Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. Grande Bariga le verpe non vi mancano. L'Helvella dovrebbe essere la crispa se non sbaglio. Il primo lignicolo un Tremetes, la specie sarebbe azzardata. Con questo freddo ci dovrebbero essere anche meno zecche. Vincenzo
  2. Bella passeggiatina, la più brava è sempre Zara L'intruso è un Geastrum, per la specie lascio la parola agli esperti. Vincenzo
  3. L'idea non mi sembra per niente male Vincenzo
  4. Ciao Ennio ti dai ai lignicoli? Ti capisco, ultimamente sto facendo una scorpacciata di ascomiceti......i tuoi sono troppo grandi Ciao Vincenzo
  5. Ciao Paolo, i finti marzuoli potrebbero essere dei Hygrophorus camarophyllus. Vincenzo
  6. Ben ritrovato anche da parte mia. Attento a non prenderci troppo la mano a fotografare i fungacci che potrebbe essere contagioso Vincenzo
  7. Mi ricordavo del reportage dell'anno scorso e di questo bel fungo, però Ennio che tu mi scriva "commestibilità non accertata (data la rarità della specie)" non è da te, un piccolo sacrificio per la micologia l'avresti potuto fare ed accertartene di persona Vincenzo
  8. Ottime le tigelle e crescentine come ottima vedo è stata la compagnia. :hug2: Vincenzo
  9. Pensavo me trovassi anche la salsiccia e il peperoncino nel bosco e il condimento era fatto Vincenzo
  10. Grazie interessante. Au revoir
  11. Ciao Mario, sono contento che Zara stia già un po' meglio vedrai che nel giro di pochi giorno sarà pronta a scorazzare nuovamente con te nei boschi. Una serie di carezze per Zara. Vincenzo
  12. Ciao, magari se ci dici il modello che ti hanno regalato possiamo darti qualche consiglio. Vincenzo
  13. Anche quest'anno il mio gruppo micologico, l'Avis di Bologna, propone il corso di avviamento alla micologia che prenderà inizio nel mese di febbraio. Per chi è interessato posto il volantino pubblicitario. Vincenzo NB: sono chiamati a rapporto tutti i ripetenti........ :hug2:
  14. Ciao Daniele, post interessante sia dal punto di vista micologico per i funghi e relative determinazioni sia dal punto di vista fotografico. Se vi ricorderete, dopo averlo determinato, mi incuriosisce sapere il nome del fungo ritratto nel post #36. Complimenti e un a tutto il gruppo. :biggrin: Vincenzo
  15. Penso che sia stupendo poter condividere le nostre sane passioni con ottimi amici, sia umani per i funghi che animali per i tartufi. Poi se i risultati sono magistrali come i tuo Mario direi che è perfetto. Tieni d'occhio l'allievo che sta facendo passi da gigante Vincenzo
  16. win_67

    Giornata a sorpresa

    Dalle foto emerge la piacevolezza della vostra escursione e la bellezza degli scorci visitati. Tantissimi auguri a te Andrea, Patrizia e visto che ci sono anche a Nico.... :tongue2: Vincenzo
  17. Un anno nel quale non ti sei fatto mancare nulla da quanto vedo. Auguroni. Vincenzo
  18. Non ti preoccupare Gianluca, aumenta l'età e calano i limiti dopo i quali ci si stanca subito A presto, magari sul crinale tosco emilano tra qualche mese senza neve, se ce la fo..... Vincenzo
  19. Daniele è stato reticente sul microscopio.......sarà un segreto professionale..... Grazie Ennio della precisazione e tanti auguri a te e famiglia. Per i significati delle parole me la sono quasi cavata. Vincenzo
  20. Ciao Andrea, i peli sono peli nel senso che non hanno un diverso significato e se ne intravede qualcuno lungo il perimetro del fungo nella foto #4. L'exipulum con certezza non lo so quindi aspettiamo pareri più autorevoli, ma a intuizione dovrebbe essere una similitudine con la cuticula dei funghi con cappello, lo strato esterno dell'ascomicete. Vincenzo
  21. Ciao Daniele, per caso è quella specie che c'è in copertina sul libro del Medardi sugli ascomiceti? Belle le foto della microscopia, che microscopio usi? Grazie Vincenzo
  22. Bravissimo Daniele. Prima di tutto contraccambio gli auguri e allo stesso tempo ti faccio i miei complimenti per il post. La lettura scorre veloce e le immagini sono ben scelte e ben inserite nel contesto (lo spirito modenese aiuta). Anche se il post è maggiormente indicato per i bambini siccome sono un sostenitore della "teoria del fanciullo" sono sicuro che piacerà anche a molti "grandi" Vincenzo
  23. win_67

    i chiodini .........

    Provo a spararla Alberto e mi riservo di rettificare, la mellea dovrebbe avere in più in negativo che dopo un processo di congelamento le "emolisine" vengano fissate nella struttura fungina e queste non vengono smaltite completamente neppure dopo cottura. Forse e sottolineo forse, le altre specie del gruppo non hanno questa caratteristica. Vincenzo
  24. Grazie mille per l'ottima spiegazione Claudio. Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).