Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. A Mario, magnate le geotrope e basta........ :biggrin: Vincenzo
  2. E' come sapevo io, ma l'articolo su internet mi aveva un attimo destabilizzato (se ho tradotto bene). Articolo tessulatus Grazie Ennio. Vincenzo
  3. Ciao Ennio, volevo chiederti un chiarimento. Ho letto su una rivista specializzata di settore che il genere Hypsisygus è un genere monospecifico, cioè al suo interno sarebbe presente solo lo Hypsizygus ulmarius. Cercando su internet invece, vedo che il nome Hupsizygus tessulatus viene riferito indifferentemente sia al tessulatus sia l'ulmarius pur qualcuno sostenendo che siano due funghi diversi, dove il primo avrebbe cappello più piccolo, cespitoso etc... Ne sai qualcosa di più su questo genere? Grazie Vincenzo @ Peter: dovrebbe appartenere alla famiglia delle Lyophyllaceae (dicono che si confonda anche con il decastes che si differenzia per non essere lignicolo)
  4. Molto simpatico come racconto. Magari potrebbe diventara la Ma..Scotty di A.P.B. visto che di disco se ne intende sarà sicuramente un buon P.R. Vincenzo
  5. E pensare che quel libro l'ho già consigliato a destra e a manca, ne avrò "vendute" almeno una decina di copie e io non l'ho ancora preso.......magari me ne regala una copia l'autore. Naturalmente si scherza, ciao Antonio Vincenzo
  6. Ci si riprova, Castagno: Tricholoma Portentosum Pino marittimo: Lactarius Deliciosus Prato: Agaricus arvensins Leccio: Leccinum Lepidum Castagno: Boletus Edulis Piccola variazione su quelli di Andrea Vincenzo
  7. Grande Paolo, ci mancava un tuo post. Poi vedere persone come te che amano le proprie montagne riempie il cuore di gioia. Vincenzo
  8. Luci, colori alberi cascatine.........ma che è sta roba........e i rossi??? Non ci sono più i fungaioli di una volta..... Oggi, da buon cittadino, mi sono andato a prendere la cartina del Corno alle Scale e del Cimone con i vari sentieri (che tu conoscerai a memoria). Io invece solo quest'anno ho imparato dov'erano questi due monti. Se prossimamente vedrai qualcuno aggirarsi nel bosco con l'aria da disperso non è lo yeti, ma sono io!!!!! Vincenzo
  9. Ben fatta la microscopia e mi sembra hai usato la floxina. Quel modello di Nikon pur non essendo giovanissimo fa sempre belle foto. E' una soddisfazione riuscire a dare un nome alle cose che si trovano. Vai Ale rimettiti di nuovo alla ricerca Vincenzo
  10. Riproviamo: 1) Boletus edulis 2) Boletus appendiculatus 3)Tricholoma orirubens, terreum etc.... 4) Lactarius deliciosus 5) Entoloma/Volvariella bombycina Di più non so Vincenzo
  11. Sono contento che l'approdare tra di noi ti abbia dato qualcosa e spero continuerà a dare. Anche tu con post come questi ci regali il piacere di condividere con te le tue emozioni. Vincenzo
  12. Meno male che ce ne sono meno adesso altrimenti quanti ne trovavate!!!! Ottimi esemplari in ottime condizioni. Complimenti per le foto e anche per il buongusto delle cornicette. Un saluto e a tutti voi. Vincenzo
  13. win_67

    BISSSSIA

    E' proprio lei :hug2: Vincenzo
  14. win_67

    minimalista

    Foto sempre più belle, sia per la nuova macchina, sia soprattutto per la soggetta...... :biggrin: Vincenzo
  15. Mi posso associare alla Congrega degli AS...Satanassi? Primo associato esterno...... :biggrin: Vedi Foto 1 e 2 Foto 1
  16. Il Cortinaris violaceus è un fungo molto bello, ma differente. Ti allego foto di ieri (meglio non usare il flash quando si fotografano funghi) Vincenzo
  17. Il genere Cortinarius è molto difficile da determinare in quanto le specie sono molte. Bene la descrizione che hai fatto, ma per una determinazione quasi certa servirebbe anche una foto in sezione e delle macroreazioni con dei reagenti. Per sicurezza ancora maggiore la microscopia se si hanno ulteriori dubbi. Ne ho trovato uno simile e l'ho determinato come Cortinarius purpurescens. Il colore marrone sul cappello sono le spore + pioggia, ma come ben puoi vedere sotto il colore originale è violaceo. Ti allego una foto. Vincenzo
  18. Direi che per quest'anno vi siete divertiti, qualche fughetto lo avete trovato........ Se tra qualche giorno si chiude con i porcini farei la firma che il prossimo anno sia uguale. Bravi sempre sulla cresta........dell'onda Vincenzo
  19. In effetti ho preso un bell'abbaglio, dalla fretta non ho visto il colore giallo nelle lamelle......mi sono soffermato sul cappello senza vedere altro. Come si dice sbagliando s'impara.......spero Vincenzo
  20. Bel girettino e il pranzetto è servito!!! Vincenzo
  21. Per me Russula cyanoxantha var. peltereaui. Sono lardose le lamelle si vede e si sente dal video Poi il sottocuticola violaceo è al 99% sintomo di cyanoxantha Naturalmente aspetta altri pareri. Vincenzo
  22. Ci provo anch'io: Tricholoma sp (forse dalle parti del terreum e compagni) Lactarius delicious Clitocybe nebularis Boletus erythropus (per dire qualcosa di diverso, ma l'aestivalis ci sta tutto) Boletus edulis Complimenti per il quiz. Vincenzo
  23. Il funghetto #15 non è un funghetto parassitato, ma dovrebbe essere Tricholomopsis rutilans. Il #14 rimane ancora un'incognita, ma forse non ancora per molto. Vincenzo
  24. Si ma facci sapere presto, non sparire!!!!! Non facili da trovare i Nebrodensis (Trentino e Sicilia). Bellissime foto, bei funghi ed alcuni anche buoni. Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).