Vai al contenuto

Piciacchiu

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    2917
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    3

Tutti i contenuti di Piciacchiu

  1. Se provi a rileggere il post con attenzione, ti accorgerai che nessuno ha "attaccato" Luigi, ma e' accaduto esattamente il contrario. Gli e' stato fatto notare, con estremo garbo, che le foto delle cassette sarebbe stato meglio evitarle. I moderatori, poi, sono intervenuti semplicemente eliminando le foto, senza commenti di sorta. A questo punto Luigi ha offeso gratuitamente I moderatori, tacciandoli di aver agito per "invidia". Chi segue questo forum con un minimo di continuita', sa che qui c'e' gente che, per puro spirito di condivisione ed amicizia, ha messo a disposizione degli altri anni ed anni di conoscenze, esperienze, sudore e fatica. Altro che "invidia"...
  2. Non mi riferivo tanto alle foto, Paolo (sai quanto sia refrettario agli atteggiamenti censori, pur convenendo sul fatto che delle regole debbano esserci...) quanto alla battuta sull'invidia, che mi sembra davvero molto sgradevole. Poi invidia per chi raccoglie ad oltre 1.000 chilometri di distanza... A questo, in particolare, mi riferivo con la frase che hai quotato.
  3. Se pensi questo, Luigi, sei molto lontano dalla realtà. Essendo iscritto da ben 4 anni, non da un giorno, dovresti aver capito qual'è lo spirito di questo forum.
  4. Su questo, Marì, non ci metterei la mano sul fuoco... Sai bene quanto posto occupi, nel fatturato di camorra e 'ndrangheta, lo smaltimento abusivo dei rifiuti tossici. Solo che in Campania i "siti" li hanno praticamente esauriti ed è un dato di fatto che le grinfie di quelle organizzazioni criminali vadano sempre più allungandosi su Lazio (specie settore sud) ed Abruzzo (specie settore adriatico).
  5. In questi luoghi c'è la nostra essenza. Da qui veniamo, qui un giorno torneremo...
  6. Più che nella macchia, direi nelle radane... :biggrin:
  7. Mariu', tra un paio di settimane, quando starai in giro non per raccattare piopparelli ma per raccattare aereus, un pozzarello in quella maniera potrebbe tornare molto utile... ...pe' buttacce dentro i "concorrenti"!! :biggrin:
  8. Io resto dell'idea che sia necessario un Tesserino Unico Nazionale (progetto su cui APB ha anche lavorato, ma che poi si e' scelto di lasciar morire) o quantomeno una sorta di protocollo nazionale che ogni regione sia tenuta ad osservare quale presupposto per rilasciare l'autorizzazione alla raccolta. Il corso, con esame finale, includerebbe (oltre alle necessarie nozioni di micologia) nozioni di educazione ambientale (ad evitare gli orrori da te descritti) e le principali norme di sicurezza (orientamento, abbigliamento, conoscenza del territorio, ecc.). Solo in questa stagione ci sono stati finora piu' di 40 morti. Ma come sempre, si tratta di chiacchiere fini a se' stesse destinate a non produrre nulla. Alle autorita' pubbliche interessa solo sfilare piu' denaro possibile di tasca alla gente, denaro che poi viene ingurgitato "in loco" e per nulla utilizzato per intensificare I controlli. E cosi' I piu' furbi e prepotenti continuano a farla da padroni. That's Italy...
  9. Il Lazio e' grande, Matteo, ed ha zone climaticamente assai differenti. Ad esempio, la c.d. "Coscia di Pollo" ha un clima (e un assetto di precipitazioni) molto piu' simile a quello delle basse Marche e dell'Abruzzo settentrionale che non a quello laziale.
  10. Mitico Tony! Ebbi da lui alcune succose anticipazioni su sto libro, non vedo l'ora di leggerlo!
  11. Se fai il bravo, domenica quest'altra ti mando a fare qualche moccicone, tanto io non ci posso andare ed e' peccato se si sprecano. A patto che ci vai da solo, pero', sotto giuramento...
  12. Ovvia... ...con tutti I toscanacci che girano per il forum... ...ancora 'un tu sai hosa l'e' 'l paleo???
  13. Hai fatto non bene, ma benissimo a lasciarlo a casa. Per I cani il nostro ambiente di cerca e' estremamente pericoloso, specialmente il paleo. Nell'erba alta l'insidia e' purtroppo quasi impossibile da prevenire: noi abbiamo scarponi e calzettoni, il cane no. In piu' ha l'istinto di "smusare" tra l'erba e un morso sul muso significa morte pressoche' certa. Dylan, il cane di un amico che purtroppo non c'e' piu', prese un morso di vipera alla zampa posteriore destra proprio nel paleo a circa 1.500 di quota, mentre Sergio era intento a raccattare porcini (mi pare fosse luglio) tanto che non se ne accorse nemmeno subito. Dopo quasi 48 ore praticamente in coma, la fibra di Dylan (uno splendido pastore tedesco taglia gigante) ebbe la meglio sul veleno e il cane si riprese. Circa due anni dopo, Dylan fu nuovamente morsicato da una vipera (stavolta sulla strada, a pochi metri dal cancello di casa) con conseguenze quasi trascurabili, secondo il veterinario perche' il primo avvelenamento lo aveva in qualche modo immunizzato.
