tyrnanog Posted June 25, 2012 Share Posted June 25, 2012 Ieri, qui a Predazzo, si è inaugurata la consueta “Settimana del fiore” che oggi è ufficialmente iniziata con la prima escursione, giusto una passeggiata nel “Bosco che suona”, poco prima di Valmaggiore, uno dei punti da cui proviene il famoso “legno di risonanza” per liuteria. Manco a dirlo, la maggior parte degli organizzatori dell'evento appartiene al Gruppo micologico di Valle, così ci si ritrova fra amici, con l'aggiunta di qualche turista anticipato (sempre gli stessi da alcuni anni; ormai sono quasi del gruppo anche loro). Uno dei fiorellini che più ci ha accompagnato lungo il tragitto è proprio quella Moneses uniflora di cui vi scrivevo, alcuni giorni fa, che costituisce una sorta di “segnabrise” al contrario, così dimentico di gettare un'occhiata da fungaiolo, qua e là nel bosco, e mi concentro sulla nostra guida... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted June 25, 2012 Author Share Posted June 25, 2012 … che, oltre a fornire spiegazioni dettagliate sugli Abeti di risonanza, si è portato alcuni strumenti musicali per aggiungere un po' di pratica alla teoria. In particolare abbiamo potuto ascoltare il suono del Salterio, strumento di origine orientale molto in voga nel Medioevo, parente (ad arco) del Dulcimer, (povero) della Ghironda e (lo avrete già capito) tra i preferiti da chi, come il sottoscritto, nei boschi ci vede ancora i folletti! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted June 25, 2012 Author Share Posted June 25, 2012 È curioso come uno strumento dal suono altrimenti flebile e quasi dimesso, riesca a diffondere le proprie melodie nello spazio aperto del bosco, creando quasi una magia; forse succede perché qui il legno dello strumento è un po' come se tornasse a casa, nel luogo dove è nato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted June 25, 2012 Author Share Posted June 25, 2012 Sarà stata la magia del Salterio, sarà stata la magia di quelle piccole, candide stelline a testa in giù che hanno guidato i nostri passi nel bosco, come se fossero state seminate dalle fate, sarà stato il fatto che in questo momento anche il bosco, come ho scritto giorni fa, non sa che pesci pigliare, ed ecco che sulla via del ritorno ci fermiamo un attimo – giusto quell'attimo sufficiente per risvegliare l'atavico istinto – di cui approfitto per gettare verso il bosco l'occhiata che prima gli avevo negato, e... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
tyrnanog Posted June 25, 2012 Author Share Posted June 25, 2012 (edited) … sorpresa, anch'io ho rotto il ghiaccio! Così anche questa giornata finisce in gloria (giusto perché il Salterio, nelle raffigurazioni medievali, stava sempre nelle mani di qualche angelo). Daniele Edited June 25, 2012 by tyrnanog Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
'l bulaier Posted June 25, 2012 Share Posted June 25, 2012 bellissimo! fungo con salterio...mica da tutti.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pandino & pandina Posted June 25, 2012 Share Posted June 25, 2012 Bellissima la musica nel bosco affascinante Strumento , il salterio, mai visto nè ascoltato. Beh qualche bella fata sarà rimasta incantata dal suono. Piuttosto , ora che ci penso, ma la musica avrà un effetto positivo sulla crescita dei funghi ? Bell'idea , ma ancor più bello sarebbe stato essere lì andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
loril Posted June 25, 2012 Share Posted June 25, 2012 tutto il resto è bello ed interessante ma, permettimi daniele, penso che il primo della stagione sia il massimo, complimenti e poi un :hug2: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietragi Posted June 26, 2012 Share Posted June 26, 2012 Daniele vedere queste iniztive nel bosco è per me straordinario, abituato come sono a suoni quasi solo umani nei boschi, poi il rosso è un bell'inizio, mi sa che dovrai iniziare a battere il bosco più di frequente Giovanni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
raffaela Posted June 26, 2012 Share Posted June 26, 2012 È curioso come uno strumento dal suono altrimenti flebile e quasi dimesso, riesca a diffondere le proprie melodie nello spazio aperto del bosco, creando quasi una magia; forse succede perché qui il legno dello strumento è un po' come se tornasse a casa, nel luogo dove è nato. NOn c'è dubbio che i tuoi topic hanno sempre qualcosa di unico e di magico, questo poi contiene una magia veramente "tangibile" Il salterio...uno strumento a me completamente sconosciuto, ti ringrazio per avercene parlato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Peppe Posted June 26, 2012 Share Posted June 26, 2012 Molto interessante questo post!!! Grazie della condivisione e complimenti per il primo stagionale! Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
patrizio Posted June 26, 2012 Share Posted June 26, 2012 Daniele, il tuo raccontare ha davvero un che di magico che, unito a un filo di dolce ironìa e a tanta saggezza, riesci a trasportarci a vedere i sogni trasformarsi in realtà e la realtà....invitarci a sognare! Ma finito l'incanto, ci troviamo di nuovo sulla terra, per confrontarci con noi stessi e col rispetto della comunità, comprese le leggi che la governano per salvaguardare le meraviglie come quel bosco, dove Stradivari stesso scieglieva i legni o Uto Ughi diffondeva le sue celestiali melodìe in un giorno che difficilmente scorderò. E allora, per gli amici che non lo sanno, diciamolo; in quel bosco non si colgono funghi, li si guarda a completamento dell'armonìa che ci circonda, al più li si fotografa, ma poi si lasciano lì a vivere la loro breve vita in quel bosco fatato. Giusto così! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
roberto Posted June 26, 2012 Share Posted June 26, 2012 BEH !!! Vien da dire . . . . chi ben comincia !!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dumbokid Posted June 26, 2012 Share Posted June 26, 2012 Caro Daniele, Sempre piacevolissimo Passeggiare con tè... Cercare i funghi e trovare poi il Primo a Suon di Musica..deve essere stato il Massimo... :biggrin: Un Abbraccio di cuore Giuliano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted June 26, 2012 Share Posted June 26, 2012 Le segnabrise al contrario stavolta hanno toppato. :biggrin: Interessanti strumenti musicali. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.