Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17368
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    357

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. due cose Stefano: la prima è una mia opinione e cioè che sui luoghi di sospetta/certa presenza io manterrei un certo riserbo (anche se magari sarà il segreto di pulcinella ...) perché il mondo è pieno di cre **** che potrebbero cimentarsi in azioni sconsiderate come giustamente dici si deve parlare di indizi; un cane che mangia un selvatico ovvero un lupo che mangia le crocchette la fanno uguale uguale se poi ci aggiungi che anche l'analisi genetica, che fino a poco tempo fa era data come certezza assoluta, comincia a scricchiolare come certezza ....; tieni anche conto che la fame è brutta :biggrin: e un animale affamato può mangiare praticamente di tutto e quindi di tutto (resti di insetti, di frutta, di penne, etc) può essere ritrovato nei suoi escrementi p.s. il righello è davvero molto utile
  2. fuochino: il particolare è proprio un escremento ma non sono ne dell'uno ne dell'altro ... vediamo se qualcuno ha idee in proposito per max: mai dire mai ..
  3. vi dò un aiutino: ecco il particolare ......
  4. garzie G, anch'io spero di aver presto altro da raccontarvi però questo non è un cervo perchè in questa satgione i più giovani hanno ormai quasi un anno di vita a sono di dimensioni ben più grandi; si tratta quindi di un capriolo per quanto riguarda i rapporti con l'uomo di Canis lupus diepnde da dove li gaurdi: da parte sua semplicemente ... inesistenti (se non indiretti) da parte nostra si potrebbero scrivere pagine e pagine e molte sono infatti state scritte io mi limito a una considerazione quantitativa: sul territorio italiano vivono più di 60.000.000 (sessantamilioni) di persone, tra le quali anch'io quale sia la effettiva consistenza della poplazione di lupi nessuno lo sa ma si parla di circa 500 (cinquecento) individui; facciamo 600 perchè saimo ottimisti e i conti vengono meglio in pratica per 1 (uno) lupo ci sono 100.000 (centomila) umani ........ mica male come "rapporto"
  5. hem hem Salvo mi tocca di smentirti (con amicizia s'intende ) quelli della foto sono sicuramente terreni coltivati; si vedono infatti bene sia l'effetto semina sia le tracce della macchina operatrice quasi certamente si tratta di cereali, forse grano come dici anche tu, la cui presemina ha probabilmente ha comportato una lavorazione profonda in luoghi a grave rischio di erosione e dissesto che, puntualmente, si sono e si stanno verificando!! dico questo perchè queste pratiche dissennate, purtroppo moooooolto diffuse, stanno procurando danni irreparabili (perdita di terreno fertile tra i quali si ascrivono anche molti argillosi) in molte parti d'Italia e del mondo come sapete ho sacro rispetto di chi coltiva la terra ma pensare che esistono questi comportamenti scellerati che spesso sono anche avvallati da 'tecnici' mi fa davvero arrabbiare; se poi penso che questa sciagurata agricoltura sicuramente gode anche dei finanziamenti comunitari ...... :biggrin:
  6. è possibile ma chi può dirlo ... grazie per gli auguri che girerò ma per la particolarità ....acqua lasciamo ancora in sospeso vediamo se qualcuno nota una cosetta ...
  7. chiudo con questa ulteriore orma che potrebbe appartenere ad uno degli animali più belli e schivi frequentatore discreto dei nostri boschi e frequentatore del nostro immaginario dalla notte dei tempi UUUUUUUUUUUUUUUUUHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH
  8. ... la stessa caracassa..... ... consumata solo parzialmente e relativamente fresca (non è che a fotografare da vicino ci fosse proprio un buon profumo ....)
  9. non ho più molto tempo, devo rifare rotta verso Sassuolo per festeggiare le 82 primavere di mio padre decido di dare un'occhiata ad un ultimo tratto che mi sembrerebbe adatto e infatti .... ... ecco i resti di una probabile predazione assai più recente (vediamo chi si accorge di un particolare) ...
  10. ancora più avanti un osso lungo spezzato (e chi non ha denti molto forti )
  11. una madibola sempre di capriolo dalle condizioni dei denti direi un adulto
  12. camminando ancora mi imbatto in reperti meno recenti un tratto di colonna vertebrale
  13. chi si aspettasse una sarabanda di orme nei dintorni rimarebbe deluso; certo ce ne sono ma davvero 'misurate' mi sposto e seguo, con un senso di leggero disagio, la pista che qualcuno ha già percorso e cerco di immortalare la visuale dal suo punto di vista
  14. ...chi ha fatto questo aveva denti in grado di spezzare senza difficoltà le ossa della sua preda ... ... che ora appaiono così
  15. bene guardiamo con attenzione ... .... mi inoltro in un arbusteto più nascosto ed ecco i resti di una predazione su capriolo ...
  16. bè, allora ci sono tutte le premesse perchè il luogo sia interesante ... e infatti!
  17. le didascalie delle due immagini precedenti sono invertite ma il senso non cambia. Per cofronto le fatte del capriolo di dimensioni molto inferiori
  18. molto probabilmente si tratta di femmine e giovani che si muovono a piccoli gruppi
  19. ancora: sempre molto fibrose a causa della dieta povera d'erba
  20. nei luoghi meno disturbati anche i suoi escrementi
  21. altra orma: quasi 10 centimetri di zoccolo possono essere solo suoi (almeno qui..)
  22. sospetto che ci sia anche qualcun altro e dopo poco ne ho praticamente certezza: su maestà il cervo!
  23. già, ma chi ci passa di qui? proviamo a isolare qualche orma di quelle che interessano per il nutrimento del predatore ecco: questo dovrebbe essere un capriolo
  24. allora guardiamo a terra: i segni di passaggio sono molto evidenti
  25. altri rami che hanno sfamato erbivori durante il recente inverno
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).