Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. Carlè , dalla foto non si capisce bene , ma tu che l'ha visto dal vivo puoi dirci se quel filo lamellare apparentemente più chiaro sia imputabile a presenza di cheilocistidi ??
  2. Fiùùùùùùùùùùù , non l'ha detto ..........
  3. Noooooooooooooooooooooooooo !!! Così non sapremo mai se Carletto lo sapeva !!
  4. Non lo dire Ennio !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  5. Esatto ! E aggiungerei : ... e non solo ..... :biggrin:
  6. Brrrrrrrrrr..............bacia di tutto 'sta ragazza !! Adesso mi spiego tante cose !!
  7. Se sono di belle figliole , mandale alla mia mail che ci penso io . Se invece ci sei tu............. non saprei proprio .
  8. Sarebbe a dire : "Ho bisogno di un paio di scarponi nuovi" ......... ????? :biggrin: Eppò si legge sui giornali di gente dispersa o folgorata nibbosco....... !! :biggrin:
  9. Che ne pensate di Lepista caespitosa ???
  10. Ille , come diceva anche Salvo , la Alexandri non ha le lamelle con "lamellule" ??? Nei miei esemplari non le vedo ....... L'ingrandimento fa schifo , ma forse può servire .
  11. :biggrin: Nettamente di Clitocybe nebularis !!!! Ho chiuso gli occhi mentro li annusavo e l'immagine era proprio quella : in questo periodo , nelle quercie/castagni , non le avevo mai trovate . Con quale attendibilità possiamo dire che sono loro ???
  12. Si Ennio , esemplari molto vetusti e bagnati . Ho cercato di riproporre quanto più fedelmente i colori originali : la sporata non era sicuramente rosata , direi più bianco crema tendente al beige per l'invecchiamento /imbibimento . Non avete ancora però ri-chiesto un fattore chiave che forse può portare molto vicino ...... :biggrin:
  13. .......... Clitocybe nebularis in questo periodo Ille ????
  14. Mmmmmmmmmmmmm........ non mi sembrano lamelle da Entoloma ........ Gli Entoloma non hanno , oltre le lamelle , anche le "lamellule" ?? Qui non ne vedo , e direi che sono piuttoste fitte ..........che ne dite ??
  15. Periodo : Maggio (ieri) Habitat : misto quercia -castagno altezza : 250 mt. s.l.m Dimensioni : cappelli diam. 10/15 cm. Reperiti in gruppo L'odore per il momento non lo dico ....... :hug2:
  16. Grazie Giò ! Ma io intedevo dire che voi potreste interessare a lui !!! Inquanto alla "sportività" , ho sempre pensato che "Chi si prende troppo sul serio , in fondo è una persona poco seria" .
  17. Direi proprio di si !!! Complimenti per l'intuizione e il bottino finale !!!
  18. Romanus

    scorci di questi giorni

    Vero !! Ti sei strameritato di raccoglierne , a breve , anche i frutti . Bellissime foto e bello "spirito" : spero che la foga , non lo peggiori troppo ! Io purtroppo ho molto meno tempo a disposizione , ma anche qui il bosco sembra essere in buona forma .
  19. Grazie Sergio , anche se con le parole non è che mi sia applicato più di tanto . Più con le foto , essendo un po' arrugginito.
  20. Mmmmm ........ a voi due vi devo far conoscere Dino , l'amico che ho raccolto "girovagando" . Credo che gli piacereste molto !!
  21. Grazie Carlè !! In effetti il soffione era bello grosso , però non ho fatto ricerche in merito ad altri tipi di fiori che , oltre al tarassaco, concludono il loro ciclo in quel modo . Per te invece , questa foto recente di un funghetto che ormai , visto il livello ragginto , non avrai problemi a determinarmi . Habitat : quercia Vaiiiiiii Prof !!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).