Vai al contenuto

funghimundi

Ex Consiglio Direttivo APB 2022
  • Numero contenuti

    17331
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    341

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. funghimundi

    qualche colore

    c'è il grigio con i coprini e tante morette che purtroppo non conosco bene ....
  2. funghimundi

    qualche colore

    dicevo dei colori: c'è il giallo (con anche qualche raro e inaspettato galletto) ....
  3. funghimundi

    qualche colore

    finalmente sono nel bosco!! poco più di un'ora ma tanto basta per riassaporarne la magia autunnale
  4. funghimundi

    A passeggio nella nebbia

    come mi manca il bosco umido d'autunno i porcini poi quasi ci metto una croce sopra .... bella prima giornata di ferie geppo!!
  5. mi raccomando non passare alla fase diminutivo/vezzeggiativo ..
  6. bravi!! p.s. Marino alle prese con le istruzioni di montaggio ha lo stesso identico sguardo che vidi fare a un bovino mentre passava il treno ..... :biggrin:
  7. ecco lo sapevo! finchè vedo funghi in luoghi remoti rosico ma in fondo mi metto il cuore in pace mo' mi toccherà di andare a dare un'occhiata pard, e mi sa che seguirò un tuo consiglio .... :wink: ah dimenticavo: il cellulare corretto alla grappa è un MITO!!!!! :biggrin:
  8. io con un titolo così ci farei l'ottavo nano :biggrin: tanto la natura ce fa ammatti scherzi a parte mi pare un buona iniziativa!
  9. 'un se ne parla neppure!!! c'ho messo 'un so quanto tempo a convincere Bariga a star fermo e ora mi toccherebbe con un vecchio lupo bisbetico da far tacere: missione impossibile!!!!!!!! :tongue2:
  10. capriolo senz'altro Andera; ho però qualche dubbio (ma nessuna certezza) sul fatto che il buco sul cranio sia esito di uno scontro tra cospecifici che comunque non mancano certo; mi pare che la dimensione sia piccola ed anche forma e posizione non mi convincono ci vorrebbe il dottor Pasquano al quale scassare i cabbasisi .... :biggrin:
  11. bella osservazione Ivan, me lo son chiesto pure io ma mi son risposto di no; senza certezze ma non mi pare ...
  12. funghimundi

    Rossi & Neri

    bastaaaaa: pietà!!! scusa Leo non ho resistito .....
  13. meglio nel PC che nei peperoni (o nei pomodori, o ......) :biggrin:
  14. urca il correttore di nefandezze mi ha censurato "i d i ot a" :biggrin:
  15. Sollecitato dai vostri interventi ci tengo a precisare un paio di cose. Ho scoperto questa area diversi anni fa e da allora la frequento con Antonio o da solo. In un solo caso ci ho portato un vecchio amico dopo averlo fatto impegnare al silenzio (in alternativa al bendaggio per arrivarci ….). E questo non perché voglia custodire chissà quali segreti ma perché sono convinto che sia bene arrecare poco disturbo a questi animali in una fase delicatissima del loro ciclo biologico. E veniamo quindi agli avvicinamenti che ho/abbiamo realizzato in questi giorni. 1) Sono stati disturbati? Indubbiamente entrambi i maschi avvicinati sono stati disturbati; però si tratta di due animali diversi, che frequentano aree diverse e che quindi hanno subito entrambi un episodio unico che ritengo non abbia conseguenze sensibili anche in ragione di quanto argomenterò di seguito. 2) Sono pericolosi? Certamente una reazione di “attacco” da parte di uno di questi bestioni potrebbe avere conseguenze anche drammatiche e definitive per il paparazzo di turno; sono animali di circa 200 ed anche 300 kg armati di una serie di pugnali di materiale durissimo che sanno manovrare con destrezza oltre ad avere quattro potenti gambe e un agilità di movimento davvero notevoli. Dunque se accadesse una reazione negativa sarebbero guai molto molto seri. Ho parlato con allevatori e altre figure che hanno avuto a che fare con cervi, daini e anche caprioli che messi alle strette si sono rivelati molto pericolosi per l'uomo. Ciò detto arrivare così vicino ad animali selvatici, pure “rinc.......iti” dal testosterone non è facile. Ci sono/siamo riusciti grazie, oltre alle nostre elevatissime capacità mimetiche e di movimento tattico :biggrin: , a condizioni ambientali favorevoli (conformazione terreno, vento, luce) e soprattutto ad una approfondita conoscenza dei luoghi e valutazione delle condizioni. Andare a cercare l'incontro in condizioni che non lascino una adeguata 'via di fuga' all'animale ribalterebbe entrambi i fattori, disturbo e pericolo, e quindi costituirebbe una inaccettabile violazione delle “regole di ingaggio” che stiamo man mano costruendo e mettendo in pratica. Cercare l'incontro a tutti i costi in questo momento non è poi così difficile ma certamente sarebbe i....a per i motivi che ho cercato dispiegare. Dunque quello che credo continueremo a fare è godere della bellezza di questi animali cercando di disturbarli poco o nulla, di conoscerli meglio e condividere con discrezione le nostre emozioni. Ci piace tornare a casa sani e salvi; solo più ricchi di ricordi (e anche di qualche prurito come quello che ora tortura la mia caviglia sinistra, ma questo fa parte del gioco ….)
  16. oggi erano inattivi forse si son spomapati stanotte ... comunque qualche bel toro in giro c'era: un certo fisico :wink:
  17. funghimundi

