Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. Ma la "Luna buona" è da considerarsi quella con cui escono i funghi o quella con cui piove ???? Perchè , essendo 15 giorni il lasso max tra l'inizio della luna crescente e l'inizio della luna calante , e considerato il tempo necessario al fungo per svilupparsi , se si raccoglie con luna calante è perchè è piovuto in luna crescente , se si raccoglie con luna crescente , l'acqua è quella fatta in luna calante . Ergo , accertato che l'acqua è l'elemento più importante ai fini delle nascite , sarà più importante stabilire con quale luna è piovuto piuttosto che con quale luna si raccoglie . O no ?? Oppure , basterà semplicemente aspettare 10/15 gg. da quando è piovuto , luna o non luna , e andare a ...non so se mi sono capito .....
  2. Riguardo a " Russula olivacea": chiarimenti sulla sua tossicità Da cui estrapolo una "conclusione" , secondo me , importante Piano piano mi sto tranquillizzando ........... Raffaè , mi sa che forse erano commestibili .......
  3. Linko dal sito micologiassociati QUI Quindi se trovo una Russula rossa che all'assaggio non risulta piccante , posso dire che è sicuramente commestibile ??? O , stessa cosa , per una di altro colore che non puzza , non picca e non annerisce al tatto ?? E' sufficiente questo ?? Chiedo per togliermi più dubbi possibili !! ...............e per capire cosa ho fatto mangiare a Raffa domenica .....
  4. Pongo questo quesito perchè , da quanto ho capito , il genere Russula è uno dei più vasti e complicati a livello di corretta determinazione macroscopica . Quindi , da micofilo-raccoglitore , nonchè estimatore in cucina delle specie più conosciute , chiedo agli esperti : " Esiste un metodo , una prova , un "test" , un'ispezione macroscopica da poter fare direttamente nel bosco capace di consentire di distinguere una russula edule da altre invece tossiche , e quindi poterla raccogliere e consumare in sicurezza anche senza una determinazione certa della specie " ?? Chiedo perchè spesso si sente dire della prova "dell'assaggio", cioè : " Tutte quelle che all'assaggio non risultano "pepate" , sono mangerecce ". A me , per quello che ho letto finora , sembra una delle tante inesattezze "facilone" che concorrono a fornire certezze sbagliate e a produrre spiacevoli episodi in cercatori meno esperti e accorti . Ciao e grazie a chi mi fornirà qualche risposta chiarificatrice . :hug2:
  5. Ritengo che finchè non si stabilirà con ragionevole certezza quale sia 'sta "Luna buona" , cioè crescente o calante , .................... di cosa stiamo parlando ????? Si può affrontare e tentare di risolvere un problema partendo da un dato che può essere x o il suo esatto contrario ??:hug2: Che risultato ne uscirebbe fuori ?? :biggrin:
  6. Ciao Ennio , mai piaciuto prendermi meriti , figurarsi quelli degli altri ! Sono semplicemente partito dal tuo "dubbio" , per fare una ricerca veloce sul web e incappare in una discussione dove si mostrava e si parlava del fungo in questione . Tutto qui . :hug2:
  7. In alto a destra . Clicca su "Opzioni" > Modalità di visualizzazione > "passa a Normale "
  8. Siccome che sono nuovo , che si potrebbe sapere indove li avete fatti di preciso li fugni ??? Basta puro solo l'indicazione del km. , l'arbero lo trovo da me !!
  9. Beh , direi che l'obiettivo fa ottimamente il suo lavoro in quanto alla "grande" sorpresa , cosa dire ?? Prima gli spinaroli , ora i porcini sopra casa ........certo che prendere casa lì è stato un gran colpo di c......lasse !!!
  10. Ciao Gianni , l'avevo riconosciuto già nell'altro tuo post . Ma solo perchè a Trevignano ci sono stato svariate volte , ma sempre in spiaggia e mai nei boschi . Quindi , i bocciolotti , non te li ho fregati io !!
  11. Daje e daje , alla fine te c'incontri .... Le foto del lungolago sono da Trevignano ??
  12. Trovati oggi , da un amico mio laziale a Roccamonfina . ( lo vedi er cappelletto ?? ) Oh , i laziali mica dicono fregnacce eh ??!!
  13. Tu per me ormai non fai più testo . E' come parlare di donne con Brad Pitt o George Clooney ..............
  14. Ma che vai a ripetizione da Lapo Elkann ??? Bravo Pippo , ormai ogni tuo post segue la regola matematica del " Cambiando l'ordine della specie , il risultato non cambia " !!!
  15. Ebbè , è giusto : dopo la piena inizia la calante , primo quarto calante culmina il 28 . Comunque ho capito il senso : chi dice di crederci , spesso , crede a "fasi" diverse . Per cui , a chi credere ????
  16. Ma era una domanda , o parlavi col gava ??? :biggrin: E se lo sapevi che era ancora calante ............... ...... spiegati, fai uscire l'ortolano scettico che è in te !!
  17. Se ti consola , non sei la sola !! Quando Sanzio leggerà quelle "indicazioni" che hai dato , ti : i fungaioli sono tremendi !!!
  18. Sei sicuro ?? Che rusti si sia divertito quell'anno , mi ricordo bene " il tutto " : spesso non si tratta di sputare nel piatto Tonì , più semplicemente di non potere andare , anche se ribadisco che i posti troppo affollati personalmente non mi piacciono , neanche quando ci sono da tirar fuori cariole di funghi .
  19. Conosco pure quello : è quello dove te devi mette in fila e passà alla cassa col bollettino postale in bocca !! :tongue: :biggrin: Però poi è bello grosso, e quando butta .... :biggrin:
  20. Oh , lo conoscete solo voi quel posto .................e un'altra 250ina de macchine quando è il momento bono !!!! :biggrin: Pi , piiiiii........... !!! Bella coppia comunque !! : Alfonsino che spero di rivedere quanto prima, e Te Gianni a cui debbo consegnare la tessera A.P.B. in mie mani ( quante fungaie offri ???? ) :biggrin:
  21. Potrebbe essere genere Psathyrella , forse candolleana . Se è lei , non ha alcun valore gastronomico ma non risulta neanche tossico-velenoso .
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).