Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17356
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    353

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. non sono d'accordo sui consigli che hai ricevuto Fabio l'edera non è una pianta parassita e normalmente non provoca danni a piante in buone condizioni: anzi (ci sarebbero diverse considerazioni da fare) quindi pensaci bene prima di procedere in tutti i casi è un'operazione da fare con perizia; mi è capitato di vedere danni irreparabili agli alberi provocati dalla rimozione dell'edera stessa su questi argomenti (potature, puliture, rimozioni, etc.) vi pregheri di esser molto cauti perchè anche in buona fede, e magari armati di motosega e/o ddecspugliatore o simili, si possono fare danni anche notevoli; spesso quello che a noi appare come 'sporco' o inutile o 'infestante' per molte specie è cibo, riparo, habitat insomma vita ... se volete possiamo parlarne Marco
  2. bei pensieri e immagini altrettanto belle
  3. a me non sembra poca cosa, tanto meno cosa da poco p.s. vedo che anche tu vai di copyleft
  4. Ale stavolta mi accodo io a te anche la mia non è una bella foto ma è stata 'rubata' mentre passavo in auto ...
  5. proprio belle Andrea come i lontani ricordi di film e canzone ....
  6. tra i miei esperimenti fotografici c'è questo: a momenti me se magnava l'obiettivo!!
  7. :biggrin: ma non te lo dicevano mai "stai fermo con quelle manine" .. p.s. hai passato due brutti minuti vero?
  8. funghimundi

    Il lago della Tina

    la differenza di posizione l'avevo notata; lo spostamento è quindi avvenuto in orario di affollamento e non si può escludere un intervento umano anche un cane, che certo ha meno se non nessun timore dell'uomo, potrebbe esserne responsabile così come, ma già più difficile, un cinghiale (anche se la fame fa fare strane cose .....) il fatto che passi molta gente, ovviamente di giorno diciamo dalle 8,30 di mattina alle 17,00 circa, lascia comunque un bel po' di tempo a diversi attori per compiere le loro azioni comunque sul fatto che qualche morso lo abbiano dato e lo daranno in molti, secondo me ci sono pochi dubbi
  9. bravo! la curiosità è secondo me il movente più forte per la conoscenza quanto poi a non rispondere per evitare di dire castronerie mi sembra un altro bellissimo atteggiamento ma la 'castroneria' secondo me deve rigaurdare più il modo (es.: "è vero perchè lo dico io!!" "potrebbe essere" ) che il contenuto dove ciascuno di noi ha il suo livello di ignoranza quindi ben vengano anche i tuoi interventi :wink: Marco p.s. qualcuno che poi è diventato piuttosto famoso ebbe adire "so di non sapere" e lui, tal Socrate , la sapeva davvero lunga ..
  10. che ci sian problemi più gravi a cui pensare è indubbio per un pastore che spara ai lupi per difendere il gregge c'è un agricoltore che soccorre un lupo in difficoltà: due facce (tra le innumerevoli) della stessa medaglia, quella dell'umanità la veritò poi ... sto finendo di leggere un bel libro di Antonio Thellung che si intitola "un po' meno della verità" e a me sembra gia moltissimo :biggrin: p.s.. con gli estremisti si riconoscono solo .... gli estremisti!!
  11. funghimundi

    Il lago della Tina

    mah? se a banchettare con l'interiora fosse stato un uccello secondo me lì in giro ci sarebbe stato un bel macello di resti vari e invece ... per quanto riguarda il cane ci potrebbe stare con le perplessità che ho detto poi la natura 'ne sa una più del diavolo' e quindi ... :wink: p.s. mi sto rileggendo "L'origine delle specie": che spettacolo !!!
  12. YES!!! per la bacchettata hai ragione ma sappi che l'idea è stata partorita verso la mezzanotte del giorno prima .... m'era venuta la tentazione di chiamarti alle 4,30 di domenica poi :biggrin:
  13. bravo Ale! bell'incontro dai dai che sei sulla strada giusta :biggrin: l'uccelletto che hai immortalato non è però prorpiamente una capinera appartiene anche lui al genere Sylvia, e quindi alla cosiddette silvie, ma si tratta di un maschio di occhiocotto (Sylvia melanocephala) caratterizzato dall'anello paplpebrale rosso deciso ti invidio un pò; la mia "esca" con lardo sono giorni che è improduttiva ... ma non dispero
  14. bravo tom bella passeggiata ben raccontata pemettimi solo una piccola correzione: ciò che segna la corteccia della quercia non è botrite ma un lichene
  15. funghimundi

