Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Devo venire a trovarti! Devo vedere dal vivo quello che hai fatto diventare il nostro fiume con le sue incredibili, inimmaginabili ma bellissime, esplosioni di colori! Grazie
  2. Lupo del salento

    Hydnum albidum

    Hydnum albidum Peck Fungo commestibile del tardo autunno e dell’inverno. Nel Salento cresce sia sotto latifoglia che sotto conifera. Si differenzia dall’ H. rufescens per le dimensioni, il rapporto cappello/gambo e per la decorrenza degli aculei. Da repandum oltre che per le dimensioni e per i caratteri macroscopici (odore e sapore grati mai amaro, colore della cuticola e del gambo sempre biancastri nel giovane solo con l’età, la manipolazione e con iniziale disidratazione, con toni aranciati) anche per le spore più piccole. ||ENZO|| ||salentino||
  3. Grande Pasquale! almeno tu hai trovato una russula, una amanita e/o una volvaria (non so), e una lepiota sl (macrolepiota probabile) di più non si può dire Almeno tu inizi a fotografare qualcosa, noi siamo ancora al palo. :aa: o gallinacci o niente :aa: ma tra poco...... Ciao
  4. Ciao Mari benritrovata! Si tratta di una morchella del gruppo esculenta (noi crediamo che si tratti della stessa specie con variabili ecologiche, però altri con quei colori ti avrebbero portato verso var. rotunda o var. rigida senza poter escludere la var. crassipes non si può meglio dire quale delle tre perchè non si vedono tutti i caratteri che le differenzierebbero, per chi ci crede ) Un abbraccio
  5. Con che tipo di allegato e di che dimensioni in kb, ti succede?
  6. Grazie alle bellisime immagini di Brisa posso aprire questa scheda di un lignicolo che spesso è stato usato per presunte capacità curative. Fomitopsis pinicola (Swartz: Fries) Karstenis Sinonimi: Fomes pinicola, Ungulina marginata Cresce tipicamente su conifere ed ha un comportamento sia da saprofita che da parassita Foto di Romanus
  7. Lupo del salento

    Helvella spadicea

    Complimenti Giorgio!!! Posso spostare questa bella scheda nel posto naturale delle schede dei funghi? Se ti va fallo tu stesso riproponendo le immagini. Ciao
  8. certo che tra una colecisti ed una peritonite la fretta fa scrivere come si legge. Prima o poi troverò il tempo per dedicarmi seriamente ai funghi e forse imparare qualcosa :aa: grazie alla disponibilità degli amici come direbbe qualcuno Un abbraccio
  9. Lupo del salento

    Morchelle.

    Bellissime coniche, Giorgio! Per didò ti consiglio di guardare questo post Capire le morchelle Giorgio vista l'altezza e l'habitat tu a quale pensi? Se credi che esista la var. deliciosa potrebbe essere lei?
  10. Lupo del salento

    L'ho trovatoooooooo

    Hahahahahahahahahaha
  11. Ecco dove eri andato a finire!!! Bellissimo reportage Un abbraccio
  12. Lupo del salento

    p... come pr......

    Roberto come ti capisco!! Quando è periodo magari andando al lavoro quante volte ho fatto una capatina veloce... poi arrivi quatto quatto e ti cambi subito così nessuno si accorge!!
  13. Ricordate al passante che la vita è sacra e la guerra distrugge e uccide. Leggendola mi sentivo un passante per il sentiero, grazie per avercelo ricordato ! Troppo spesso dimentichiamo le sofferenze ingiustificate elargite dalla guerra
  14. Sarà che per me non è mai stata importanrte la quantità però io sarei stato contento di trovarli e di ritrovarli proprio li .... ed è un po' come se lo avessi fatto con te. Grazie
  15. Condordo con Enzo le lamelle mi sembrano grigiastre (con questo monitor) anche la silouette è quella di una psatirella Comunque teniamo presente che insieme alle conocybe anche i coprinus ele psatirella sono delle coprinaceae (non mi picchiate se ho sbagliato vado a rimembranze ) Ciao -- Arturo (da pausa lavoro )
  16. Io penso a Pluteus anche se non riesco a vedere residui legnosi
  17. E bravi! mentre noi siamo costretti ad andare al mare a prendere il sole e fare i primi bagni voi state beatamente 'nnibosco a trovare un sacco di funghi, mica è giusto :aa: Grandi ragazzacci Incredibili!!!!!!!!!!
  18. Bellissime immagini e morchelle da urlo!! Quello mi sembra un Polyporus tuberaster
  19. Bei ritrovamenti, complimenti!! Purtroppo per trovare un prugnolo mi devo spostare di 300 km :aa:
  20. Infatti adesso non lo sto facendo più, anche se ne ho ancora un bel po' gia "firmate" che vanno però ad esaurimento Meglio lasciare le foto "nature" per tutti. Piano piano uno ci arriva da solo :aa: :aa:
  21. Strobilurus tenacellus (Pers.) Singer, Persoonia 2: 409 (1962) = Agaricus tenacellus Pers., Neues Mag. Bot. 1: 104 (1794) Collybia tenacella (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 114 (1871) Marasmius tenacellus (Pers.) J. Favre, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 166 (1939) Pseudohiatula tenacella (Pers.) Métrod, Revue Mycol., Paris 17: 86 (1952) Foto di Enzo
  22. Strobilurus tenacellus (Pers.) Singer, Persoonia 2: 409 (1962) = Agaricus tenacellus Pers., Neues Mag. Bot. 1: 104 (1794) Collybia tenacella (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 114 (1871) Marasmius tenacellus (Pers.) J. Favre, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 166 (1939) Pseudohiatula tenacella (Pers.) Métrod, Revue Mycol., Paris 17: 86 (1952) foto di Enzo
  23. Strobilurus tenacellus (Pers.) Singer, Persoonia 2: 409 (1962) = Agaricus tenacellus Pers., Neues Mag. Bot. 1: 104 (1794) Collybia tenacella (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 114 (1871) Marasmius tenacellus (Pers.) J. Favre, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 166 (1939) Pseudohiatula tenacella (Pers.) Métrod, Revue Mycol., Paris 17: 86 (1952) Foto di Enzo
  24. Ho ripristinato INTEGRALMENTE la discussione per consentire a tutti di leggere e valutare. Noto però che le risposte eliminate non erano strettamente pertinenti con la scheda (salvo quelle di segnalazione errori che una volta corretti non avevano più senso ingenerando confusione) e che in un processo di riorganizzazione e sistemazione strutturale dei post di questa particolare sezione ritengo (parere personalissimo) giusto che i moderatori eliminino in discussioni datate (l'ultimo post prima delle modifiche risaliva al 10 aprile) i post non attinenti per rendere la scheda piu agile e bella da fruire.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).