Jump to content

Perchè nascono i vermi nei funghi?


Oratone

Recommended Posts

Le larve partono sempre dal gambo e questo mi dice che in origine si trovano nel terreno. Si possono rinvenire funghi con il cappello sano e il gambo verminato, ma non viceversa.

 

Mica vero. :biggrin:

 

A me è capitato, seppur di rado, di trovare funghi con gambi perfettamente sani, ma con la sgradita sorpresa di essere "bucati" nel cappello.

In questo caso però i buchi erano pochi numericamente ma di diametro nettamente più grande di quelli provocati dalle ordinarie larve di ditteri che salgono dallo stipite del gambo verso su.

Il che mi fa pensare che la larva "che entra dal cappello" anzichè dal gambo, sia di una specie diversa (e per fortuna molto più rara) dalle larve di ditteri.

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 32
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

sono daccordo con la risposta del presidente...ma aggiungerei qualcosa...

 

come ha detto marco le larve si sviluppano nei funghi soprattutto nei mesi estivi e utilizzano il carpoforo proprio come un "rifugio".....

 

inoltre secondo me troviamo spesso le larve nei funghi in momenti in cui le condizioni ambientali non sono particolarmente adatte per la fungata, la crescita è

 

rallentata e di conseguenza le larve hanno tutto il tempo per invadere i nostri beneamati......qualcuno dirà di trovare spesso le larve anche in autunno e in

 

momenti favorevoli...riaguardo a questo vi racconto della mia esperienza in trentino nel settembre 2008......nei boschi erano presenti porcini in discreta

 

quantità.....soprattutto piccoli...io andavo con mio zio e ogni fungaiolo e conoscente, compreso io, si chiedeva come mai i piccoli erano quasi sempre invasi da

 

larve.....avendo tanto bosco sopra casa frequentavo le fungaie e lasciavo i piccoli a crescere....mi ero accorto che i funghi restavano di piccole dimensioni.....

 

in realtà la ragione di questa crescità così rallentata è stata la T molto bassa durante la notte..pensate che arrivava a 3-4 gradi...sembra una cosa banale ma in

 

pochissimi collegavano questo fatto alla crescita....e così in paese si sparse la voce dei funghi piccoli attaccati dalle larve e ognuno dava spiegazioni a modo

 

suo(luna, acqua ecc.)...questo per farvi capire come tanti cambiano i fatti come vogliono......e il risultato è una confusione...io penso che se spesso i funghi

 

sono attaccati da larve è a causa di condizioni ambientali non favorevoli....caldo eccessivo, freddo eccessivo o comunque crescita rallentata in generale...... :biggrin:

Link to comment
Share on other sites

I primi di buttata in estate spesso sono vermati anche se piccoli.

Poi inizia la buttata vera e se le condizioni meteo sono favorevoli (nè troppo caldo, nè troppo freddo, ma soprattutto mancanza di vento) i funghi sono belli. Quando inizia ad essere troppo caldo si vermano.

 

In autunno poi ci sono anche i coleotteri che bucano il fungo, ci scavano dentro e poi escono di nuovo, siccome il fungo non lo mangiano (lo rovinano solo) ho idea che questi animali cerchino i vermi per mangiarli, ma posso sbagliarmi. In autuno è più facile abbiano i vermi i vecchioni, oppure i funghi che sono già usciti e si becano uno sbalzo di temperatura eccessivo o un eccesso di vento (soprattutto tramontana)

 

Giovanni

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).