Gibbo 3,206 Posted May 11, 2012 Share Posted May 11, 2012 Mi piacerebbe discutere in questo spazio assieme riguardo alla variabilità dell'aspetto di questo famoso boleto, allo stesso modo apriremo un altra discussione sull'aestivalis..... spero che attraverso le specie più conosciute si possa comprendere la variabilità di questi funghi a seconda dei fenotipi o comunque delle variabilità dovurte all'habitat(che è la stessa cosa) Così di corsa inserisco due tipologie di B.aereus che normalmente reperisco: cerro castagno di appennino ......sughera scopa corbezzolo (macchia mediterranea) 2 Quote Link to post Share on other sites
fantemax 38 Posted May 11, 2012 Share Posted May 11, 2012 Stesso anno (2005), stesso giorno di ritrovamento, mese di settembre Boschi attigui entrambi con misto castagno /rovere Prevalenza di castagno e di molta foglia in questo primo bosco meno esposto al sole Risultato: un aereus dal gambo chiarissimo e il cappello molto maculato chiaroscuro Quote Link to post Share on other sites
fantemax 38 Posted May 11, 2012 Share Posted May 11, 2012 Prevalenza di rovere in questo secondo bosco con terreno molto scoperto e più esposto al sole Risultato: un aereus dal gambo scuro e dal cappello scurissimo più vellutato del precedente e con colorazione più uniforme Distanza tra i due boschi circa 300 ml Altitudine: primo bosco circa 450 mt slm, secondo bosco circa 350 mt slm 1 Quote Link to post Share on other sites
Livornese73 1 Posted May 11, 2012 Share Posted May 11, 2012 Contribuisco con i miei neri : cerro-pungitopo quasi a livello del mare 1 Quote Link to post Share on other sites
Livornese73 1 Posted May 11, 2012 Share Posted May 11, 2012 castagno-pungitopo - stessa altezza Quote Link to post Share on other sites
Livornese73 1 Posted May 11, 2012 Share Posted May 11, 2012 castagno-edera colline pisane 100 mt.slm Quote Link to post Share on other sites
piccio 362 Posted May 11, 2012 Share Posted May 11, 2012 Scusate se m' intrometto con una domanda, come ha fatto Fantemax potete inserire anche il mese?? Sto ' seguendo dei boschi al livello del mare prevalentemente quercia, essendo ambiente che frequento poco mi piacerebbe sapere ad esempio( da Livornese) il mese in cui li ha trovati. Grassie mille. Quote Link to post Share on other sites
Peppe 77 Posted May 12, 2012 Share Posted May 12, 2012 (edited) Il Nero e'un fungo incredibile difficile e veramente schivo in alcuni Habithat Per gli aspetti cromatici come tutti i boleti esteticamente dipende molto dalla pianta simbionte e dal livello di umidita'dell'aria piu'di quella della terra spesso in condizioni del terreno eccelse ho notato nascite stentate al contrario con umidita'perfetta e terreno pessimo nascite incredibili...tutto questo influenza ovviamente l'estetica nonche'il sapore...ma qui parliamo daltro! metto un mio vecchio post dove potete vedere una fungata stratosferica della stessa fungaia in non piu'di 10 m!!! si va'dall'arancione al simil estatino dal Nero classico fiammato di quercia a quello quasi da MAcchia! Inutile aggiungere di nuovo che lo adoro il Fascino che lo avvolge nei sottoboschi Mediterranei e'unico! clicca link qui sotto http://www.apasseggionelbosco.it/forum/index.php?showtopic=20950&st=0&p=428657&fromsearch=1entry428657 Edited May 12, 2012 by peppe Quote Link to post Share on other sites
Peppe 77 Posted May 12, 2012 Share Posted May 12, 2012 Scusate se m' intrometto con una domanda, come ha fatto Fantemax potete inserire anche il mese?? Sto ' seguendo dei boschi al livello del mare prevalentemente quercia, essendo ambiente che frequento poco mi piacerebbe sapere ad esempio( da Livornese) il mese in cui li ha trovati. Grassie mille. Il mese e'relativo devi controllare le condizioni meteo per almeno 2 mesi capire quanta acqua tiene il terreno e imparare bene le zone che si scaldano di piu' tu dirai che ho scoperto l'acqua calda ma se il terreno non "scotta" specialmente a inizio stagione scordateli! per questo e'l'estatino o i rossi di cui ho 0 esperienza che danno il via tranne che in alcune zone particolari dove a volte si puo'trovare neri e ovoli ...prima di tutti gli altri :whistle: ciao Quote Link to post Share on other sites
marcog 21 Posted May 12, 2012 Share Posted May 12, 2012 Non ho molto materiale a disposizione perchè il nero qui tende a farsi desiderare. Dal 2000 in poi le occasioni per le nascite serie sono state davvero poche e si possono tranquillamente contare sulle dita di una mano, ma non è questo il punto. Ricordo bene che in un periodo dei primi anni novanta, un fine ottobre o addirittura un inizio novembre, ci fu una bellissima fiorita di aeurus nelle cerrete di bassa quota. Il ricordo è un po' sfocato, l'ammetto, però m'è rimasto figurato un quadro che non si è più ripetuto, e cioè che durante la coda della buttata cercavo funghi nella nebbia; un fatto molto insolito per la località in questione. Bene, gli aeurus di quella volta furono diversi dai soliti neri: mantennero un colore tendente al bronzeo, con pochissime o addirittura assenti tracce di nero. Che fossero aerus non c'è dubbio, in quelle coste tremendamente esposte alla solina nascono solo quelli. Quote Link to post Share on other sites
marcog 21 Posted May 12, 2012 Share Posted May 12, 2012 Nelle annate particolarmente favorevoli ho trovato anche aereus al faggio, o meglio dove inizia il faggio. Non è impossibile vederli in quell'habitat ed una volta mi capitò di coglierli anche in una costa molto esposta al sole di faggio puro. Neri di faggio (con qualche raro cerro nel mezzo), ottobre 2006 Quote Link to post Share on other sites
marcog 21 Posted May 12, 2012 Share Posted May 12, 2012 Nero in tipico habitat locale, la cerreta. Fine Agosto 2005 Quote Link to post Share on other sites
Sampei 10 Posted May 13, 2012 Share Posted May 13, 2012 Mi sta prendendo uno sturbo...basta per favore ! Quote Link to post Share on other sites
Gibbo 3,206 Posted May 13, 2012 Author Share Posted May 13, 2012 .....mi piacerebbe vedere in foto le forme più estreme di questa specie, aggiungo gli aereus che trovo in faggeta. Quote Link to post Share on other sites
tstorm 0 Posted May 13, 2012 Share Posted May 13, 2012 GIbboooooo Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.