Jump to content

Amici Liguri....


 Share

Recommended Posts

leggo nell'articolo : " .....Nei 7 mila ettari demaniali, costituiti da 13 foreste (due delle quali gestite dai parchi del Beigua e dell’Aveto) entreranno a pieno titolo le aziende private per lo sfruttamento del bosco, del sottobosco, ma con l’obbligo di fare manutenzione ad un patrimonio che si perde a vista d’occhio tra la Francia e la Toscana."

 

Spero che sia una semplificazione giornalisitca: quando sento parlare di manutenzione a boschi & c. mi viene l'orticaria; se poi è assocaita allo sfruttamento allora siamo fritti!!

 

Speriamo che siano previsti strumenti tecnici idonei (che comunque .....)

 

Nell'ottica della "green economy" (?!) di quest'articolo forse ci starebbe anche la deforestazione dell'amazzonia; spero di sbagliarmi ma, al di là dell'immagine metaforica, un po' di preoccupazione ce l'ho.

Link to comment
Share on other sites

....con Duccio Berzi si parlava di centrali a cippato e scarti vegetali, ridendo si disse, beh se si utilizza in modo intensivo in 5/10 anni si taglia tutta Italia.

Ecco, sta a vedere.

L'altro giorno ero in un bosco con corbezzolo centenario, tagliato completamente, ne ho preso un ceppo perchè mi sembrava omicidio....

se qualcuno vuole un pezzo di corbezzolo vecchio me lo dica che lo frego! :censored:

Link to comment
Share on other sites

IO!!

Link to comment
Share on other sites

in Liguria la terra è stata abbandonata???!! forse quel che ha fatto lungo la riviera (sulla terraferma!) l'ndrangheta collusa con la politica non è stato abbastanza?

pensate che in provincia di Torino stanno installando nell'ultima area a Brughiera del piemonte occidentale (Parco delle Vaude http://www.delta-search.com/?q=parco+regionale+delle+vaude&affID=119370&tt=190313_wctrl&babsrc=SP_ss&mntrId=A41C78E4004303D5)un' area pari a 170 campi da calcio di pannelli fotovoltaici e lo hanno deciso tre comuni e la Provincia non può intervenire per un decreto legge ad hoc..

e la gente protesta, protesta, un'area così all'estero sarebbe un fiore all'occhiello, meta di turisti e invece ... c'è poco da fare, mah!

Edited by 'l bulaier
Link to comment
Share on other sites

"per lo sfruttamento del bosco, del sottobosco, ma con l’obbligo di fare manutenzione ad un patrimonio che si perde a vista d’occhio"

 

bahh, vorrei vedere questa manutenzione che dicono obbligatoria

Link to comment
Share on other sites

La Liguria e' complessa da capire, vuoi per la particolare morfologia, vuoi per il suo microclima.....vedremo se quello accennato dai giornali e' tutto negativo, ma solo chi la vive tutto l'anno e non solo occasionamente per funghi o gite varie sa che la situazione dell'interno merita qualche approfondimento o legge ad hoc.....purtroppo quando c'e' di mezzo l'uomo e la parola profitto....non si puo' mai stare tranquilli....

Link to comment
Share on other sites

in Liguria la terra è stata abbandonata???!! forse quel che ha fatto lungo la riviera (sulla terraferma!) l'ndrangheta collusa con la politica non è stato abbastanza?

pensate che in provincia di Torino stanno installando nell'ultima area a Brughiera del piemonte occidentale (Parco delle Vaude http://www.delta-sea...41C78E4004303D5)un' area pari a 170 campi da calcio di pannelli fotovoltaici e lo hanno deciso tre comuni e la Provincia non può intervenire per un decreto legge ad hoc..

e la gente protesta, protesta, un'area così all'estero sarebbe un fiore all'occhiello, meta di turisti e invece ... c'è poco da fare, mah!

 

 

Rispondo a Ivan ma vale per tutti.

La Liguria è una terra meravigliosa

ma di Liguri ce nè più pochi.

Il litorale è stato DEVASTATO e poche oasi sono rimaste.

Dietro alle barche ed ai relativi porticcioli costruiti sacrificando le poche spiagge..per gioia dei ricchi.

Le spiagge libere sono diventate pochissime e molte spiagge hanno subito il ripascimento.

Alcune località , vedi ad esempio Varazze ,hanno visto dimezzare la bella spiaggia.

E sono già inorridito al pensare a quello che succederà a Finale Ligure quando dismetteranno

la fabbrica Piaggio che è proprio vicino al mare: ma questo non sarebbe nemmeno il male ; il fatto è che se costruiranno un megacomplesso di villette , poi davanti ci sorgerà altro porticciolo: SPERO MAI . Finale ligure rimane ancora una piccola perla.

I miei nonni andavano alla spiaggia della fiumara ove oggi c'è il porto....vabbè si era in crisi e qualcosa si è dovuto sacrificare.

post-845-0-52424000-1365091793.jpg

Link to comment
Share on other sites

I miei genitori andavano alla spiaggia di Cornigliano ...adesso lì sorge l'Italsider : devastazione per fini economici....vabbè....si era in crisi e qualche sacrificio si è fatto.

Io andavo alla spiaggia di Prà....anche lì....porto di Voltri ....enorme terrapieno.

La spiaggia di Voltri sino a 30 anni fa era un ritrovo delle famiglie con i bambini....adesso hanno costruito una passeggiata con massi sulla spiaggia....che si è ridotta assai...poi costruiranno qualche pennello.....e voilà il gioco è fatto....diventeranno banchine. Mi viene da piangere.

Con nostro figlio andavamo a Vesima...anche lì spiaggia ridotta e qualche noto architetto ci ha messo la sua costruendo un pontile in cemento di fronte alla sua villa tra scogli una volta meravigliosi.

 

foto di Cornigliano anni 30

post-845-0-04796600-1365091919.jpg

Link to comment
Share on other sites

I boschi che voi ben conoscete, ricchi di alberi di ogni tipo, una volta erano tenuti bene, con prati e pascoli attorno. L'abbandono si vede già percorrendo le strade, specie adesso. Guardate gli alberi : tronchi ricoperti d'edera da soffocare, con poco verde sulle cime, destinati a schiantarsi su qualcuno che passa al minimo colpo di tempesta.

Il maggior abbandono è causato dalle amministrazioni che non sanno valutare quanto sia prezioso questo bene....vabbè ....cosa porterà la crisi ?

post-845-0-34597500-1365092182.jpg

Link to comment
Share on other sites

Una montagna del comprensorio del parco del Beigua è a rischio perchè è stata individuata da una multinazionale come una zona ricca di minerali utili per le nuove tecnologie costruttive : è stata proposta alla regione una parcella di 500 milioni di euro.....chissà ...per la crisi che verrà , forse sarà

esclusa dalla zona parco.

 

Cannonate ci vorrebbero

 

Cannoni di San Benigno

(c'era un grande forte tutt'attorno alla LANTERNA)

post-845-0-95252100-1365092280.jpg

Edited by pandino & pandina
Link to comment
Share on other sites

Ed io devo stare a guardare con la nausea in gola ?

Voglio fare qualcosa, e lo farò per l’amore che nutro per la mia terra e per i nostri figli.

SONO STUFO di stare a guardare

 

 

Il primo della fila se non lo conoscete sono io...gli altri...ditelo voi

 

andrea

 

un abbraccio a tutti

post-845-0-68553300-1365092444.jpg

Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).