Gibbo 3,241 Posted September 11, 2012 Author Share Posted September 11, 2012 Classica covata di roverella..... correva l'anno 2004 1 Quote Link to post Share on other sites
Buteo 65 Posted September 12, 2012 Share Posted September 12, 2012 Penso che la variabilità oltre ovviamente a dipendere dalle condizioni climatihe, sia pesantemente influenzata dalla pianta simbionte. Mi spiego meglio, anche se si è in un bosco di cerro, o castagno o macchia ecc non è detto che tutti i funghi siano micorrizati con l'essenza prevalente. Sono decenni che raccolgo appunti su questo, e la mia personale opinione è che le specie con cui è micorrizato l'aereus siano molte di più di quelle riportate nella scarsissima letteratura, ma del resto non c'è nessuno o quasi che studia l'ecologia dei funghi, quindi.... Quote Link to post Share on other sites
Romanus 10 Posted September 12, 2012 Share Posted September 12, 2012 per farmi male..... in attesa di buttate appenniniche... riprendo questo 3D.... questo pero' (almeno da questa foto) mi sa di aestivalis :wink: Hai ragione fabry, la foto inganna.... quel luogo regala aereus precoci ogni anno e Enrico assieme a pochi eletti lo ha scoperto. ....le buttate appenniniche devono venire per forza quest'anno, altrimenti impazzo. Ha ragione in che senso?? Quello è un "nerone" bello e buono!!! Quote Link to post Share on other sites
Gibbo 3,241 Posted September 12, 2012 Author Share Posted September 12, 2012 Ha ragione in che senso?? Quello è un "nerone" bello e buono!!! Nel senso che la foto inganna ma è un aereus.... :wink: Quote Link to post Share on other sites
marco-bo 33 Posted September 13, 2012 Share Posted September 13, 2012 ....le buttate appenniniche devono venire per forza quest'anno, altrimenti impazzo. Ne riparliamo dopo 60 mm in due ondate.... Quote Link to post Share on other sites
Enrico-Ra 2 Posted September 14, 2012 Share Posted September 14, 2012 Ciao a tutti allora mi permetto di introdurmi anch'io.....visto che sono i primi neri (degni di tale nome) che ho trovato. Appennino Romagnolo Cerro puro altezzo 950 mt. 21/08/2010 un :hug2: e Ciao Enrico P.S. scusate se le mie foto non sono belle come le vostre ma come si dice spesso l'importante è partecipare... :biggrin: Quote Link to post Share on other sites
Fabry72 16 Posted September 14, 2012 Share Posted September 14, 2012 Ha ragione in che senso?? Quello è un "nerone" bello e buono!!! Nel senso che la foto inganna ma è un aereus.... :wink: nel senso che, da quella foto, poteva sembrare tranquillamente un aestivalis scuro. Ovviamente era un'impressione data da un'immagine al pc. Solo chi ha raccolto quel fungo e conosce la zona ha potuto osservarlo bene e determinarlo correttamente. Quote Link to post Share on other sites
Pippokid 81 Posted September 14, 2012 Share Posted September 14, 2012 Ok segalo e piantaci un'acacia Mi interessava l'altezza per capire se è una faggeta a quote basse e quindi se quel fungo fosse legato ad un clima caldo, al di là della pianta, poi se mi dici che è a 1000 metri... allora torno a studiare da ignorante quale sono Giovanni, qualche anno fa' trovai due neri a Pian del Falco, che tu ben conosci, in faggeta purissima. L'altezza era sui 1350. Unici trovati li' in vita mia. Di uno almeno feci la foto, che non ho qui Quote Link to post Share on other sites
CarloP 0 Posted September 17, 2012 Share Posted September 17, 2012 .....mi piacerebbe vedere in foto le forme più estreme di questa specie, aggiungo gli aereus che trovo in faggeta. Splendidi Giacomo!Come vedi son ritornato....spero di postare qualche foto dei "nostri" neri fra qualche giorno!Un abbraccio Carlo Quote Link to post Share on other sites
Fabry72 16 Posted September 26, 2012 Share Posted September 26, 2012 Splendidi Giacomo!Come vedi son ritornato....spero di postare qualche foto dei "nostri" neri fra qualche giorno!Un abbraccio Carlo Adesso devi deliziarci con qualche tua foto, Carlo! un abbraccio e... bentornato! Quote Link to post Share on other sites
mare e monti 71 Posted September 30, 2012 Share Posted September 30, 2012 MarioooOoooOoooOoo.. che me voi fà morì,hai presente le risse ai bar quanno spaccano na bottiglia n'testa :biggrin: se me chiamavi me facevo spaccà sto boccione tuo ammazza che BOMBOLONE Ciao ti devi intromettere e magari metti qualche nerone Quote Link to post Share on other sites
Sampei 10 Posted September 30, 2012 Share Posted September 30, 2012 i miei sono arancioni proprio !!! e neanche l'odore è quello classico ! Quote Link to post Share on other sites
enzo57 11 Posted September 30, 2012 Share Posted September 30, 2012 partecipo con questo trovato sotto corbezzolo Quote Link to post Share on other sites
enzo57 11 Posted September 30, 2012 Share Posted September 30, 2012 e un " recente" sotto quercia Quote Link to post Share on other sites
Serafino 6 Posted October 1, 2012 Share Posted October 1, 2012 Ciao, propongo alcuni esemplari reperiti sotto cerri. Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.