Oratone Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 Ciao a tutti vi scrivo perchè ho un quesito. E' da quando ero bambino che vado a funghi, mio padre mi ha insegnato tantissime cose ma non ho le idee molto chiare su fatto? Per quale motivo o fattore nascono i vermi nei funghi, perchè anche a distanze ravvicinate alcuni sono sani e altri no? Ragazzi completatemi!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 (edited) prendila come una opinione (magari ragionata ma niente di più...) penso che i nostri cari funghi (o carpofori o ancora meglio sporofori), siano un ottimo posto dove far crescere la propria discendenza e per questo una serie di insetti ama trascorrerci la propria "infanzia" cioè lo stadio di larva; substrato tenero e ricco di umidità credo che siano i fattori principali di attrazione avrai fatto caso che è proprio nelle stagioni/condizioni più siccitose e a inizio stagione che le infestazioni da larve sono più consistenti; a mio giudizio perchè in tali circostanze si realizza da un lato la massima attrattività (effetto rifugio) e dall'altro la contemporaneità del ciclo biologico 'crescita specie primaverili-estive/riproduzione specie ospiti' Questa è la mia opinione, ma ben acetto approfondimenti/intgrazioni/correzzioni/ etc, etc Marco Edited May 23, 2006 by funghimundi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 ....vorrei anch'io saperne di più... anche perchè li vedo uscire (i vermi) ma non capisco chi e come li fa entrare! Gibbo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 ....vorrei anch'io saperne di più...anche perchè li vedo uscire (i vermi) ma non capisco chi e come li fa entrare! :wink: Gibbo. <{POST_SNAPBACK}> allora!!!! il presidente vuole sparene di più!! forza e coraggio!!!! (così valuto se la mia opinione è veritiera...) Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Romanus Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 (edited) ....vorrei anch'io saperne di più...anche perchè li vedo uscire (i vermi) ma non capisco chi e come li fa entrare! :wink: Gibbo. <{POST_SNAPBACK}> Come fanno ?? Ma gli hai guardato bene le manine : e bussano no ??? E gli gnomi , li fanno entrare !!! :0123: Google + larve di ditteri micetofilidi , qualcosa si trova , anche una bella discussione in un sito di " funghi nazionali " Edited May 23, 2006 by Romanus Link to comment Share on other sites More sharing options...
cinzia Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 A dire la verità non sarebbe corretto chiamarli vermi, dal punto di vista biologico i "vermi" sono tutt'altra cosa. Si tratta di larve di insetti, soprattutto Ditteri, che nascono dalle uova deposte sulla superficie del fungo, o subito sotto di essa e crescono scavando al suo interno per nutrirsene, esattamete come fanno le larve di Cidia pomonella, che però è un lepidottero, dentro le mele e le pomacee in genare. Cinzia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Oratone Posted May 23, 2006 Author Share Posted May 23, 2006 Mio padre mi raccontò la favola che influisce pure la luna... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aquila Posted May 23, 2006 Share Posted May 23, 2006 ma è vero o è la solita leggenda che i funghi inverminati bisogna tenerli con il gambo verso l'alto,perchè i vermi tendono a salire??? l'ho sentita quest'anno in Abruzzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
tonaino Posted May 24, 2006 Share Posted May 24, 2006 credo che Cinzia abbia spiegato molto bene quale sia la strategia di certi insetti per assicurare ai nuovi nati la possibilità di alimentarsi e completare il ciclo di sviluppo da larve ad insetto adulto....il fungo rappresenta quindi per questi insetti solo un substrato ambientale-nutritivo...... ....altri insetti, in paesi tropicali, hanno la brutta abitudine di deporre le uova nel sottocute delle persone....vi lascio immaginare cosa succede quando le uova si schiudono e ne escono le larve affamate..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
cinzia Posted May 24, 2006 Share Posted May 24, 2006 ma è vero o è la solita leggenda che i funghi inverminati bisogna tenerli con il gambo verso l'alto,perchè i vermi tendono a salire???l'ho sentita quest'anno in Abruzzo <{POST_SNAPBACK}> Potrebbe essere vera perchè le larve potrebbero avere geotropismo positivo, cioè sono in grado di riconoscere la direzione della forza di gravità e riconoscere l'alto, verso il quale tendono a muoversi, dal basso, verso il quale tendono ad andarsene. Gli insetti micetofili sono soprattutto ditteri di piccole dimensioni, lucfughi e amanti dell'umidità, quindi più di bosco che di prato, alcuni sono strettamente micetofili, altri semplicemente depongono le uova sulla sostanza organica in decomposizione, dove vivono anche i funghi. Cinzia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mariocì Posted May 24, 2006 Share Posted May 24, 2006 Le larve partono sempre dal gambo e questo mi dice che in origine si trovano nel terreno. Si possono rinvenire funghi con il cappello sano e il gambo verminato, ma non viceversa. Credo che salgono sempre verso l'alto perchè cercano l'umidità e nella crescita la parte più umida si trova nel cappello. Infatti, i funghi più verminati sono quelli estivi quando il tasso di umidità e il caldo è maggiore. Non c'è niente di scientifico in quello che ho detto, sono soltanto le mie osservazioni. Ciao Mariocì Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted May 24, 2006 Share Posted May 24, 2006 un piccolo contributo (da itzoologia.net) Fungivòridi sm. pl. [sec. XIX; da fungo+-voro]. Famiglia (Fungivoridae) di Insetti Ditteri, sottordine Nematoceri. Detti anche Micetofilidi, i Fungivoridi sono caratterizzati dal fatto che le loro larve si sviluppano a spese di funghi. La specie più comune è Fungivora fungorum, le cui larve si rinvengono, numerosissime, nei funghi freschi e decomposti. Altri generi sono Bolitophila, Agaromyia, Arachnocampa. sto cercando un'immagine delle "simpatche bestiole" ma per adesso niente ... Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted May 24, 2006 Share Posted May 24, 2006 un'immagine delle sepcie Keroplatus tipuloides le cui larve leggo si trovano su Polyporacee ... BRAVA!! BELLA SCELTA!!! Summary Keroplatus tipuloides belongs to very rare Diptera species; in Poland it was only found in the Góry Świętokrzyskie Mts. (Świętokrzyski National Park), Białowieża Forest and Borecka Forest. It is associated with natural old forests. Larvae live on and in fructifications of fungi from the genus Polyporaceae, above all on Fomes fomentarius. K. tipuloides is not protected by law in Poland though deserves species protection. Marco Link to comment Share on other sites More sharing options...
funghimundi Posted May 24, 2006 Share Posted May 24, 2006 ho anche trovato la seguente pubblicazione Contributo alla conoscenza dei micetofilidi italiani. II. Osservazioni condotte in Toscana sull’etologia di Keroplatus tipuloides Bosc (Diptera, Mycetophilidae, Keroplatinae). Author(s): Santini, L. gli dò una letta poi magari posto qualcosa Marcp Link to comment Share on other sites More sharing options...
Donatello Posted May 24, 2006 Share Posted May 24, 2006 Se ben ricordo.... in un certo Forum.....con Marta al ritorno da un viaggio forse Sud-Africa.. si parlo' proprio di quest' argomento, e con mio stupore salto' fuori che proprio in quello stato non esistono i funghi Larvati in quanto la' non ci sono gli insetti di cui si parliamo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now