Ennio Posted January 8, 2011 Author Share Posted January 8, 2011 E' così, Ennio... Stanno ancora a magna' il torrone..e dal 6 gennaio, pure il carbone!!!!! P.S. Una domanda ce l'ho io: come mai l'Abortiporus biennis si chiama così? ciao Raffaela, mi sembra perchè i carpofori, ci mettono due anni a raggiungere la completa maturazione, in effetti durante il primo stadio di crescita molto spesso passano inosservati e si notano solo quando sono al 2° stadio, un salutone, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted January 8, 2011 Author Share Posted January 8, 2011 (edited) ecco una immagine di un primordio, crescente su terreno ghiaioso, ma sotto c'erano dei residui legnosi, a prima vista è poco più che una crosta informe spessa solo pochi millimetri. Edited January 8, 2011 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted January 8, 2011 Author Share Posted January 8, 2011 (edited) Una volta sentii ad un corso di micologia che portarono ad analizzare alcuni Turini,trovati proprio in alta montagna, all'ospedale di Ancona . Risultarono molto inquinati da metalli pesanti. :girl_devil: :girl_devil: in effetti, dal lavoro di Luigi Cocchi dell'AMB e altri studiosi che da anni si occupano di ricerca dei metalli pesanti nei funghi, risulta che gli Agaricus sono captatori di metalli pesanti e anche i nostri amati "turini" non ne sono indenni. ciao ciao, Ennio. PS: ma i porcini sono ancora più pericolosi, procurano una malattia chiamata "porcinite cronica" che a volte, nelle forme acute, fà andar via di testa coloro che ne sono contagiati: state attenti dunque voi porcinari, ehh! Edited January 8, 2011 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted January 8, 2011 Author Share Posted January 8, 2011 vedi qui Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fantemax Posted January 8, 2011 Share Posted January 8, 2011 ciao a tutti, vedo con disappunto che questo mio ultimo invito è caduto nel vuoto. La cosa è troppo complicata?, troppo difficile? o interessa solamente a pochi "eletti" ???!!!. Dovrò chiuderla qui?; fate un pò voi!! Ennio. io sono un tuo sostenitore....! non scoraggiarti Ennio, di questi tempi c'è veramente poca gente sul forum...! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
win_67 Posted January 9, 2011 Share Posted January 9, 2011 E' così, Ennio... Stanno ancora a magna' il torrone..e dal 6 gennaio, pure il carbone!!!!! P.S. Una domanda ce l'ho io: come mai l'Abortiporus biennis si chiama così? Abortiporus: pori formati prematuramente (lat. abortus=prematuro e gr.pòros=poro (l'accento sulla o va dall'altra parte ma a quest'ora non ho voglia di cercarla :biggrin:); biennis=di due anni) Molto bello il libro degli elementi chimici sui funghi superiori, va letto con calma ma è interessante. Vincenzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted January 11, 2011 Author Share Posted January 11, 2011 (edited) io sono un tuo sostenitore....! non scoraggiarti Ennio, di questi tempi c'è veramente poca gente sul forum...! speriamo, sennò faccio come Marchionne e .... investo in altre attività più "renumerative", ehh! un salutone e grazie agli abbonati che ancora hanno la costanza di seguire queste cose "pallosette" e non strettamente "porcinose", Ennio. Edited January 11, 2011 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fantemax Posted January 11, 2011 Share Posted January 11, 2011 speriamo, sennò faccio come Marchionne e .... investo in altre attività più "renumerative", ehh! un salutone e grazie agli abbonati che ancora hanno la costanza di seguire queste cose "pallosette" e non strettamente "porcinose", Ennio. he he! se la pioggia ci darà un pò di tregua e il sole si farà un pò vedere dopo mesi di latitanza, provero a cercare anch'io qualche 'fungaccio'!:wink: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted January 11, 2011 Author Share Posted January 11, 2011 (edited) .... nel frattempo non sto perdendo tempo, seguo da un mese, anche una mia coltivazione di S.................... crescente su un substrato formato da f .............. di c ........ Per il momento misurano solo pochi mm, ma crescereanno: chissà se nel frattempo a qualcuno viene in mente di dire che cosa sono! Ennio. Edited January 11, 2011 by Ennio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carletto Posted January 12, 2011 Share Posted January 12, 2011 Ti seguiamo e ammiriamo la tua pazienza di Giobbe, una virtu' non da poco direi. Alcune specie poco note e altre interessanti per poter memorizzare caratteristiche per la determinazione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gibbo Posted January 12, 2011 Share Posted January 12, 2011 ...un sarà mica il noto "fungo dei vasi dei fiori"??? Tipo questo che ti aveva infestato casa anni fa?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