    Il lago della Tina

    Anche un cane potrebbe abbattere un capriolo ed anche forse (?) usare la tecnica del morso nella regione retromandibolare ed anche certamente rompere le coste come il lupo (vedi particolare) ma poi mi aspetterei (per quanto possa valere la mia opinione) un po' più di "disordine" sulla carcassa che invece mi sembra consumata molto e velocemente; cioè sono state consumate senza perder tempo le parti più veloci da mangiare e quindi con una tecnica che privilegia l'efficacia che sicuramente il Canis selvatico conosce molto meglio. Seguendo questo mio ragionamento l'effetto di una predazione del lupo è quindi compatibile ma assolutamente non certo Diverso sarebbe se in zona si rinvenissero altri segnali .... Insomma Anacleto, datti da fare e vai a scovare il colpevole!
  16. funghimundi

    Il lago della Tina

    proviamo a fare qualche ragionamento e una ipotesi: in natura nulla si spreca e indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato la morte il capriolo è stato cibo per qualcun e ancora ne sarà per molti; tra i mammiferi della nostra fauna, escludendo gli erbivori stretti, quasi tutti gli altri un morsetto o anche di più a una carcassa del genere lo darebbero e faccio qualche nome: cinghiale, volpe, donnola, martora, puzzola, ratto, gatto selvatico, ma forse anche istrice, riccio, etc. Non dimentichiamoci poi degli uccelli, dai rapaci ai corvidi, alle gazze, ai fagiani, etc, etc. Insoma un bel pò di gente. E' però evidente che praticamente tutti gli animali che ho citato se da un lato sono in grado di nutrirsi in qualche misura di parti di questa carcassa, poichissimi sono in grado di intaccarla in maniera efficace (la pelle è molto dura) e tanto meno di abbattere l'animale vivo. E allora diamo un'occhiata + da vicino alla carcassa per vedere se qualche segno indicatore ci possa essere; io noto tre cose che possono essere altrettanti indizi 1) nell'area toracica si vedono le coste non solo spolpate ma anche rotte 2) nell'area del collo ci potrebbero essere i segni di una ferita 3) la consumazione dell'animale ha indubbiamente riguardato prevalentemente le parti molli (si vede bene anche il segno dei residui ruminali sul pelo) ed il posteriore dunque questi tre indizi, badate bene indizi, mi fanno pensare all'intervento di un animale che non ho citato prima; in particolare se il segno sul collo fosse l'esito di un morso e se la presenza del lupo in zona fosse compatibile sarei propenso a pensare ad un predazione in tal senso.
  17. vuoi scherzare!!! quando cerca di salire sull'arca Noè gli fa fare il verso del minollo: INDIMENTICABILE!!!!!!!
  18. se l'immagine è solo questa secondo me è impossibile dire di che bestia si tratti; certo se ne possono escludere alcune ma di più .... :hug2: facce vede de più :biggrin:
  19. 'orca m'ero perso il quiz!! orme :0123: quasi una mia passione ... bene Toni' hai iniziato con il facile (quando torno a casa aggiungo un mio contributo) forza con l'aumento della difficoltà :biggrin: :hug2:
  20. bravo Paolo :hug2: te la stai proprio togliendo la voglia di pestare la neve davvero interessanti quei pianori per vecchietti come me sia in inverno che .. in altre stagioni :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).