- 
                Numero contenuti16658
- 
                Iscritto
- 
                Ultima visita
- 
                Giorni Vinti185
Tutti i contenuti di Lupo del salento
- 
	  Salento, un anno - il 2005Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi 
- 
	  Salento, un anno - il 2005Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi 
- 
	  Salento, un anno - il 2005Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi 
- 
	  Salento, un anno - il 2005Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi 
- 
	  Salento, un anno - il 2005Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi 
- 
	  Salento, un anno - il 2005Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi 
- 
	  Salento, un anno - il 2005Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi 
- 
	  Salento, un anno - il 2005Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi 
- 
	  Salento, un anno - il 2005Lupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Obiettivo funghi 
- 
	  Boleti intricatiLupo del salento ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Ciao Giacomone!!!! Guarda qui In cambio della determinazione foto particolareggiate ed in più viraggio della carne subito ed a distanza (per esempio 5' 15' 30' ed alcune ore) Grazie :halla:
- 
	  Boleti intricatiLupo del salento ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Bellissimo secondo il mio modestissimo e sicuramente errato parere è un Boletus xanthocyaneus , estremamente raro ne hai fatto altre foto? Ciao
- 
	Perchè ? <{POST_SNAPBACK}> Mi rendo conto che l'uscita è stata infelice ma ti assicuro volevo solo complimentarmi per le splendide foto nitide ed eccezionali ed avendo visto la tua attuale macchina fotografica .... il merito è tutto del fotografo :halla: PS l'otidea è per caso "disponibile" ?
- 
	Enzo assolutamente nessun problema Non ho equivocato e ci mancherebbe pure! Aggiungere il link alla discussione originale credo che sia un'ottima idea e cercheremo di farlo o di aggiungerlo (vedi sopra) sicuramente lo faremo per le discussioni monotematiche così uno può visionare la discussione originale e come si è svolta. Certo è un po' di lavoro in più per i moderatori :aa: ma speriamo nella buona volontà di tutti
- 
	  Non riesco a risolvere un problemino....Lupo del salento ha risposto a gimo nella discussione Utilizzo e Problematiche del forum Mi dispiace il problema non è risolvibile. E' un bug di IPB........ forse nei prossimi aggiornamenti della board PS Ovviamente se qualcuno sa come risolverlo è pregato di farsi sentire
- 
	E' un po' difficile però equivocare (lo so che non è il tuo caso) perchè è ben evidenziato il nome dell'autore della foto. Tutte le schede fatte dai moderatori sono con i link alle foto nella discussione originale, è la board che processa l'immagine e la fa vedere agli utenti registrati. Ciò è fatto per non smembrare la discussione originale e salvaguardare il diritto d'autore: la foto rimane sempre "fisicamente" dove si trova (ovviamente parlo solo di quelle linkate diverso il discorso per quelle aggiunte autonomamente). Volendo si può aggiungere il link alla discussione originale, ma spesso le foto sono linkate da discussioni fiume su generi diversi ci possiamo pensare ma secondo me si appesantirebbe la discussione (l'ho già fatto in funghi da determinare). Il lavoro sulle schede quando ne avremo un bel po' andrebbe riorganizzato, magari con il contributo autorevole di tutti e qualcuno in particolare Ciao
- 
	visto che nessuno risponde se Giorgio me lo consente aggiungerei quelli che penso siano i generi. Ciao
- 
	  Leccinum spp. - Laga 5Lupo del salento ha risposto a mitler nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Mi piacerebbe sapere se oltre a qualche differenza macroscopica incostante esistono differenze microscopiche costanti nella differenziazione di questo gruppo di leccini ho sempre pensato a loro come ad una specie collettiva: aurantiacum vulpinum quercinum ecc. però non ho esperienza su funghi che vedo incostantemente mi piacerebbe il vostro parere personale (visto anche l'altro topic). Ciao
- 
	Con un organizzatore come te non poteva andare male. Ma hai cambiato maccina fotografica?
- 
	  un albero x Cinzia e PattyLupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Il regno delle piante 
- 
	  un albero x Cinzia e PattyLupo del salento ha risposto a Lupo del salento nella discussione Il regno delle piante 
- 
	Mi ha sempre incuriosito per l'odore dolciastro queste sono le foto che ho fatto nel periodo della fioritura a giugno. Ciao
- 
	  Boletus CitrinusLupo del salento ha risposto a marcog nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Ti ringrazio,non ti preoccupare. Volevo solo chiederti qualora ne avessi avuto ancora uno fresco di seccarne un pezzettino, vuol dire che ne ritroverai tantissimi per seccarne uno OK ?! :contr: X Roberto eseguito! :o:o: :o:o: :o:o: non mi ero accorto
- 
	  Altri funghi d'Aprica.Lupo del salento ha risposto a Nik nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere Ciao Nik, le prime due foto mostrano decisamente bene un Sarcodon imbricatus Per il cortinarius --> passo OK per il Gomphus clavatus Ciao
- 
	  Leccinum volpinusLupo del salento ha risposto a testa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere secondo me sono quercinum (lo sento! ) Concordo con Bruno esemplari tipici di entoloma (o erano tricholomi? )
- 
	  Gymnopus dryophilus (Bulliard) MurrillLupo del salento ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l. Gymnopus dryophilus (Bull.) Murrill, N. Am. Pyren. 9: 362 (1916) = Agaricus dryophilus Bull., Herbier de la France 10: tab. 434 (1790) Collybia dryophila (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 115 (1871) Collybia dryophila var. alvearis Cooke, Trans. Br. mycol. Soc. 3: 110 (1908) Collybia dryophila var. aurata Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 31 (1886) Marasmius dryophilus (Bull.) P. Karst., Kritisk Öfversigt af Finlands Basidsvampar, Tillägg: 103 (1889) Marasmius dryophilus var. alvearis (Cooke) Rea, (1922) Marasmius dryophilus var. auratus (Quél.) Rea, Brit. Basidiom.: 524 (1922) Omphalia dryophilus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London): 612 (1821) Concludo con un giunto a fibbia e con un basidio, purtroppo le foto sono venute scarsette. Ciao
APasseggionelBosco ODV

 
		 
            
         
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    