampato lo scorso venerdì ("sci alpinismo a valle di Ospitale - su e giù dal monte spigolino") quando programmavo di fare una scialpinistica da quelle parti .... mi raccomando ancora: prudenza
  23. Marco m'ero scordato di farti un grande :hug2:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).