    Il paradiso terrestre

    bravo Luciano che almeno mi rinfreschi la memoria qui va a finire che se non spunta un porcino su un palco di cervo :biggrin: io salto il giro ....
  18. eh si ci siamo davvero avvicinati molto e se avessimo voluto avremmo potuto toccarlo e non è un modo di dire :wink: comunque quando ho deciso di usire allo scoperto al suo cospetto ho scoperto che avevo la macchina settata su fuoco manuale; me ne rendo conto in un paio di preziosissimi secondi nei quali lui continua a sfregare il palco a terra a circa 5-6 metri da me (!!!) cerco il fuoco manuale ma ho il copriobiettivo, montato "alla rovescia" che mi intralcia; non posso dunque usare una focale corta e sono costretto ad allungare per cercare di mettere a fuoco e passa un altro tempo fatale nel quale mi rendo conto che mi sta vedendo e dunque psaro un clik con questo risultato penso di essermi giocato da vero gonzo un'occasione irripetibile!! fortunatamente lui si è allontanato di non tanto e quindi si è concesso ripetutamente ai nostri scatti comunicazione di servizio: Bariga prepara l'attrezzatura :wink:
  19. com'è andata lo racconteremo insieme ed anzi lascio la parola a Bariga vi dico solo, e qualcuno lo sa :wink: , che abbiamo vissuto minuti di adrenalina alle stelle per ora contentatevi di sapere che lui ne è stato il motivo; uno sguardo che non sarà facile scordare ...
  20. eh si, non riesco a stargli lontano ... oggi poi avevo il mio miglior compagno di queste avventure: il nostro Moro nonchè vice presidente APB!!!
  21. intanto dai un'occhiata qui così lo vedi in azione e senti il bramito sono reduce da un'uscita pomeridana con prima parte scarsa ma davvero un gran finale!!! Senrirli in questo momento è abbastanza semplice ovviamente se conosci zoine dove sono presenti; nell'appennino tosco emiliano, province di Prato, Bologna in primis ma anche Lucca, Modena, Reggi, Firenze sono abbastanza diffusi anche se le aree di bramito piuttoisto localizzate; poi ci sono le foreste Casentinesi che son famose anche per questi animali. Se hai voglia di andare alla scoperta fai una qualche notte in giro con il motore al minimo e i finestrini aperti e quando senti il verso "sei arrivato" ...
  22. bella Alessandro! avevo visto il video su FB che dimostra come quest'animale sia tutt'altro che aggressivo
  23. foto davvero notevoli! la sequenza del pasto dell'airone poi è vermante mooolto interessante BRAVO Giorgio! però sei dovuto venire dalle mie parti per fare certi reportage ... :biggrin: p.s. il falco secondo me è un falco di palude: mica facile beccarlo
  24. 5 ... invece decide che sono un animale "strano" dal quale comunque è meglio stare alla larga. Si allonatana prima con un po' di ansia e poi riguadagnando la dignità che gli compete prima di sparire dietro il crinale illuminato dall'ultimo sole. Davvero un bell'incontro che spero di ripetere presto.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).