  14. Ma la spinosa sei riuscito a vederla o s'era gia' data, Alessa'?
  15. No, tesoro mio, non avevi detto quello. Sono io che, nel rispondere, ho un po' estremizzato il concetto. E' una caratteristica purtroppo comune alla mai abbastanza vituperata categoria degli avvocati...deformazione professionale! :biggrin: Tempo addietro, rispondendo ad un utente che posta non molto di frequente e solo immagini di porcini, provai a fargli notare, con molto garbo, che forse un porcino (peraltro molto bello) da lui postato poteva essere pulito un po' meglio dalla terra. Ho avuto una risposta sarcastica e sgarbata, su cui ho preferito sorvolare. Insomma, e' facile urtare la suscettibilita' altrui ed io evidentemente sono poco portato a fare il "buon consigliere". Tutto qui. Del resto, se si fosse in troppi a farlo, si rischierebbe di diventare piu' monotoni di certe carrellate di porcini... Si fa per parlare, ovviamente, amica mia. Fossero questi I problemi della vita...
  16. Ennio, tu hai tutte le credenziali e l'autorevolezza per farlo, anche al di la' delle cariche formali. Io invece no, il mio discorso era tutto qui e rispondeva ad un rilievo di Carlo e di Raffa circa un'eccessiva "pigrizia" dei soci nell'effettuare interventi correttivi. Se tutti ci ergessimo a supervisori degli altri, il forum diventerebbe invivibile, secondo me. Ecco perche' ritengo che una simile delicata funzione vada riservata a chi, come te ed altri, abbia particolari requisiti. Un abbraccio e sempre grazie per tutte le bellezze che ci mostri (da ultimo mi ha estasiato il topic sul Parco Nazionale d'Abruzzo, zona che ho frequentato a lungo e porto sempre nel cuore.
  17. In che zona delle Alpi siamo, Ivan, Gran Paradiso?
  18. No, no, ricordi benissimo. Ci sono state diverse annate (di sicuro il 1989, il 1990 e il 2007) in cui a settembre ul ghiaccio non si vedeva proprio, essendo completamente ricoperto dal pietrisco. Dalla foto non si vede, ma sicuramente ha retto anche il nevaio sopra al Franchetti.
  19. Ciao Paole', mi pare che tutto sommato, tenendo conto dell'inverno termicamente sopra media e della mancanza di precipitazioni estive, l'amico Calderone si sia difeso abbastanza bene! Sbaglio?
  20. In tutta franchezza, non mi piacerebbe un forum in cui ogni utente si ergesse a "pubblico bacchettatore" dei post altrui. Personalmente non l'ho mai fatto, ne' credo lo faro' in futuro. Le regole ci sono e vanno rispettate, ma per questo ci sono i moderatori, cui ciascuno di noi puo' (e a mio avviso, deve) segnalare eventuali violazioni. Poi vi e' l'ulteriore figura dei tutors di sezione, anche questi contattabili per MP. Se proprio sentissi l'esigenza di fare qualche appunto direttamente all'autore del post, lo farei comunque per MP, evitando atteggiamenti che possono diventare antipatici, specie se vengono da chi non ha un ruolo specifico (moderatore o "tutor" di sezione. Insomma, io nel ruolo di "professorino" non mi ci vedo proprio e non credo con cio' di fare una mancanza verso APB. Detto da uno che I porcini non li posta praticamente mai, vuoi perche' non li trova, vuoi perche' non e' buono a fare le foto... :biggrin:
  21. E' da un po' di anni che non salgo lassu'... ...mi sarebbe piaciuto davvero venire con voi, anche per l'itinerario bello e non banale. Verranno tempi migliori. Intanto grazie per il magnifico reportage: pareva di essere li' con voi: "occhi come ali".
  22. Ma il resto della carcassa? La zona e' certamente ben popolata da lupi (al riguardo rammento i dati che ho postato qualche tempo fa relativi al limitrofo P.N. Laga-G. Sasso) ed un nucleo di loro sarebbe certamente in grado di predare con successo un giovane cinghiale (il discorso cambia un po' con un "solengo" da 150 kg...). Ma il resto della carcassa, capoccione a parte, che fine ha fatto? Era li' nei pressi oppure no? Se c'era solo la testa, tenderei a privilegiare l'ipotesi dei "predatori umani", come dice l'amico Lucio. Il pezzo eventualmente scartato (la testa, appunto) farebbe poi gola a diversi altri animali e non solo ai lupi (cani, volpi, mustelidi, ecc.). Se si tratta di predazione animale, comunque, puo' essere stato solo un branco di lupi o di cani rinselvatichiti.
  23. Ma soprattutto meravigliosamente deserti, Alfonsi'! Immagina un posto del genere in Toscana, Lazio, Abruzzo, o qualsiasi altra regione italiana, come sarebbe ridotto: foglie ribaltate ovunque, sottobosco "tritato", bottiglie, lattine, fazzoletti di carta ovunque...e naturalmente i funghi "stile baseball" non avrebbero mai avuto modo di raggiungere neppure un quarto di quelle dimensioni. A quando il primo "APB english meeting"?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).