raffaela Posted January 12, 2011 Share Posted January 12, 2011 una mia coltivazione di S.................... crescente su un substrato formato da f .............. di c ........ ...un sarà mica il noto "fungo dei vasi dei fiori"??? Tipo questo che ti aveva infestato casa anni fa?? Eh no, quelli erano L..... Cosa saranno questi misteriosi S...? San Google, aiutami tu! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dumbokid Posted January 12, 2011 Share Posted January 12, 2011 .... nel frattempo non sto perdendo tempo, seguo da un mese, anche una mia coltivazione di S.................... crescente su un substrato formato da f .............. di c ........ Per il momento misurano solo pochi mm, ma crescereanno: chissà se nel frattempo a qualcuno viene in mente di dire che cosa sono! Ennio. Aspettiamo con trepidazione il Parere del Presidente....sulla Composizione del Substrato... :biggrin: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mario Posted January 12, 2011 Share Posted January 12, 2011 Caro Ennio, non scoraggiarti, ci rimetteremmo tutti noi... Le specie da te postate mi sono tutte note, alcune però solo in teoria (comunque io quando mi fisso cerco molte immagini e quando poi li trovo dal vivo mi capita, curiosamente, di avere l'impressione netta di averne già avuti per le mani... almeno con quelli che hanno una identità ben definita, ovviamente...). Per quanto concerne gli Agaricus, per i quali ho anch'io una fissa (non sai che gioia mi darebbe trovare un urinascens, o turino che dir si voglia e chissenefrega dei metalli pesanti!!), da me sono piuttosto presenti, ma io sto ancora combattendo con i criteri che dovrebbero aiutarmi a distinguere quelli commestibili dagli altri. A proposito ho letto spesso che l'odore gradevole dovrebbe già essere una discriminante fondamentale, ma non mi fido molto... dovrò decidermi a studiarli approfonditamente uno per uno, o posso ancora chiederti se esiste un criterio empirico valido per tutti? Es.: buon odore + altra/e caretteristiche? Scusami, so che non è una domanda propriamente corretta, ma la curiosità mi domina ultimamente... Grazie a ncora e a presto. Mario. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ennio Posted January 12, 2011 Author Share Posted January 12, 2011 Caro Ennio, non scoraggiarti, ci rimetteremmo tutti noi... Per quanto concerne gli Agaricus, per i quali ho anch'io una fissa (non sai che gioia mi darebbe trovare un urinascens, o turino che dir si voglia e chissenefrega dei metalli pesanti!!), da me sono piuttosto presenti, ma io sto ancora combattendo con i criteri che dovrebbero aiutarmi a distinguere quelli commestibili dagli altri. A proposito ho letto spesso che l'odore gradevole dovrebbe già essere una discriminante fondamentale, ma non mi fido molto... dovrò decidermi a studiarli approfonditamente uno per uno, o posso ancora chiederti se esiste un criterio empirico valido per tutti? Es.: buon odore + altra/e caretteristiche? Scusami, so che non è una domanda propriamente corretta, ma la curiosità mi domina ultimamente... Grazie a ncora e a presto. Mario. ciao Mario, possiamo dire che gli Agaricus commestibili hanno tutti un buon odore; di mandorla amara, di anice o un misto tra i due oppure nettamente fungino, inoltre la carne non deve assolutamente ingiallire (viraggio) alla sezione e alla base del gambo, ne avere il cattivo odore di fenolo o (per meglio capirci) di tintura di iodio. Da notare che in diverse specie commestibili della Sezione Arvenses si ha un ingiallimento delle sole superfici esterne (ma non della carne alla sezione). Infine da ricordare che il viraggio e l'odore fenico sono caratteri molto incostanti in quanto condizionati dalla situazione ambientale del momento di crescita, perciò è sempre bene "grattare" la base del gambo o la cuticola pileica e sezionare il carpoforo onde osservare bene questi caratteri. un salutone, Ennio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.