Vai al contenuto

win_67

Members
  • Numero contenuti

    3497
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di win_67

  1. Con tutto quello che avete fatto mi è sembrata una settimana non un we :biggrin: Complimenti, Vincenzo
  2. Vedrai che con un po' di impegno ce la fai. Vincenzo
  3. Prova a fare Shift (freccia maiuscolo) premuto + F5, ti dovrebbe aggiornare. A me è capitato con l'avatar e il metodo Pippokid ha funzionato perchè ti azzera la cache. Vincenzo
  4. E bravi non ve siete fatti mancà niente. Alfonsì uno di noi!!! Grande Alfonsì. Vincenzo
  5. Ciao Ennio, bella escursione mi sembra la sezione CAI dell'Associazione Monti Sibillini, del resto con pochi funghi meglio diversificare. Vincenzo
  6. Sembrerebbe un Hericium erinaceus. Leggendo in internet parrebbe abbia diverse proprietà curative. Vincenzo
  7. Bei colori, soprattutto il giallo :biggrin: Vincenzo
  8. Si comincia un pochino a ragionare, speriamo di migliorare. Vincenzo
  9. 1-6 Condensa ● Se l’apparecchio viene fatto raffreddare in un luogo con basse temperature e successivamente viene portato in un luogo caldo, il vapore acqueo contenuto nell’aria calda può depositarsi sul tamburo della testina o sulle guide del nastro e raffreddarsi trasformandosi in goccioline d’acqua. Questo fenomeno viene chiamato condensa (punto di condensazione). In caso di condensa, il tamburo della testina e le guide del nastro vengono coperte da gocce che aderiscono al nastro e lo danneggiano. ● La condensa si forma nei seguenti casi: • Quando l’apparecchio viene repentinamente spostato da un luogo freddo ad uno caldo. • Quando viene attivato un elemento di riscaldamento dell’ambiente o quando l’apparecchio viene esposto direttamente all’aria fredda in uscita da un condizionatore. • Quando l’apparecchio viene collocato in un luogo molto umido. ● Quando nell’apparecchio è presente della condensa, sul monitor LCD e nel mirino viene visualizzato il messaggio “CONDENSATION ON DRUM”. Tenere acceso l’apparecchio fino alla scomparsa del messaggio di avviso. ● Pate attenzione alla condensa, anche prima che appaia l’indicazione. • Dato che la condensa si forma gradualmente, l’indicazione potrebbe non apparire per i primi 10-15 minuti della sua formazione. • In luoghi estremamente freddi, la condensa potrebbe congelare e diventare brina. In questo caso sono necessarie 2-3 ore in più, perché la brina si sciolga, ritorni condensa e quindi evapori. ● Per evitare la formazione della condensa quando si sposta l’apparecchio da un luogo all’altro in cui sono presenti grandi differenze termiche, rimuovere prima la videocassetta, collocare l’apparecchio in un sacchetto di vinile sigillato e quindi spostarlo in un altro ambiente. Per evitare la formazione di condensa, prima di usarlo, attendere che la temperatura dell’apparecchio nel sacchetto raggiunga quella del nuovo ambiente. Non lasciare la videocassetta inserita quando si sposta la videocamera tra ambienti soggetti a sbalzi termici. Dopo aver spostato l’apparecchio non usarlo fino a quando le parti interne si siano stabilizzate. Forse lo hai già letto ma non si sa mai. Vincenzo
  10. Questo ormai è un trio super collaudato e i risultati si vedono eccome se si vedono :swoon: Bravissimo Ale un :hug2: a te e tante carezze alle splendide cagnolotte. Vincenzo
  11. Ci danno sotto i figlioli con le macchine digitali. Interessante questo incontro Tosco-Emiliano. Vincenzo
  12. win_67

    Pian delle Bosse

    Aldo vedo che sei a chilometraggio illimitato :biggrin: Vincenzo
  13. Bisogna aprire la sezione "Luci rosse" :biggrin: Vincenzo
  14. Non è che erano anche quelli della Grande guerra? No mi sembrano freschi :biggrin: Posti speciale di una grande intensità emozionale. Vincenzo
  15. Con il contributo di tutti si starebbe molto meglio, ma tutti è sempre assente...... Ben fatto Pè. Vincenzo
  16. Come si dice chi ben comincia è a metà dell'opera, speriamo in un po'di acqua. Vincenzo
  17. Vedo con piacere che sto "gruppetto" Monti Sibillini se dà da fa...... Un :hug2: a tutti. Vincenzo
  18. Ciao Antonio, sempre affascinanti i rapaci e la loro bellezza è anche esaltata dalle tue foto. Salutami gli altri compaesani. Vincenzo
  19. Che bel gruppetto Tosco-Emiliano dalle foto si sente l'arietta fresca. Una passeggiata lunghetta ma nè è sicuramente valsa la pena per la compagnia e il paesaggio. :hug2: Vincenzo
  20. Siamo qui anche per questo, per scambiarci e condividere emozioni. Vincenzo
  21. Ciao Alfonso, vedrai che tra i tuoi giri lo troverai sicuramente. Grazie ancora per la borsa. :hug2: Vincenzo
  22. Direi che certi incontri ti fanno rispondere sicuramente di no. Vincenzo
  23. Con il peso dovrei essere in "linea" con l'anno scorso :biggrin:, ma in effetti un po' di movimento in più non guasta e poi se accompagnato da certe emozioni ancora meglio. Speriamo adesso in emozioni rosse, bionde, reticolate e nere..... Vincenzo
  24. Eh si, abituato al massimo a cani e gatti di città un cucciolo di capriolo è una bella emozione. Vincenzo
  25. win_67

    Memole

    Sono tenerissimi i cuccioli e molto carini. Come si dice Mater semper certa est, pater numquam.....una foto del padre? :biggrin: Vincenzo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).