Vai al contenuto

Enzo

Members
  • Numero contenuti

    5355
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Enzo

  1. :ppooP: ......... hai ragione ! taglia tutto a..........illecippo Viva il Norton, Viva il tagliato
  2. ............ma mi hai subito reso l'affronto , però..........
  3. come ben vedo, dopo le precedenti °°°°°° nessuno si vuole prendere un rischio ! :aa:
  4. ...........speriamo che almeno questo sia un ..........cortinarius trivialis......
  5. Ciao Nico un abbraccio......... Vedo che ci tieni............a mantenerti completo ! enzo.
  6. Ciao gli anelli delle Macrolepiota sono membranacei e consistenti, Quella bambagiosità sul gambo è tipica di clypeolaria/magnispora /ventriosospora sensu lato/ ochraceosulphurescens, etc Qualcosa di simile puo' esserci in ignivolvata ma non è mai così abbondante. Quella di Cinzia non è Spinellus fusiger.Dopo le vostre postero' alcune mie immagini. Enzo.
  7. now Ganoderma lipsiense ? best wishes to all from Enzo.
  8. lo è , eccome ! Amanita echinocephala e NON Amanita Echinocephala...........
  9. Strobiliformis non è solitaria oppure echinocephala. Solitaria è bianca come ovoidea ma con anello. Ciao Illecippo.............se continui a scrivere il nome della specie MAIUSCOLA........anziche virus ti faccio diventare virat. ....... un abbraccio da Enzo.
  10. ..........dimenticavo la cosa più importante. Mi sembra una Lepiota clypeolaria ! ciao, attento a non sbagliarti ! Ora aspetto che qualcuno posti anche lo Spinellus fusiger classico su Mycena ! Enzo.
  11. ............... capisco che ora , con questo spinellus, sarai ancora più .......euforico. ciao, ma questi sono meglio.........degli altri ! enzo.
  12. Ciao Gimo .......... non ti fare troppi ............spinelli ( con quello che segue sono due ! ). Enzo.
  13. Boletus fechtneri Velenovsky, České Houby 4-5: 704 (1922) = Boletus appendiculatus subsp. pallescens Konrad, Bull. Soc. mycol. Fr.: 73 (1929) Boletus pallescens (Konrad) Singer, Annls mycol. 35: 424 (1937) [1936]
  14. Hi Martin you are very welcome on ! Perhaps you are right. Best wishes to you, Enzo.
  15. Non puo' trattarsi di lepiota kuehneri proprio per la presenza di un anello membranaceo colorato.( cfr Chiave di M. Bon ) Kuehneri è caratterizzato da tante bande frammentate e presenti nella parte inferiore e media del gambo. Ciao Enzo.
  16. Enzo

    Cortinarius spp. -Laga 8

    ............certamente non è questo ! anche se sembra uguale..........
  17. forse per me i cortinari resteranno dei sconosciuti. ecco cosa pensavo essere per me cortinarius elatior ma qualcuno mi ha suggerito che non essendo tinto di viola potesse essere il pangloius. resta comunque il fatto che il colore del cappello è come iconografato in letteratura ! .........non ho altro più da dire. Enzo.
  18. Grazie ma non avevo chiesto questo . Ognuno la vede come la vuol vedere.Tutta l'immagine di Pino , storpiata , è dominata da un colore viola................brutto modo per voler vedere a proprio modo. Enzo.
  19. ciao a tutti forse mi sono espresso male o forse mi sono fatto fraintendere. Non sto chiedendo un'analisi dei funghi. Sto cortesemente chiedendo se , a vostro insindacabile giuduzio , tutti gli esemplari illustrati in questo post sono simili o dissimili tra loro. Mi piacerebbe anche a me imparare a comprendere i limiti della variabilità della specie nel genere Cortinarius. grazie dell'aiuto eventuale. enzo.
  20. Ed ora aspettiamo le risposte di tutti quelli che , pur non conoscendo i cortinarius , vogliono perdere due minuti per un confronto visivo . Immaginiamo di voler confrontare quattro-cinque fanciulle e distinguere se sono fatte con lo stampino oppure se qualcuna di loro da bionda si è fatta mora......... Noto intanto che nemmeno Brisa ha voluto rispondere all'esatta domanda. Capisco che i funghi non sono francobolli o monete ma tutti riescono a distinguere un cappello color paglia da uno marrone-violaceo , un gambo dotato o privo di qualcosa , un gambo viola cupo da uno bianco . ciao.
  21. Visto da un altro punto di vista . Tutte le immagini di questo post , compresa quella di Pino , sono , nel vostro giudizio, tutti Cortinarius elatior ? enzo. sono passati i fatidici dieci minuti e vado a pranzo. spero di leggere le risposte, di tutti , prossimamente.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).