Jump to content

60^ puntata, si riparte: attenti a questi funghi !!!


Ennio
 Share

Recommended Posts

Grazie Maestro!

 

Questo tipo di informazione dovrebbe divenire spot televisivo patrocinato dal ministero della salute

ed essere trasmesso in modo martellante e capillare, ma temo, invece, che sarà Marco ad aver ragione,

perchè ormai, raccogliere funghi è una moda dilagante e la presunzione pure, e questa somma non dà bei risultati!!

 

Speriamo!!

 

Un abbraccione :hug2:

Link to comment
Share on other sites

Mille grazie Ennio, per il tuo instancabile impegno!

 

Questo tuo 60° ci sarà di grande aiuto. :biggrin:

 

:wink:

Link to comment
Share on other sites

Bene Ennio, giusto il periodo

per osservare e...meditare :hug2:

Lepiota clipeolaria credo

 

Ciao pandini,

credo sia lei, ma essendo l'esemplare giovane, quindi con i caratteri morfologici ancora non del tutto evidenti, non escluderei anche L. ventriosospora o L. ignivolvata,

un salutone,

Ennio.

 

Link to comment
Share on other sites

Cari amici, sono d'accordo sul fatto che dovrebbero essere gli organismi preposti alla tutela della salute del cittadino a svolgere questa azione di informazione e prevenzione, ma siccome non lo faranno, ognuno di noi, nel nostro piccolo si può fare promotore di questo messaggio educativo; a volte il passa parola è molto più efficace di quanto possa sembrare. In bocca ala lupo! Ennio.

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Cari amici, sono d'accordo sul fatto che dovrebbero essere gli organismi preposti alla tutela della salute del cittadino a svolgere questa azione di informazione e prevenzione, ma siccome non lo faranno, ognuno di noi, nel nostro piccolo si può fare promotore di questo messaggio educativo; a volte il passa parola è molto più efficace di quanto possa sembrare. In bocca ala lupo! Ennio.

Ennio ci si prova, ma ti assicura che il fungaiolo è diffidente e spesso se gli si dice di buttare un fungo perchè tossico... ti manda a spendere e alla fine rinunci

Link to comment
Share on other sites

Domanda secca:

 

Amanita phalloides var.alba = Amanita verna?

 

La virosa riesco a distinguerla, ma in questo caso mi sembra solo una questione di "stagione"..... :hammer:

Link to comment
Share on other sites

Ciao Marino, bella domanda! in effetti sul campo a prima vista potrebbero sembrare uguali, sicuramente un cercatore inesperto non noterebbe nessuna delle differenze che invece ci sono e sono queste: Amanita verna è di dimensioni più piccole di A. phalloides var. alba (parlando di esemplari maturi max 10 cm), la volva è sempre profondamente interrata più sottile e meno sacciforme, il gambo è privo delle "marezzature" tipiche della phalloides, la carne reagisce al giallo arancio con il KOH (idrossido di potassio), infine il periodo di crescita: primaverile per A. verna, tardo estivo - autunnale per A. phalloides. Comunque vale quanto detto anche in altre occasioni: volva bianca e inguainante, lamelle e anello bianche, gambo bianco, sono sicuramente caratteri comuni alle 3 Amanita mortali. Di seguito allego 3 foto per completare il discorso. un salutone a tutti ,Ennio.

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).