Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17354
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    352

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. sarei grullo pur'io maremma fungina! è troppo tempo che non si va insieme, bisognera che venga a dare un'occhiata .... ... a codeste bariste :wink:
  2. ecco, la prossimavolta vedi di organizzarti in tal senso :biggrin: ottime immagini!!
  3. ciao Andrea si chiama spirotromba ed è una struttura tipica degli adulti di lepidotteri, le farfalle appunto ed anche le falene; in pratica un tobo con il quale succhiare il nettare, cioè la secrezione zuccherina prodotta dai fiori di molte piante ad impollinazione entomofila, cioè affidata agli insetti, per attirare gli indispensabili parter cui affidano la propria riproduzione sessuata ricordi di entomologia, bellissimo esame sostenuto ..... circa 30 anni or sono.....
  4. sinceramente questi due, unici di questa satgione, non li cambierei ma da qui in avanti son disposto a parlarne: eccome :wink:
  5. due, solo due ma abbastanza per chiudere un desiderio
  6. ieri pmeriggio dopo una settimana di lavoro impegnativa e una mattinata altrettanto in croce rossa, passeggiatina defaticante in collina senza "tema", ne animali, ne funghi, ne altro solo la voglia di andare nel mio breve vagare vicino al torrente seguo il tasso e la sue orme sin quasi alla sua tana; anche il grande cervo è passato di qui, come il sospettoso capriolo nei lembi di bosco adiacente molti funghi fan capolino; mi sposto più in alto tra vecchi castagneti abbandonati; ci son ragazzi che ridono e ormai è l'ora in cui la luce soffusa di ottobre fatica a penetrare il bosco anche qui fiorito del giallo corallo delle ramarie, del verde tenue dell'amanita mortale, del rosso acceso di qualche russola, del bianco smagliante di funghi a me semisconosciuti, di infinite tonalità di bruno tra queste una mi attira son finalmente neri! rarissimi gioielli di questa parte di appennino, che infine si mostrano
  7. in effetti Marci anche a un omaccione come me sentire i versi finali del cinghialino ha fatto un certo effetto
  8. funghimundi

    Ibis

    eccole fotografate qualche anno fa
  9. ma che punirla Egregio Professore; la sua scienza meriterebbe alti riconoscimenti e idonee platee anzi, se Ella vuole, mi onorerebbe partecipare a cotanta spiegazione potrei anche portare un paio di bocce per aiutare il 'capisso' ....
  10. terminato da poco: ottima lettura! sono documentati (anche nel libro di cui sopra) diversi episodi di frequentazione lupina di luoghi abitati sul movente fame intesa come animale affamato costretto dalla mancanza di cibo ad avventurarsi nei pressi delle case dell'uomo dove il cibo invece c'è sarei molto cauto; molte leggende ruotano intorno a presupposti simili quello che invece è sicuro è che nonostante tali frequentazioni, a volte episodiche a volte più o meno continuative, i segni di presenza rimangono davvero scarsi o anche del tutto assenti
  11. bah a quanto pare questo topic sta sollecitando un sacco di aspetti e ciò mi garba a cominciare dalle ottime considerazioni di Daniele; sulla specie Sus scrofa (condivisa da maiale e cinghiale e che non finirò mai di ringraziare abbastanza ...) nella sua forma selvatica si dicono un sacco di cose non sempre precise e la letteratura scientifica e conoscitiva solo di recente sta inquadrando meglio la "bestia" e la sua ecologia faccio solo un appunto sulla proliferazione argomento del quale si è già discusso anche in forum; mica dappertutto le poplazioni sono in fase di espansione in diversi ambiti territoriali sono in netto regresso; il perchè di questo è probabilmente riconducibile a fattori diversi quello che è certo è che, come tutte le poplazioni di esseri viventi, è soggetta a dinamiche a volte davvero difficili da comprendere ...
  12. avverto subito che , non girato da me, non è adatto a persone difficilemnte impressionabili .... ..... ma certamente lo è per chi vuole godersi uno spettacolo davvero inusuale e farsi quatto risate!!! davvero strepitoso
  13. bellissime Andrea!!! mi permetto solo di fare due osservazioni sull'ultimo post: 1) sei sicuro che sia una cianoxanta? 2) sei sicuro che sia tutto come prima?
  14. i funghi sono una vera bellezza ma la neve ..... NEVICAAAAA!!!!!!!!
  15. in effetti non è una domanda; volevo confrontarmi con te sull'impressione che spesso ho provato sentendo queste vocione forti, ma appunto sgraziate, di vedere spuntare da un momento all'altro un grande maschio e invece poi si presenta il "giovinastro" ... lo sospettavo! e sono invidioso perchè io con la telcamera, dannatamente piccola e instabile , mi faccio venire il mal di mare da solo ....
  16. che spettacolo Daniele! però m'hai fatto stare 20 minuti a scervellarmi davanti al fungo tutto lamelle ...
  17. come dicevo del piccolo non ne ho altre del mollicione invece ce n'era una bollata :biggrin: eccone un'altro
  18. funghimundi

    Ibis

    concordo sulla dimensione anche deficiente di chi compie un atto come questo ma di bracconaggio si tratta: "Il bracconaggio consiste nella caccia e nella pesca svolte in violazione delle normative vigenti" al di là di qualsiasi connotazione "romantica"
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).