Vai al contenuto

Lupo del salento

Admin
  • Numero contenuti

    16657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    185

Tutti i contenuti di Lupo del salento

  1. mi piace il contrasto con il fusto dell'albero
  2. Lupo del salento

    minimalista

    in alcuni funghi trovo un'essenzialità che mi stimola a cercare inquadrature particolari. Sono un po' fissato con le geometrie ma purtroppo nn sempre ci riesco. Questo che vi mostro è uno di quei funghi. Facile da determinare Carlo sicuramente lo conosce perciò non metto nemmeno il genere
  3. Carlo...., Peter, Ennio e Scoiattolo hanno spiegato meglio. Comunque anche se penso a lei per quanto mi riguarda non essendo un espertone (aspè che mi informo sul suo significato se no espertone sarai tu :hug2: :tongue2:e tu sorella , Raffa perdonami :smile:) io per poterla determinare con certezza avrei dovuto guardarla al microscopio. ciaoo
  4. boh.. Hygrocybe sp. (da persistens a splendidissima passando per aurantiosplendens) insomma.. propiro nn mi azzarderei anche se mi sembra di vedere carne bianca alla base del gambo....
  5. ehm.. dear camera è centro assistenza autorizazto Nikon... per la canon proprio nn saprei ma stai certo che a Roma c'è
  6. entrambe se sono a Lecce c'è un fotografo che me lo fa (in genere quando fa le sue) A Roma la porto da dear camera ciao
  7. macchia --> se da fastidio --> pulizia del sensore se non da fastidio te la tieni e la elimini in post-produzione. Giacomo okkio a usare le bombolette di aria compressa: quelle che si trovano in commercio spesso aggiungono un sacco di residui oleosi (ahime' lo so per esperienza passata) inoltre un amico (sbagliando lui) si è letteralemtne strappato lo specchietto con un getto d'aria compressa di una bomboletta, Insomma io preferisco spendere 40 euri una volta l'anno ma farmi pulirre ikl sensore da chi lo fa spesso
  8. No in realtà la forma perfetta è... decisamente bruttina tutta nera e.... brutta :biggrin:
  9. le Xylarie sono fungi davvero strani hanno scoperto che possono riprodursi anche senza produrre spore vere e proprie e qundi tramite la riproduzione "sessuale" ma formando delle pseudospore che si chiamono conidi La forma imperfetta è una forma conidiale della Xylaria ciao
  10. forma albina/decolorata di Tremella mesenterica. Se fai la microscopia ti togli il dubbio e poi la microscopia dei fragmobasidiomiceti è sempre bella
  11. E soprattutto con foto sparate Anche io penso sia lei
  12. Sicuramente una Xylaria nella sua forma imperfetta. Ciao
  13. ahahhahahhha tiè beccati questa gazza :biggrin: il Maestro allora lo sai che salvo cataclismi a dicembre....
  14. Complimenti Mario, mi è sembrato di sentire insieme a te i passi nel silenzio.
  15. Si da noi invadono le pinete e.... anche le leccete. ma non le avevop mai viste spaccare la roccia e spuntare Ehiiii come sta andando? Facci sapere. Un abbraccio
  16. Li attendo Il primo già posso sbilanciarmi siamo nel rufum "group" invece il secondo (che poi magaris copriamo essere un aestivum) bah... avrei una mezza idea ma voglio controllarlo al microscopio. Ricordi gli odori del primo e del secondo. Dovrebbero essere molto particolari Ciaooo
  17. Giacomo venite da noi.. spuntano anche dalle rocce
  18. Se organizzate un volo charter fungacci da mostra qui ce ne sono in abbondanza Amanita gracilior (metto il nome che se no carlo mi caxxia )
  19. naaa Anche io ci vedevo begli esemplari di rodhoxanthus, ma attendiamo Olly che ci dirà e me nn trovi niente?
  20. ehehehe mal comune.. almeno qualcosina raccogliamo anche se giusto per osservarla eddai che lo sapevi Grazie Piero non sempre si riesce a fare foto decenti nel chiaroscuro della lecceta.
  21. Davvero specie più rara di quel che sembra. Oliviero.. c'è qualcosa che non mi quadra nelle foto che hai proposto....
  22. sigh... nemmeno io c'ero PS ma è bello vedervi felici :wink: un po' di flash.. forse.... peccato sarebbe stata davvero bella
  23. NN sono sicuro. Probabilmente e statisticamente è molto più probabile che si tratti di una delle tante forme di Amanita muscaria, mi piacerebbe però sapere se c'erano esemplari più vecchi e se avevano il disco più scuro, brunastro Il colore delle verruche negli eventualie semplari più maturi studiati... insomma sarebbe bene escludere Amanita heterocroma che non credo sia mai stata trovata al di fuori della sardegna Insomma bel ritrovamento in ogni caso anche se fosse una varietà di muscaria.. per es. la emilii
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).