Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. Già ne sento il profumo, ma sarebbe meglio sentirne anche il sapore.......speriamo bene :biggrin: A presto. Vincenzo
  2. Mi avevano detto che poche ce n'erano già e mi sembra che Morchellaman non abbia sbagliato la sua uscita :biggrin: A presto. Vincenzo
  3. E'un uccello o è un mio abbaglio? Magari con la foto meno ridimensionata si vede meglio. Vincenzo
  4. Bellissimo video Mario, si vede proprio la passione che sprizza da ogni dove. Sempre molto dolci i tuoi cani. Eddai fate una macchinata di tartufari e venite a Vallombrosa. Lo spero tanto. Vincenzo
  5. A Lucià che avevi finito il rullino? :biggrin: Difficile determinarla con una sola foto, sarebbe una lotteria senza averla vista dal vivo. Proprio ieri mi è capitato un fungo al Gruppo che subito pensavamo fosse una Peziza, poi guardando bene e facendo una microscopia veloce degli aschi si è rivelata un'Helvella. Vincenzo
  6. Molto bello, proprio ieri sera al mio gruppo micologico ho assistito ad una bella conferenza/carrellata sugli animale e il relatore, ultimamente specializzato in volatili, ha fatto vedere le varie specie di picchio, verde, rosso, maggiore. Belle foto, vedo che la caccia fotografica ti sta prendendo notevolmente. Vincenzo
  7. Usate VLC apre di tutto, vi farà attendere un attimo prima di vederlo per una conversione di caratteri. C'è la versione per tutte le piattaforme. Per quelli del video : state proprio furminati :biggrin: :hug2: Vincenzo VLC
  8. Dal bosco direttamente in cucina direi che sei sulla buona strada :biggrin: Vincenzo
  9. Vogliamo Verpamen in nazionale A presto Antonio. Vincenzo
  10. Come si dice se Maometto non va alla montagna la montagna va da Maometto per cui Sergio preparati per un bel giretto nel Circolo Polare Artico Soggetti e foto molto belle. Vincenzo
  11. Stavo per andare a letto quando ho iniziato a leggere il tuo racconto e per la sua bellezza non ho resistito e l'ho letto tutto. Il tuo amore per i cani è molto bello, bisognerebbe distribuirne un po'a chi vorrebbe fargli del male Vincenzo
  12. Buona la frittatina semplice e gustosa Vincenzo
  13. Deve essere una bella oasi con così tante specie di volatili, tu l'hai resa ancora più bella con le tue foto. A presto. Vincenzo
  14. win_67

    La Rocca di Cerbaia....

    Sto riscoprendo un forum pieno di poeti e menestrelli.....è sempre un piacere leggere post come questi. Vincenzo
  15. Vedendo le prime adesioni non posso di certo mancare A presto. :hug2: Vincenzo
  16. Certo che fotografare funghi è sicuramente più semplice che fotografare volatili, ma tu sei riuscito a darci comunque un tocco personale al di là della perfezione della foto. Sicuramente un 100 mm in più avrebbero aiutato ma intanto si fa palestra con quello che si ha. Gianluca a presto. Vincenzo
  17. Da internet: COSA (NON) PREVEDE LA LEGGE Minacce a parte, cosa rischia chi ha ucciso un lupo? Ai sensi della Legge 11 febbraio 1992 n.157 (Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio), il lupo è una specie particolarmente protetta, anche se, non è tra le prime per quanto riguarda il regime sanzionatorio penale. Dice la legge che chi abbatte, cattura o detiene una specie particolarmente protetta è punito con l’arresto da due a otto mesi o l’ammenda da lire 1.500.000 a lire 4.000.000. L’arresto è nella quasi totalità dei casi solo teorico e comunque impossibile in flagranza di reato. Occorrerebbe una previsione di pena ben più elevata. Il bracconiere dovrebbe aspettare la sentenza definitiva e poi quasi sicuramente sarà condannato a pagare. Capirai quale cifra. In aggiunta a ciò consideriamo pure che tutti i reati venatori italiani sono di natura contravvenzionale non sono cioè delitti come nel caso del maltrattamento o uccisione di animali. Vediamo allora cosa succede se venisse applicato l’art. 544/bis del Codice Penale (uccisione di animali). Anche qui nessun arresto in flagranza di reato, mentre la pena reclusiva varia da quattro mesi e due anni. Pene peraltro così aggiornate con la recente “legge cuccioli” tanto voluta dal Ministro Frattini e dal Sottosegretario alla Salute Francesca Martini. Un mese in più per la minima e sei per la massima (che non viene quasi mai applicata). Non sono previste multe (così si chiamano per i delitti). Poi c’è anche il rito abbreviato e la pena sospesa. Quest’ultima anche se vai in dibattimento e l’intasata Giustizia italiana riesce a giudicarti entro i termini di prescrizione del reato. Se poi riesci a dimostrare che non volevi intenzionalmente uccidere il lupo (ovvero non hai agito per dolo) la legge ti fa un sorriso ed è come se non ti avesse mai incontrato. Ovviamente, se mai sarà trovato il luparo minaccioso di Visso, questo dirà (ma a prescindere dalla legge maltrattamenti) che la testa l’ha casualmente rinvenuta dietro l’angolo. Ma se un lupo l’ha ucciso (intenzionalmente) un cacciatore avrà almeno ritirata la licenza? No. L’avrà semplicemente sospesa per un periodo compreso da uno a tre anni. Ed è andata pure bene (o male, nel caso del cacciatore), perché se era una specie solo protetta (e non particolarmente protetta, come nel caso del lupo) la licenza è sospesa solo in caso di recidiva. La legge, cioè, prevede la figura del cacciatore bracconiere legittimato a continuare a sparare e prevedendo pure che continui a farlo anche con un’altra specie protetta. Vincenzo
  18. win_67

    A caccia di tramonti

    Bellissime Salvo, la natura aiuta ma anche la bravura di chi immortala è essenziale. Vincenzo
  19. Nuovo corso di avviamento alla micologia presso il Gruppo Avis di Bologna, per chi fosse interessato allego volantino. Seguirà a breve un corso di avviamento alla botanica sempre tenuto presso lo stesso gruppo. Vincenzo
  20. Ciao Mario, un bel racconto dove la passione per i funghi viene evidenziata ogni volta nella "sofferenza" dell'attesa di tornare nei boschi a te noti. Vincenzo
  21. A Stè non è che avevate le ciaspole bucate? Una bella passeggiata e foto che ti fanno voglia di fare un bel giro in montagna. Vincenzo
  22. Abortiporus: pori formati prematuramente (lat. abortus=prematuro e gr.pòros=poro (l'accento sulla o va dall'altra parte ma a quest'ora non ho voglia di cercarla :biggrin:); biennis=di due anni) Molto bello il libro degli elementi chimici sui funghi superiori, va letto con calma ma è interessante. Vincenzo
  23. In questa sei più facilitato a tarare gli occhi, solo bianco nero e tonalità di grigio :biggrin: Vincenzo
  24. Ho controllato per adesso non c'è nessun errore, puoi continuare Grazie Ennio. Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).