Vai al contenuto

Romanus

Members
  • Numero contenuti

    15637
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    25

Tutti i contenuti di Romanus

  1. Perchè non hai mai visto rusticolo quando "insegue" i neri nelle spinare basse delle macchie sue !! Oh , e se appena t'avvicini , te mozzica pure : e là , non c'è siero che tenga !! :tongue:
  2. Buone Artù ! Personalmente per far risaltare maggiormente le tonalità neutre -grigie , uso quanto più possibile il cielo come sfondo . Ma a me si sa , piace ruzzolarmi in terra !! Una curiosità , ma "grigio corallo" è un nuovo colore ?? ....me manca !!
  3. Bel titolo Mario !! M'ha fatto ripensare a Qualità Oloooooooooooo !! Vedo che pure tu a forza de frequentà Peppe e quelli nei paragi de Terracina .............
  4. Se il buongiorno si vede dal mattino ........ P.S. L'ultima della serie , che effetto è ??
  5. Se lo ingrandisci un altro po' , me magno il monitor !!!! Socc che bocc !! Quest'anno grazie al tempo meteo e a quello libero, farete le stragi !! P.S. Perchè l' Amanita è vaginata ?? : perchè il Phallus è impudicus !!
  6. Vero , stavolta altro che macchia de leopardo !! Adesso tutto sta ad imbroccare la sequenza giusta dei boschi da visitare o , se si vuole , da visitare in sequenza . ...Arituonaaa !!!
  7. GUARDA QUI ............un salto di 120 metri e poi verso Roma !!
  8. In parte Pat : dall'interno di Villa Gregoriana se ne vede solo una parte . L'altra , quella dove siamo scesi , è molto più bassa come salto . QUI puoi vedere quella che intendo io , cioè quella che fa da valvola di sfogo alla diga che citavo . Ho visto qualche foto fatte ieri da un fotografo professionista : impressionante per portata d'acqua e per la "nube di aerosol " che la massa d'acqua produce all'impatto con fondo del salto !! Grazie a quest' opera , a seguito a Tivoli non abbiamo più problemi . Magari ora allaghiamo le borgate nate nel frattempo a valle ........... avete visto il TG 1 ??
  9. Ciao Gianni . Hai notato per caso se erano uniti alla base in un unico ceppo ?? Se si , potrebbe trattarsi di Lyophyllum connatum . Potrebbe ................
  10. Guardando a "monte" , la situazione non sembra voler migliorare ..............speremm !!! Ma se non escono stavolta ......... ...........
  11. Lì in fondo c'è la diga che ora aperta , alimenta si la Cascata ma ingrossa il fiume a valle , dove esonda in prossimità del casello autostradale . ( come appena detto da Piciacchiu ) Traffico in tilt a monte e valle di Tivoli
  12. Raccolto lungo tutta la Valle dell'Aniene
  13. Scende giù di tutto !!
  14. Mai visto così pieno e così veloce !!
  15. L' Aniene dentro Tivoli , zona diga , che quando aperta alimenta la famosa cascata . Livello e contenuto del fiume
  16. Pori " barcaroli" Bel report Pè !! Integro , in diretta Piove ancora , azz se piove !!!
  17. Io le vedo le foto di Peppe ! Aspettà Bi, adesso scarico quelle fatte or ora !!
  18. Più che a quelli che si sono scocciati , Salvù , pensavo a quelli , come me , che non l'avevano mai fatto !! Credo che la divulgazione , di qualsiasi tipo e argomento , debba sempre gettare un occhio alla celebre farse "Se un uomo ha fame ( anche di sapere ) , non dargli un pesce , ma insegnagli a pescare".
  19. Forse a quanti poco esperti in materia come me , può venire utile capire come sono giunto alla determinazione , sembra corretta , di Agaricus gennadii Non a caso parlavo di "chiave" di lettura , infatti Partendo da qui , visti i caratteri del fungo e lette le varie opzioni , opto per la Chiave 1.1 > clicco su 1.1. > sono nella sez. "bitorquis" > scelgo 1b > “Gambo con un solo anello infero carnoso polposo, o formante una pseudovolva basale membranacea semplice” 5 > vado a 5 > scelgo op. 5b “ Anello basale che forma una pseudovolva membranosa “6 > vado a 6 > opto per 6a 6a “Specie di taglia medio-piccola , generalmente in terreni sabbiosi ma anche nelle serre; cappello bianco un po'ocraceo, sericeo, gambo cilindrico con base attenuata, squamoso sopra la pseudovolva, carne bianca quasi immutabile, odore urinoso, Sp. 7-10x5-7 µm, cheilocistidi cilindrico-clavati, RS- A. gennadii (Chatin & Boudier) Orton Grazie alle chiavi , a chi ce le fornisce e a chi ci stimola ad usarle , qualcosa , pian piano , si impara .
  20. Senti l'odore dalla foto ?? Non è che ti si sta arrostendo il p.c. ?? Cmq. sei proprio un interista ....... ti piace vincere facile ! Tatatataratatà !!
  21. Potrei postare la mia "chiave" di lettura .............
  22. Allora provo io dicendo A. g.....ii ??
  23. Carlè ! .......scherzavo ! Torna qui e parliamone . :biggrin:
  24. Abbravo !! Mò però rimetti a posto quel pastello arancione nella scatola dei colori !!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).