Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16659
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    186

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. segui queste semplici regole 1) apri il tuo pannello di controllo (centro MP) 2) clicca su archivio messaggi 3) scegli la cartella da archiviare o INBOX O SENT ITEMS O TUTTE 4) dove c'è scritto archivia i messaggi ricevuti scegli TUTTI e I PIU' VECCHI 5) a numero di messaggi da archiviare scegli 50 6) Cancellare i messaggi dopo l'archiviazione? scegli SI 7) Compila il file come conviene scegliere pagina html a questo punto clicca su procedi e ti arriverà nella casella di posta l'archivio dei cinquanta messaggi più vecchi Ciao
  2. Domani se non piove ci facciamo una bella passeggiata in un'oasi naturale qui vicino a cercare funghi strani, chi volesse venire si faccia sentire
  3. dai venite tutti giu' che andiamo in riva al mare ... il bagno solo i temerari ma tante foto si possono comunque fare. Patrizio non ti preoccupare, il freddo rimane fuori quando sei con amici
  4. Confermando la mia opinione che gli scelroderma siano davvero ostici, posso archiviarlo come Scleroderma areolatum? Grazie di nuovo a tutti ma paradossalmente e soprattutto per gli stimoli a darci un metodo. Non mi dispiacerebbe discutere delle linee guida nostre che potremmo cercare di seguire, non ossessivamente ma perlomeno avremmo un metodo unico: chi fosse interessato per non tediare gli altri potrebbe contatatrmi per MP. Ciao
  5. Crepidotus calolepis l'ultima. Ciao a tutti
  6. concludo con un bel lignicolo Crepidotus calolepis
  7. come prima uscita non fu molto fruttuosa ma qualcosa si muoveva Agaricus essettei
  8. Collybia dryophila = Gymnopus dryophilus
  9. Collybia dryophila = Gymnopus dryophilus
  10. Collybia dryophila = Gymnopus dryophilus
  11. Continuando il discorso iniziato l'anno scorso continuerei proprio con il Boletus radicans la prima uscita di settembre con i primi funghi ed i primi boleti.
  12. Carlo, grazie per il supporto morale Come promesso ho rifatto la microscopia sino alla nausea le spore sono tutte aculeate con aculei cilindro-conici di vario spessore ed altezza ma nemmeno uno confluente in creste. Le fotografie non rendono quello che percepisce l'occchio in 3d fochettando comunque ne metto lo stesso un paio. Ciao, a voi per la conclusione
  13. Patrizio siamo rovinati ma se già con il cavalletto le vengono mosse figurati con il cuore che batte
  14. :imho: allora la mano ferma non c'entra niente :halla: : :imho: :imho: Ciao ticino's poet (non mi cazziate se ho scritto male in inglese )
  15. Complimenti ai temerari del 1° gennaio, un pochino vi invidio ma ieri mattina ero proprio cotto Bruno, Enzo e Patrizio foto bellissime Arianna hai bisogno di ripetizioni urgenti :aa: bisogna che Patrizio si offra volontario Un abbraccio a tutti
  16. per i giunti a fibbia sono sicuro --> veramente rari per le creste stasera dopo il lavoro osserverò nuovamente con attenzione e vi farò sapere
  17. Peccato non esserci incontrati, si vede che eravate lontani perchè era davvero facile trovarci: noi abbiamo fatto un campo base con i ragazzi, raccolto una montagna di pigne e fotografato quasi tutto quello che trovavamo in 50 metri quadrati di pineta vicino alla strada eravamo un po' stanchi
  18. Le misuire sporale sono prese senza misurare gli aculei, che arrivavano a misurare sino a 2-3 micron. Macroscopicamente escluderei decisamente verrucosum non solo per la deiscenza ma anche per lo pseudopiede cheè si ben evidenrte ma più come inspessimento del peridio per capirci quando penso a verrucosum penso a questo: Scleroderma bovista che pure mi sembra essere quello macroscopicamente più vicino dovrebbe avere le spore reticolate con aculei +- evidenti, per questo mi sarei orientato verso areolatum (non conoscendone altri...). tenete presente che il fungo è in mio possesso e se potrebbe esserci qualche osservazione particolare da fare io sono disponibile. Ciao
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).