Gibbo Posted April 29, 2013 Share Posted April 29, 2013 Ieri mattina ho raccolto finocchietto selvatico fresco, nepitella e timo.... dopo averli fatti appassire li ho messi in grande quantità in un vasetto pieno di olio, li terrò a macerare per 20 giorni e dopo avrò aromatizzato l'olio. Qualcuno di voi lo fa? :wink: Ciaooooooooooooooo :hug2: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marci Posted April 30, 2013 Share Posted April 30, 2013 A me hanno regalato olio aromatizzato al limone, davvero molto buono, ma non so il procedimento Link to comment Share on other sites More sharing options...
rossano Posted April 30, 2013 Share Posted April 30, 2013 Lo feci qualche anno fa coi peperocini e con alcune erbette, non ricordo quali con precisione, un buon risultato per condimenti e carni cotte alla brace. Poi non ho più ripetuto l'esperimento ora ci riprovo ... vediamo come viene. ciao Rossano Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted April 30, 2013 Share Posted April 30, 2013 Ma le erbe tutte insieme? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted April 30, 2013 Author Share Posted April 30, 2013 No Carletto, ognuno nel suo vaso con l'olio al buio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
cioffi Posted April 30, 2013 Share Posted April 30, 2013 mhhhh bonoooo.... ci provo! ma su 1 litro di olio quanto finocchio? quanto rosmarino? quanta nipitella? quanto timo? dacci le dosi approssimative per fare i vari tipi di olio... :biggrin: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted April 30, 2013 Author Share Posted April 30, 2013 mhhhh bonoooo.... ci provo! ma su 1 litro di olio quanto finocchio? quanto rosmarino? quanta nipitella? quanto timo? dacci le dosi approssimative per fare i vari tipi di olio... :biggrin: ...è una prova, io ce ne ho messo più possibile! :biggrin: Link to comment Share on other sites More sharing options...
cioffi Posted April 30, 2013 Share Posted April 30, 2013 allora farò dosi da mezzo litro con tanta roba.... poi se è troppo forte aggiungo olio e diluisco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo di Toscana Posted April 30, 2013 Share Posted April 30, 2013 Uhmmmmmmm mi viena l'acquolina in bocca......... Altre ricetta 4 spicchi di aglio PULITI e due cucchiai di peperoncino sminuzzati lasciare riposare per 1 mese al buio e poi buoN appetito......... il vantaggio di quest'olio lo possono utilizzare anche quelle persone che l'aglio come si dice " gli ritorna a gola" Un :hug2: Brigante Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted April 30, 2013 Share Posted April 30, 2013 Anch'io lo feci con i peperoncini ed era ottimo, con le erbe...boh, aspettiamo che ce lo fai assaggiare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
patrizio Posted April 30, 2013 Share Posted April 30, 2013 Io ho sempre pensato che se uno si danna l'anima per far l'olio buono, il massimo della vita è gustarselo così...naturale, col suo sapore e i suoi profumi. Mentre se uno ha dell'olio appena passabile o peggio, è da me sospettato come l'inventore di quello aromatizzato. Va beh, che tu adesso avrai olio in abbondanza, ma se è così buono come lo ricordo, perchè rovinarlo, dico io? Un c'è più religione, via!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted April 30, 2013 Author Share Posted April 30, 2013 Io ho sempre pensato che se uno si danna l'anima per far l'olio buono, il massimo della vita è gustarselo così...naturale, col suo sapore e i suoi profumi. Mentre se uno ha dell'olio appena passabile o peggio, è da me sospettato come l'inventore di quello aromatizzato. Va beh, che tu adesso avrai olio in abbondanza, ma se è così buono come lo ricordo, perchè rovinarlo, dico io? Un c'è più religione, via!!!! Abbozzala Pat !!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted April 30, 2013 Share Posted April 30, 2013 Oh Nonno! oh ttussei antico . . . vienvia vien! :biggrin: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lupo di Toscana Posted April 30, 2013 Share Posted April 30, 2013 Se la nostra fortuna è abitare nella regione dell' olio non ce ne fate una colpa.......... :biggrin: Un :hug2: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sardus Posted April 30, 2013 Share Posted April 30, 2013 con peperoncino lo faccio sempre non deve mai mancare, con altre spezie no... da provare sicuramente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now