Jump to content

55^ puntata: si riparte .... almeno ci provo


 Share

Recommended Posts

  • Replies 89
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

.... hai ragione, questa cronologicamente è la 55^ puntata, ma l'errore è nell'elenco delle Rassegne, non sò come ma è stata messa la puntata n.54, prima della 53, così mi sono sbagliato anche io.

Qualcuno dei nostri solerti gestori del forum può rimettere le cose nel giusto ordine?,

grazie,

Ennio.

 

credo che qualcuno abbia solamente inserito messaggi più recenti nella 53 portandola in evidenza...

Comunque ho sistemato il titolo!:good: :bye1:

Link to comment
Share on other sites

La foto di Agaricus iodosmus è seconda solo all'altra tua immagine dello stesso scattata qualche anno fa.... bellissimo!!!:clapping:

 

Le Armillarie le ho presenti anche se la seconda l'ho vista solo in mostra, o per lo meno, non l'ho riocnosciuta che è più facile, dando per scontata la A.mellea, l'errore che facevo pure con l'Amanita franchetii che non avevo mai guardato con attenzione, adesso la risconosco al volo!:whistle::friends: ...grazie a chi come te mi ha fatto notare le differenze.

 

Un abbraccione ennio e grazie ancora....:friends:

Link to comment
Share on other sites

credo che qualcuno abbia solamente inserito messaggi più recenti nella 53 portandola in evidenza...

Comunque ho sistemato il titolo!:good: :bye1:

 

 

grassie!,

Ennio.

Link to comment
Share on other sites

caro ennio, spero solo di fare tesoro su tutto ciò che ci insegni

 

un :hug2:

 

loril

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti,

vedendo i dati di questo post, osservo che su attualmente, su 306 visite, ci sono state solo 16 risposte attive!

Non siate timorosi, queste rassegne servono a tutti noi per imparare qualcosa in più, quindi siete cordialmente invitati a contribuire con le vostre osservazioni, domande, critiche e quesiti vari inerenti le specie inserite, ecc.

Non abbiate timore! nessuno vi mortificherà se la vostra domanda potrà sembrare elementare o banale: ricordo che siamo stati tutti "principianti" e imbranati micologicamente parlando (io ancora lo sono ogni tanto) e per primo ho sempre presente di quando non sapevo riconoscere un porcino da un'Amanita!.

Dunque; fatevi sotto e rendete più viva questa iniziativa, almeno ora che siete in "porcinoso riposo",

Ennio.

Edited by Ennio
Link to comment
Share on other sites

finalmente riesco a leggermi con calma questa puntata, come sempre molto interessante e quindi non posso che

ringraziarti Ennio... molti dei funghi da te presentati mancano ancora alla mia collezione ma prima o poi

capitera' non ho fretta e quando capitera' grazie pure alle tue lezioni sono sicuro che ho molte piu' probabilità

di riconoscere la specie .

 

:friends:

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti,

vedendo i dati di questo post, osservo che su attualmente, su 306 visite, ci sono state solo 16 risposte attive!

Non siate timorosi, queste rassegne servono a tutti noi per imparare qualcosa in più, quindi siete cordialmente invitati a contribuire con le vostre osservazioni, domande, critiche e quesiti vari inerenti le specie inserite, ecc.

Non abbiate timore! nessuno vi mortificherà se la vostra domanda potrà sembrare elementare o banale: ricordo che siamo stati tutti "principianti" e imbranati micologicamente parlando (io ancora lo sono ogni tanto) e per primo ho sempre presente di quando non sapevo riconoscere un porcino da un'Amanita!.

Dunque; fatevi sotto e rendete più viva questa iniziativa, almeno ora che siete in "porcinoso riposo",

Ennio.

 

ciao a tutti,

vedo con disappunto che questo mio ultimo invito è caduto nel vuoto.

La cosa è troppo complicata?, troppo difficile? o interessa solamente a pochi "eletti" ???!!!.

Dovrò chiuderla qui?; fate un pò voi!!

Ennio.

Link to comment
Share on other sites

ciao a tutti,

vedo con disappunto che questo mio ultimo invito è caduto nel vuoto.

La cosa è troppo complicata?, troppo difficile? o interessa solamente a pochi "eletti" ???!!!.

Dovrò chiuderla qui?; fate un pò voi!!

Ennio.

 

 

io spero proprio di no Ennio, mi dispiacerebbe moltissimo... alcuni sono ancora in vacanza e magari altri come ho fatto io

preferiscono leggerlo con calma per aprezzare meglio ... io in precedenza sono entrato un paio di volte ma non riuscivo a

leggere con calma . ancora grazie per il tempo che dedichi a tutti noi

 

:hug2:

Link to comment
Share on other sites

2) Agaricus bresadolanus Bohus: ottobre, su viale ghiaioso in parco privato sotto leccio e pino domestico località villa Forano di Appignano (MC), m. 300 slm.

Agaricus di medie dimensioni che predilige ambienti antropizzati, potrebbe essere scambiato per un comune Agaricus campestris, ma qui il cappello è ornato da squamette grigio-brunicce e alla base del gambo sono sempre presenti evidenti ife rizomorfe che a volte, se non si fa attenzione nella raccolta, rimangono nel terreno, carne leggermente imbrunente con odore variabile, da fungino a leggermente iodato, specie leggermente tossica.

Ecologia: come tutti gli Agaricus crescenti in ambienti urbani, il micelio assorbe e concentra le sostanze tossiche presenti nel terreno, perciò doppiamente da escludere ai fini gastronomici.

In questa scheda io sottolineerei che predilige ambienti antropizzati...ci sono molti funghi che vengono presi a basse quote e non e' da scordare

che proprio in questi ambianti i funghi sono molto pericolosi.

Grazie Ennio.

Link to comment
Share on other sites

In questa scheda io sottolineerei che predilige ambienti antropizzati...ci sono molti funghi che vengono presi a basse quote e non e' da scordare

che proprio in questi ambianti i funghi sono molto pericolosi.

Grazie Ennio.

 

 

per questo io vado ad Agaricus nei prati di alta montagna, così non corro rischi, ehh!!

ciao e grazie,

Ennio.

Link to comment
Share on other sites

In questa scheda io sottolineerei che predilige ambienti antropizzati...ci sono molti funghi che vengono presi a basse quote e non e' da scordare

che proprio in questi ambianti i funghi sono molto pericolosi.

Grazie Ennio.

 

 

per questo io vado ad Agaricus nei prati di alta montagna, così non corro rischi, ehh!!

ciao e grazie,

Ennio.

post-791-0-70378200-1294483768.jpg

Link to comment
Share on other sites

Una volta sentii ad un corso di micologia che portarono ad analizzare alcuni Turini,trovati proprio in alta montagna, all'ospedale di Ancona .

 

Risultarono molto inquinati da metalli pesanti. :girl_devil: :girl_devil: :girl_devil: :girl_devil:

Link to comment
Share on other sites

alcuni sono ancora in vacanza e magari altri come ho fatto io

preferiscono leggerlo con calma per aprezzare meglio ...

E' così, Ennio... :yes:

 

Stanno ancora a magna' il torrone..e dal 6 gennaio, pure il carbone!!!!! :kez_11:

 

:air_kiss: :friends:

 

P.S. Una domanda ce l'ho io: come mai l'Abortiporus biennis si chiama così? :scratch_one-s_head:

Edited by raffaela
Link to comment
Share on other sites

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).