Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16658
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. Ciao Ilecippo la tua è sicuramente una Russula cyanoxantha. Ho guardato il Sarnari --> seperina sostanzialmente (oggi ne ho viste altre con tonalità sul rossiccio nello stesso bosco e con lo stessa caratteristico viraggio della carne) Ciao
  2. Io sono tagliato fuori ..... anche per la semplice radicata Ma sta piovendo in maniera importante
  3. Tempo addietro ebbi modo di discutere con Papetti proprio di questi funghi e mi convinsi che si trattava di alborufescens. Non avrei difficoltà a contattare Guillaume Eyssartier se conoscessi almeno un suo indirizzo e spedirgli del materiale fresco e secco. La colorazione pileica molto chiara con la sfumatura viola è piuttosto fugace basta raccoglierli perchè inizi l'inesorabile viraggio verso il giallo e nelle parti manuipolate verso ruggine. Ho cercato di rendere l'idea di quei colori pallidi nelle foto (non ritoccate) aspettando le condizioni di luce giusta. Domani mattina ci torno a fotagrafarne due/tre altri sperando ne abbiano lasciati
  4. Cantharellus cibarius var. alborufescens Malençon Sinonimo Cantharellus alborufescens (Malençon) Papetti & S. Alberti
  5. Eh bravo Salvuzzo ! Peccato che non si veda la fiammatura tipica dell'impolitus Bellissime tutte le altre e già le sto sistemando
  6. Clitopilus prunulus (Scopoli) Fries, Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 23, 96 (1871) = Agaricus orcella Bull., Herbier de la France: tab. 591 (1793) Agaricus prunulus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 437 (1772) Clitopilus orcella (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 97 (1871) Paxillopsis prunulus (Scop.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: 6 (1940) Paxillopsis prunulus (Scop.) J.E. Lange, (1939) Pleuropus orcellus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 615 (1821) Celebrata spia del porcino Odore tipico di farina Carne cassante
  7. Condivido pienamente Ho visto la spadicea : è perfetta Adesso ti toccherà fare la scheda (se vuoi) :contr: se non hai tempo ci penserò io Un abbraccio
  8. Anche io ho notato quella bella colorazione del Tricholoma che contrasta con l'idea che ho io del Tricholoma sejunctum con colori molto vicini a quelli della phalloides. Bellissima l'Hygrophoropsis aurantiaca ti andrebbe di farci una scheda? Io per la microscopia sarei disponibile. Un abbraccio
  9. Lupo del salento

    Chi siam

    Io sono pronto per il pranzo
  10. Dai Carlo fai le foto che sai fare tu! Abbonda con i particolari e cerca di fare anche qualche macro vera (non ritagliate) Poi seccane due maturi e due giovani Thank's
  11. Grazie Enzo . Potrebbe essere perciò la varietà luteovirens?
  12. Ciao Baldacci, non riesco a vedere se c'è reticolo sul gambo e se c'è di che colore è. Mi puoi aiutare?
  13. Giustissimo Samurai! Anche se non sono riuscito a fotografarle le reazioni sono state X la carne di gambo e cappello Fenolo --> lentamente rosa-violaceo Guaiaco --> verde-blu abbastanza rapido Ammoniaca 6% ---> nessuna reazione Ferro solfato ---> nessuna reazione X la cuticola Fenolo -->rosa Ferro solfato --> nulla Ciao
  14. Lupo del salento

    Ceppo

    Il fatto Grazia' è che stai diventando sempre più bravo, quell'echinatum è stupendo! hai ragione ma il Ceppo è il Ceppo!
  15. Grandiose!!! Specie stupendamente rappresentate
  16. particolare delle lamelle con l'inserzione al gambo
  17. invece negli esemplari conservati (il giorno dopo) 0oltre al viraggio al grigio nero si osserva un viraggio rosso principalmente nella corteccia del gambo
  18. negli esemplari appena raccolti viraggio progressivo verso il grigio-nero senza passare per il rosso
  19. ma in genere se mi ci metto riesco ad arrivare ad una soluzione In questa mi sono trovato in grande difficoltà. Il bosco lo conoscete misto di leccio, farnia o ibrido e pino d'aleppo un sottobosco di pungitopo (per lo più) Le russule ritrovate in vicinanza di leccio Spero che il colore giallo-oliva si veda bene diventa più sordido spento dopo un po' ma se non manipolato rimane pressochè immutabile Carne e lamelle dolci. Odore lieve non spiacevole
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).