Jump to content

Agaricus arrossanti...


mario

Recommended Posts

Ciao a tutti.

 

Ho un quesito a proposito degli agaricus arrossanti: da più parti ho appreso che si tratta di funghi tutti commestibili, senza eccezioni.

 

Il quesito, banalmente, è: notizia vera o falsa?

 

Grazie a tutti e ciao.

Link to comment
Share on other sites

ciao mario

 

certo se potesse rispondere ennio

gli agarici arrossanti sono commestibili però permettimi, io valuterei caso per caso con una determinazione sicura di ogni specie

 

:bye1:

Link to comment
Share on other sites

Mario in effetti credo ci voglia giudizio e io li mangerei solo avendo la certezza del fungo che mangio.

Poi anche se fosse commestibile... perchè mangiare un fungo mediocre?

Link to comment
Share on other sites

Mario in effetti credo ci voglia giudizio e io li mangerei solo avendo la certezza del fungo che mangio.

Poi anche se fosse commestibile... perchè mangiare un fungo mediocre?

 

Non vorrei essere stato frainteso.

 

Ho raccolto, recentemente, A. hemorroidarius in discreta quantità e li ho anche felicemente consumati, perchè sono tutt'altro che mediocri.

 

E' un fungo eccellente, di ottima resa e consistenza, con aroma lieve ma ben presente, fungino tipico, gradevolissimo.

 

La mia domanda nasce da una curiosità puramente teorica: l'informazione in questione mi viene dalla lettura del mio testo di riferimento e da altre fonti e mi fa piacere verificarla.

 

Tutto qui.

 

:wink: :wink:

Link to comment
Share on other sites

 

Non vorrei essere stato frainteso.

 

Ho raccolto, recentemente, A. hemorroidarius in discreta quantità e li ho anche felicemente consumati, perchè sono tutt'altro che mediocri.

 

 

:wink: :wink:

Avevo capito, la mia era una riflessione generale.

Certo che con quel nome non è proprio invitante :biggrin:

Link to comment
Share on other sites

Avevo capito, la mia era una riflessione generale.

Certo che con quel nome non è proprio invitante :biggrin:

 

:lmao: :lmao: :lmao:

 

Vero, ma celie a parte è davvero un ottimo fungo.

 

:wink: :wink:

Link to comment
Share on other sites

Il Maestro ci manca e speriamo tutti che torni a dare le giuste risposte.

C'è del vero in tutto quanto è stato detto, specialmente Carlo. :biggrin:

Dal punto di vista della micologia va detto che è vero che gli agaricus della sez. Rubescentes sono commestibili ma:

mangiare funghi a caso è sempre un errore, meglio sapere cosa mangiamo.

In più va detto che gli Agaricus sono particolarmente capaci di assorbire elementi inquinanti come i metalli pesanti

per cui in linea di massima vanno consumati in piccole quantità-

 

Ciao

Link to comment
Share on other sites

mangiare funghi a caso è sempre un errore, meglio sapere cosa mangiamo.

........

Ciao

 

Scusate, ma qui la cosa sta prendendo una piega che chi mi conosce sa bene non essere la mia.

 

Dire che mangiare funghi a caso è sempre un errore è una sacrosanta verità, per meglio dire una ovvietà assoluta, anche se poi sappiamo cosa capita ogni anno.

 

Dirlo a uno che ha fatto della sicurezza in questo campo una fissazione vera e propria mi pare alquanto inadeguato e anche, scusatemi, un po' supponente nei riguardi di chi scrive.

 

Comunque, ricapitolo: la curiosità è sapere se, e dico se, gli Agaricus, sez. arrossanti (rubescentes, credo...), siano davvero tutti commestibili.

 

Stop, null'altro.

 

Che poi da questo si voglia far discendere che io abbia supposto, anche lontanamente e velatamente, che mangiare funghi a caso sia in qualche modo giustificabile, scusate, ma da dove lo si desume?

 

Chiedo venia, ma io credo che la discussione sia stata dirottata impropriamente su questa pista proprio da un paio di interventi non proprio afferenti il suo obiettivo.

 

O no?

 

Forse, a ben vedere, sarebbe stato meglio se fossi stato subito più incisivo.

 

Poi e infine: Ennio ci manchi! (Ma fa con calma...).

 

Un saluto a tutti e grazie.

Link to comment
Share on other sites

Mario........forse non tutti sanno che.....,come direbbe un famoso settimanale di enigmistica ( tie! non lo ho nominato :biggrin: ), che tu sei una persona

che di funghi ha ottima frequentazione e conoscenza. Fraintendendo le tue parole qualcuno si è premurato di dare consigli all'inesperto quale tu non sei,

va bene lo stesso, ora hanno capito la tua legittima curiosità.

p.s. da Mario a Mario, io che non li conosco assolutamente ( e forse da me nemmeno crescono) evito di inoltrarmi nella discussione, ma non

evito di darti un sincero :hug2: a colui che ad ogni post che lancia so già che troverò foto splendide e curiosità del bosco, però mi mancano

i tuoi neri di fine stagione

Link to comment
Share on other sites

Scusate, ma qui la cosa sta prendendo una piega che chi mi conosce sa bene non essere la mia.

 

Dire che mangiare funghi a caso è sempre un errore è una sacrosanta verità, per meglio dire una ovvietà assoluta, anche se poi sappiamo cosa capita ogni anno.

 

Dirlo a uno che ha fatto della sicurezza in questo campo una fissazione vera e propria mi pare alquanto inadeguato e anche, scusatemi, un po' supponente nei riguardi di chi scrive.

 

 

Mario scusami, la mia non era supponenza, o almeno non era voluta, ho solo ribadito un concetto espresso precedentemente. Non era assolutamente mia intenzione provocarti.

Il fatto è che un post anche se lo hai fatto tu lo possono leggere in molti anche persone non APB. per cui ribadire i concetti relativi alla prudenza che bisogna avere con i funghi penso non sia mai sbagliato, ed in effetti quanto ho scritto l'ho messo prima di entrare nel merito della tua domanda.

 

p.s. da Mario a Mario, io che non li conosco assolutamente ( e forse da me nemmeno crescono)

 

Bobtzen,

 

Para, nella sua monografia sugli Agaricus ha riorganizzato un po' il Genere Agaricus grazie al DNA.

a fronte di questo ha sinonimizzato Agaricus haemorroidarius con Agaricus sylvaticus.

A. haemorroidarius cresce sui litorali A. sylvaticus invece in montagna in abetaia

Edited by pino
Link to comment
Share on other sites

p.s. da Mario a Mario, io che non li conosco assolutamente ( e forse da me nemmeno crescono) evito di inoltrarmi nella discussione, ma non

evito di darti un sincero :hug2: a colui che ad ogni post che lancia so già che troverò foto splendide e curiosità del bosco, però mi mancano

i tuoi neri di fine stagione

 

E io ricambio :hug2: con altrettanta sincerità e ti ringrazio per le belle parole.

Link to comment
Share on other sites

Mario scusami, la mia non era supponenza, o almeno non era voluta, ho solo ribadito un concetto espresso precedentemente. Non era assolutamente mia intenzione provocarti.

Il fatto è che un post anche se lo hai fatto tu lo possono leggere in molti anche persone non APB. per cui ribadire i concetti relativi alla prudenza che bisogna avere con i funghi penso non sia mai sbagliato, ed in effetti quanto ho scritto l'ho messo prima di entrare nel merito della tua domanda.

 

Nessun problema Pino, anzi... queste precisazioni vanno sempre bene! Quel che conta è che si sappia a chi sono rivolte e perchè.

 

Un salutone e grazie per la chiarificazione su A. haemorroidarius (che è quello che io trovo abitualmente) e A. sylvaticus.

 

:wink: :wink:

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

ciao mario

 

certo se potesse rispondere ennio

gli agarici arrossanti sono commestibili però permettimi, io valuterei caso per caso con una determinazione sicura di ogni specie

 

:bye1:

 

 

anche se con molto ritardo, il 7 gennaio 2013 ho risposto al post iniziato da Mario in data 11 dicembre 2012.

a risentirci,

Ennio.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).